Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee.
Lo spinacio è conosciuto fin dai tempi più antichi; è di origine asiatica ed è stato introdotto in Europa dagli Arabi attorno al 1000, ma ha acquistato importanza come alimento soltanto nel corso del XIX secolo.
A seconda della forma dei frutti, si distinguono due sottospecie: Spinacia oleracea inermis (la tipologia più diffusa che conta numerose cultivar) e Spinacia oleracea spinosa (esistono poche cultivar che non sono particolarmente diffuse nel continente europeo; di norma vengono destinate all’industria conserviera).
Una classica distinzione fra le numerose varietà è quella tra cultivar autunno-vernine e cultivar primaverili-estive.
- Le cultivar autunno-vernine sono adatte alla coltivazione in condizioni di giorno corto; si caratterizzano per la loro resistenza alle basse temperature, ma vanno velocemente a seme in caso di giorno lungo; la semina viene effettuata nel periodo compreso tra agosto e ottobre.
- Le cultivar primaverili-estive sono invece adatte alla coltivazione in condizioni di giorno lungo perché sono piuttosto lente a montare a seme; vanno seminate nel bimestre marzo-aprile.
Nel nostro Paese la coltivazione è diffusa un po’ dappertutto, ma in particolar modo in Campania, nel Lazio, in Toscana, in Veneto e in Piemonte. Al nord è usuale anche la coltivazione in serra per soddisfare le esigenze di produzione invernale.
Degli spinaci si consumano le foglie, spesse e di colore verde scuro.
Spinaci surgelati
Una discreta fetta della produzione di spinaci viene destinata all’industria alimentare per il confezionamento di prodotti disidratati e di surgelati. Gli spinaci surgelati sono molto pratici da usare, spesso sono già ridotti in piccole porzioni o cubetti; gli spinaci surgelati possono essere utilizzati o scongelandoli preventivamente oppure
- mettendoli in una padella antiaderente, coprendoli con acqua e facendoli cuocere per 3-4 minuti dal bollore
- scottati in abbondante acqua per 4-5 minuti
- scongelati rapidamente al microonde (i tempi dipendono dalla quantità)
Proprietà e controindicazioni
Una convinzione popolare che va corretta è quella secondo cui gli spinaci sono particolarmente ricchi di ferro; in realtà i sali di ferro contenuti in questo ortaggio sono poco utilizzabili dall’organismo.
Gli spinaci sono invece efficaci per chi soffre di stipsi e per il loro contenuto in acido folico, una sostanza utile per varie funzioni dell’organismo; è sconsigliato a chi soffre di patologie epatiche e renali o di gastrite.
Ricette con spinaci
Lo spinacio è reperibile fresco sul mercato quasi tutto l’anno; si può comunque consumare tranquillamente anche il prodotto surgelato. Per conservare al meglio i suoi principi nutritivi conviene consumarlo crudo o cotto in poca acqua bollente.
Gli spinaci possono essere utilizzati per confezionare molte tipologie di ricette; oltre al consumo delle foglie crude o cotte, si possono impiegare come ingredienti per la preparazione di minestroni, zuppe, frittate, puree, cannelloni ecc. Tipico è usarli per preparare varie tipologie di pasta verde (fusilli, lasagne ecc.), spesso in abbinamento con la ricotta.
Sono ottimi in insalata con il condimento di olio, sale e pepe e succo di limone. Tra le ricette ricordiamo i gnocchetti spinaci e salmone e l’originale tagliatelle in brodo con spinaci e gamberetti. Possono costituire anche una buona farcitura per la frittata, in forno o in padella. Infine sono un ingrediente di molte torte salate o flan, come nella ricetta del tortino di spinaci.
Un noto cartone animato ha reso gli spinaci famosi per il contenuto di ferro, che in realtà non è così elevato in relazione alla quantità di prodotto consumato normalmente
La coltivazione degli spinaci
La guida completa alla coltivazione dello spinacio.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Spinaci
Scarto: 28% (gambi larghi e radici)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 91.40 | 1 | |
Calorie | kcal | 23 | 0 | |
Calorie | kJ | 97 | 0 | |
Proteine | g | 2.86 | 9 | 0.112 |
Lipidi | g | 0.39 | 7 | 0.032 |
Ceneri | g | 1.72 | 8 | 0.035 |
Carboidrati (per differenza) | g | 3.63 | 0 | |
Fibre | g | 2.2 | 1 | |
Zuccheri | g | 0.42 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.07 | 8 | 0.036 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.11 | 8 | 0.032 |
Fruttosio | g | 0.15 | 8 | 0.07 |
Lattosio | g | 0.00 | 1 | |
Maltosio | g | 0.00 | 1 | |
Galattosio | g | 0.10 | 1 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 99 | 9 | 4.996 |
Ferro, Fe | mg | 2.71 | 10 | 0.522 |
Magnesio, Mg | mg | 79 | 7 | 4.794 |
Fosforo, P | mg | 49 | 7 | 3.479 |
Potassio, K | mg | 558 | 10 | 28.703 |
Sodio, Na | mg | 79 | 10 | 10.835 |
Zinco, Zn | mg | 0.53 | 7 | 0.039 |
Rame, Cu | mg | 0.130 | 7 | 0.007 |
Manganese, Mn | mg | 0.897 | 6 | 0.048 |
Selenio, Se | mcg | 1.0 | 5 | 0.335 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 28.1 | 7 | 4.129 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.078 | 9 | 0.008 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.189 | 9 | 0.008 |
Niacina (B-3) | mg | 0.724 | 9 | 0.032 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.065 | 6 | 0.008 |
Vitamina B-6 | mg | 0.195 | 6 | 0.008 |
Folati, totale | mcg | 194 | 6 | 35.597 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 194 | 6 | 35.597 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 194 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 9377 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 469 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 2.03 | 7 | 0.152 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 7 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.18 | 7 | 0.036 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 7 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 482.9 | 1 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.063 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.010 | 1 | |
16:0 | g | 0.049 | 1 | |
18:0 | g | 0.004 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.010 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.005 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 0.005 | 1 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.165 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.026 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.138 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 9 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.039 | 19 | |
Treonina | g | 0.122 | 19 | |
Isoleucina | g | 0.147 | 19 | |
Leucina | g | 0.223 | 19 | |
Lisina | g | 0.174 | 23 | |
Metionina | g | 0.053 | 23 | |
Cistina | g | 0.035 | 8 | |
Fenilalanina | g | 0.129 | 19 | |
Tirosina | g | 0.108 | 8 | |
Valina | g | 0.161 | 19 | |
Arginina | g | 0.162 | 18 | |
Istidina | g | 0.064 | 18 | |
Alanina | g | 0.142 | 7 | |
Acido aspartico | g | 0.240 | 7 | |
Acido glutammico | g | 0.343 | 7 | |
Glicina | g | 0.134 | 7 | |
Prolina | g | 0.112 | 6 | |
Serina | g | 0.104 | 7 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 5626 | 5 | 766.716 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 4 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 4 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 7 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 12198 | 7 | 1930.873 |
Spinaci in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di spinaci in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Spinach
- Spagnolo – Espinacas
- Francese – Épinards
- Tedesco – Spinat
Articoli correlati