• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Seitan

Seitan

Il seitan è un alimento ottenuto dal frumento; le sue caratteristiche nutrizionali sono, in un certo qual modo, abbastanza interessanti in quanto può rappresentare una discreta fonte proteica di origine vegetale e, in alcune occasioni, una valida alternativa alle normali fonti proteiche di origine animale.

Cos’è il seitan?

Seitan è un termine giapponese che deriva dalla combinazione di due parole; sei e tan; il suo significato è traducibile con proteina o sostituto delle proteine; sembra che tale termine sia stato coniato dal George Oshawa, il creatore della macrobiotica, la filosofia basata sul mantenimento dell’equilibrio fra Yin e Yang, le due energie opposte, ma complementari). Il seitan viene chiamato anche carne di grano, in effetti, l’aspetto è quello di una vera e propria polpetta di carne, ma il seitan differisce molto nel sapore, sicuramente più delicato, e nella consistenza, generalmente molto più morbida, anche se, essa può variare fra un tipo di seitan e l’altro.

Il seitan fatto in casa

La preparazione del seitan non è un’operazione particolarmente complessa e anche coloro che non hanno grande dimestichezza in cucina possono ottenere un discreto risultato.

Per ottenere il seitan è necessario per prima cosa estrarre il glutine dalla farina di frumento (preferibilmente si dovrebbe utilizzare farina di grano duro perché da essa è possibile ottenere maggiori quantità di glutine) dopodiché si può impastare il tutto e lessarlo in un brodo contenente salsa di soia, alga kombu, sale e zenzero.

Per estrarre il glutine dal frumento è necessario aggiungere acqua alla farina, dopodiché si dovrà impastare il tutto per poi aggiungere nuovamente acqua calda; in essa l’impasto dovrà essere tenuto a bagno per circa dieci minuti. Bisogna quindi procedere con un nuovo impasto. Terminate queste operazioni il tutto va posto in un colino; qui l’impasto dovrà essere più volte lavato utilizzando alternativamente acqua calda e acqua fredda allo scopo di rimuovere le residue componenti idrosolubili. Allo scopo di rendere più consistente la massa, alla quale daremo una forma a palla, l’ultimo lavaggio dovrebbe essere effettuato con acqua fredda.

L’acqua utilizzata durante le varie fasi di lavorazione può essere conservata e utilizzata come addensante nella preparazione di stufati o sughi.

Caratteristiche e valori nutrizionali

seitan

Il seitan può essere cucinato alla piastra, come un hamburger vegetale, con contorno di verdure

Come detto, il seitan ha un aspetto che ricorda da vicino quello delle polpette di carne; ma per il resto non si registrano altre particolari somiglianze; oltre a differire per consistenza e sapore, si devono registrare differenze anche per quanto concerne le caratteristiche nutrizionali. Sicuramente lo spettro aminoacidico del seitan non può essere paragonato a quello della carne; la differenza principale sta soprattutto nella scarsità che il seitan ha dell’aminoacido lisina, (un aminoacido essenziale presente in diversi alimenti fra cui carne suina, formaggi, latticini, lievito di birra, pesce ecc.) che tra l’altro è l’aminoacido limitante del frumento (per il concetto di aminoacido limitante si consulti l’articolo La qualità delle proteine).

Lo scarto apporto di lisina può comunque essere rimediato utilizzando, durante lo stesso pasto in cui si consuma il seitan, altri alimenti che contengono maggiori quantità di tale aminoacido.

Per quanto concerne l’aspetto digeribilità, spesso il seitan viene decantato come alimento particolarmente digeribile; se però guardiamo il punteggio basato sul metodo PDCAAS (vedasi per approfondimenti il nostro articolo La qualità delle proteine), esso non compare certo fra gli alimenti più digeribili in assoluto avendo ottenuto uno score piuttosto scarso (0,25).

Non molto ricco a livello vitaminico né a livello di minerali, il seitan è però totalmente privo di colesterolo. Ovviamente non è un alimento utilizzabile da coloro che sono affetti da intolleranza al glutine.

INFO AL. – Proteine: 18; grassi: 1,4; carboidrati per differenza: 5,8 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 70,1; colesterolo: 0; calorie: 107.

Come cucinare il seitan?

Il seitan rimane un alimento interessante, facile da preparare e veloce da cucinare. Di norma può essere cucinato:

  • alla piastra
  • al forno
  • al microonde

Vista la sua notevole lavorabilità può assumere diverse forme: polpette, hamburger, bocconcini ecc. Può quindi, in alcune occasioni, rappresentare un piacevole diversivo culinario sfruttabile per preparare piatti sazianti e non particolarmente calorici. Per aumentarne l’appetibilità lo si può insaporire prima della cottura con zenzero, aglio tritato, spezie varie ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati