• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Struzzo

Struzzo

Lo struzzo (Struthio camelus) ha fatto recentemente la sua comparsa sui banchi dei negozi alimentari italiani, dopo il successo ottenuto nel resto d’Europa. Bisogna dire che non è una novità assoluta: al tempo dell’imperatore Tiberio, la carne di struzzo era consumata a Roma (almeno dai più ricchi), come ci testimonia una ricetta di Apicio, secondo il quale veniva brasata in salsa alla menta.

struzzo

Lo struzzo è un animale di origine africana di cui si possono consumare carne e uova

Si tratta di un uccello della famiglia degli Strutionidi; può raggiungere i 70 kg di peso e i tre metri d’altezza. Nonostante le dimensioni delle ali siano imponenti, è incapace di volare. Abile corridore, può raggiungere la velocità di circa 70 km l’ora. Le zampe sono provviste di due dita dotate di cuscinetti che favoriscono la sua corsa sulla sabbia. Si ciba di vegetali, semi, erbe e frutti.

struzzo

Il nandù è un uccello simile allo struzzo, e per questo è detto struzzo americano

Non va confuso con altri due animali assai simili, il nandù (Rheae), che vive nelle Americhe e che viene impropriamente chiamato struzzo americano, e l’emù (Dromaius novaehollandiae), detto struzzo australiano. Sono accomunati al lungo collo e dalla capacità di correre velocemente per le pianure in cui vivono. Tuttavia, sono animali di specie diverse e origini completamente differenti.

struzzo

L’emù è un uccello simile allo struzzo e per questo è detto struzzo australiano

La carne di struzzo

La sua carne  ha sicuramente molti pregi. Innanzitutto ha un bell’aspetto, dal colore rosso vivo, è inoltre molto tenera e rapida da cuocere, si presta a molte preparazioni diverse e contiene pochi grassi, ma molte proteine. I tagli della carne reperibili dal consumatore sono tre: il filetto, lo spezzatino e il macinato. Inoltre si possono cucinare anche il cuore e il fegato, con ottimi risultati.

Le uova di struzzo

Lo struzzo depone le uova in nidi costruiti scavando una grande buca nel terreno. Spesso in questi nidi si contano fino a una ventina di uova. Solo il maschio le accudisce fino alla schiusa, che avviene dopo circa due mesi. Dopo solo quindici i giorni, i piccoli sono in grado di procurarsi il cibo da soli.

Le uova sono ovali, dalla superficie rugosa e completamente bianchi. Hanno un peso che può andare dagli 800 g al kg e mezzo e sono le uova di volatile più grandi al mondo, arrivando a un’altezza di 17-18 cm. Di fatto, vista la dimensione, equivalgono a circa 25 uova di gallina. Sono commestibili e hanno un gusto simile alle uova di gallina, leggermente più saporito. Dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto di colesterolo più basso rispetto alle uova di gallina.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Struzzo in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di struzzo in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Ostrich
  • Spagnolo – Avestruz
  • Francese – Autruche
  • Tedesco – Strauß
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati