• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Spinaci

Spinaci

Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee.

Lo spinacio è conosciuto fin dai tempi più antichi; è di origine asiatica ed è stato introdotto in Europa dagli Arabi attorno al 1000, ma ha acquistato importanza come alimento soltanto nel corso del XIX secolo.

A seconda della forma dei frutti, si distinguono due sottospecie: Spinacia oleracea inermis (la tipologia più diffusa che conta numerose cultivar) e Spinacia oleracea spinosa (esistono poche cultivar che non sono particolarmente diffuse nel continente europeo; di norma vengono destinate all’industria conserviera).

Una classica distinzione fra le numerose varietà è quella tra cultivar autunno-vernine e cultivar primaverili-estive.

  • Le cultivar autunno-vernine sono adatte alla coltivazione in condizioni di giorno corto; si caratterizzano per la loro resistenza alle basse temperature, ma vanno velocemente a seme in caso di giorno lungo; la semina viene effettuata nel periodo compreso tra agosto e ottobre.
  • Le cultivar primaverili-estive sono invece adatte alla coltivazione in condizioni di giorno lungo perché sono piuttosto lente a montare a seme; vanno seminate nel bimestre marzo-aprile.

Nel nostro Paese la coltivazione è diffusa un po’ dappertutto, ma in particolar modo in Campania, nel Lazio, in Toscana, in Veneto e in Piemonte. Al nord è usuale anche la coltivazione in serra per soddisfare le esigenze di produzione invernale.

Degli spinaci si consumano le foglie, spesse e di colore verde scuro.

Spinaci surgelati

Una discreta fetta della produzione di spinaci viene destinata all’industria alimentare per il confezionamento di prodotti disidratati e di surgelati. Gli spinaci surgelati sono molto pratici da usare, spesso sono già ridotti in piccole porzioni o cubetti; gli spinaci surgelati possono essere utilizzati o scongelandoli preventivamente oppure

  • mettendoli in una padella antiaderente, coprendoli con acqua e facendoli cuocere per 3-4 minuti dal bollore
  • scottati in abbondante acqua per 4-5 minuti
  • scongelati rapidamente al microonde (i tempi dipendono dalla quantità)

Proprietà e controindicazioni

Una convinzione popolare che va corretta è quella secondo cui gli spinaci sono particolarmente ricchi di ferro; in realtà i sali di ferro contenuti in questo ortaggio sono poco utilizzabili dall’organismo.

Gli spinaci sono invece efficaci per chi soffre di stipsi e per il loro contenuto in acido folico, una sostanza utile per varie funzioni dell’organismo; è sconsigliato a chi soffre di patologie epatiche e renali o di gastrite.

Ricette con spinaci

Lo spinacio è reperibile fresco sul mercato quasi tutto l’anno; si può comunque consumare tranquillamente anche il prodotto surgelato. Per conservare al meglio i suoi principi nutritivi conviene consumarlo crudo o cotto in poca acqua bollente.

Gli spinaci possono essere utilizzati per confezionare molte tipologie di ricette; oltre al consumo delle foglie crude o cotte, si possono impiegare come ingredienti per la preparazione di minestroni, zuppe, frittate, puree, cannelloni ecc. Tipico è usarli per preparare varie tipologie di pasta verde (fusilli, lasagne ecc.), spesso in abbinamento con la ricotta.

Sono ottimi in insalata con il condimento di olio, sale e pepe e succo di limone. Tra le ricette ricordiamo i gnocchetti spinaci e salmone e l’originale  tagliatelle in brodo con spinaci e gamberetti. Possono costituire anche una buona farcitura per la frittata, in forno o in padella. Infine sono un ingrediente di molte torte salate o flan, come nella ricetta del tortino di spinaci.

Spinaci

Un noto cartone animato ha reso gli spinaci famosi per il contenuto di ferro, che in realtà non è così elevato in relazione alla quantità di prodotto consumato normalmente

La coltivazione degli spinaci

La guida completa alla coltivazione dello spinacio.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Spinaci

Scarto: 28% (gambi larghi e radici)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag91.401
Caloriekcal230
CaloriekJ970
Proteineg2.8690.112
Lipidig0.3970.032
Cenerig1.7280.035
Carboidrati (per differenza)g3.630
Fibreg2.21
Zuccherig0.420
Saccarosiog0.0780.036
Glucosio (destrosio)g0.1180.032
Fruttosiog0.1580.07
Lattosiog0.001
Maltosiog0.001
Galattosiog0.101
Minerali
Calcio, Camg9994.996
Ferro, Femg2.71100.522
Magnesio, Mgmg7974.794
Fosforo, Pmg4973.479
Potassio, Kmg5581028.703
Sodio, Namg791010.835
Zinco, Znmg0.5370.039
Rame, Cumg0.13070.007
Manganese, Mnmg0.89760.048
Selenio, Semcg1.050.335
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg28.174.129
Tiamina (B-1)mg0.07890.008
Riboflavina (B-2)mg0.18990.008
Niacina (B-3)mg0.72490.032
Acido pantotenico (B-5)mg0.06560.008
Vitamina B-6mg0.19560.008
Folati, totalemcg194635.597
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg194635.597
Folato, DFEmcg_DFE1940
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI93770
Vitamina A, RAEmcg_RAE4690
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg2.0370.152
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0070
Tocoferolo, gammamg0.1870.036
Tocoferolo, deltamg0.0070
Vitamina K (fillochinone)mcg482.91
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0630
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0101
16:0g0.0491
18:0g0.0041
Acidi grassi, monoinsaturig0.0100
16:1 non differenziatog0.0051
18:1 non differenziatog0.0051
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1650
18:2 non differenziatog0.0261
18:3 non differenziatog0.1381
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg90
Aminoacidi
Triptofanog0.03919
Treoninag0.12219
Isoleucinag0.14719
Leucinag0.22319
Lisinag0.17423
Metioninag0.05323
Cistinag0.0358
Fenilalaninag0.12919
Tirosinag0.1088
Valinag0.16119
Argininag0.16218
Istidinag0.06418
Alaninag0.1427
Acido asparticog0.2407
Acido glutammicog0.3437
Glicinag0.1347
Prolinag0.1126
Serinag0.1047
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg56265766.716
Carotene, alphamcg040
Criptoxantina, betamcg040
Licopenemcg070
Luteina + zeaxantinamcg1219871930.873

Spinaci in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di spinaci in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Spinach
  • Spagnolo – Espinacas
  • Francese – Épinards
  • Tedesco – Spinat

Articoli correlati

  • Cicoria
  • Lenticchia
  • Cavolo

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati