• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Sfoglia

Sfoglia

La sfoglia (o anche pasta sfoglia) rappresenta la base di molte ricette di dolci, una preparazione che non dovrebbe mai mancare nell’esperienza di chi è appassionato di cucina. Poiché uno degli ingredienti principali è il burro (a volte sostituito dalla margarina per prolungare la conservazione del prodotto), si tratta di un cibo molto calorico (almeno 400 kcal circa per 100 g) e dovrebbe essere usato con moderazione nelle diete.

La preparazione

La sfoglia viene preparata impastando farina e acqua con burro (nella stessa quantità della farina). La preparazione avviene in stadi successivi (fino a sei) che consistono nel modellamento dell’impasto a strati (per ogni stadio la pasta si fa riposare in frigorifero). Anticamente veniva preparata con olio al posto del burro; la prima versione moderna venne preparata da Pier Francesco La Varenne, cuoco del re francese Enrico IV (metà XVII sec.).

Questa preparazione non dev’essere confusa con la pasta frolla, che è una pasta dolce formata da farina, uova, burro e zucchero, utilizzata per fare torte e dolci da cuocere in forno. A volte si fa confusione non solo per il nome, ma anche perché le due preparazioni sono accomunate dal fatto di avere come ingrediente principale il burro.

sfoglia

La pasta sfoglia può essere ripiegata e farcita con prosciutto, formaggio o altri ingredienti per preparare torte salate o strudel

La pasta sfoglia nella dieta

L’errore alimentare più comune legato al consumo di piatti a base di pasta sfoglia è di preparare torte salate a base di verdura, ritenendole ipocaloriche per la presenza di quest’ultima. Alcune specialità (come l’erbazzone emiliano) sono vere e proprie bombe caloriche, poiché assorbe facilmente i grassi, mantenendo molto appetibile il prodotto.

La pasta sfoglia in cucina: ricetta

La preparazione è forse una delle più lunghe e complicate della tecnica culinaria. Per la ricetta completa, si consulti l’articolo appositamente dedicato, la pasta sfoglia.

Ricette salate con la pasta sfoglia

Può essere usata in preparazioni salate molto diverse, per esempio:

  • nello strudel: la pasta sfoglia è avvolta per contenere il ripieno, che può essere a base di formaggio, carne o verdure (classico l’uso di peperoni, melanzane e zucchine).
  • Nelle torte salate: è la “base” per ospitare verdure, formaggi, funghi, e quanto più la fantasia può ispirare.
  • Nella quiche, una tipica torta salata della tradizione gastronomia francese, originaria della regione di Alsazia-Lorena. In genere è farcita con un ripieno a base di verdure (zucchine e carciofi le scelte più comuni), uova, panna. La ricetta originale francese prevede l’utilizzo della pasta brisé, una variante della pasta sfoglia senza uova.

La pasta sfoglia è anche alla base del famoso filetto alla Wellington, perché la sfoglia racchiude il filetto di manzo avvolto dal prosciutto, e della preparazione di gustosi vol-au-vent con la fonduta.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati