• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Sedano

Sedano

Il sedano (Apium graveolens L.) è un ortaggio noto fin dall’antichità; viene già citato, per esempio, nell’Odissea, anche se non come alimento, ma come erba medicinale.

La pianta: varietà

Nella forma spontanea, è una pianta biennale, ma è coltivata come pianta annuale negli orti familiari e nella produzione industriale. In questo articolo si descrive il cosiddetto sedano da coste (Apium graveolens L. var. Dulce), dalle caratteristiche costolature sul gambi, da non confondere con il sedano rapa (Apium graveolens L. var. Rapaceum). Esistono varietà anche da taglio, di cui si consumano solo le foglie, essenzialmente per insaporire i condimenti. Quelle più coltivate e apprezzate sono:

  • la Verga a canna piena
  • la Verga d’oro
  • il sedano di Trevi

 

sedano

Del sedano si possono consumare le coste oppure le foglie

I fusti possono raggiungere anche il metro d’altezza; le foglie sono profumate e i piccoli fiori di colore bianco sono riuniti in ombrelle.

La pianta si coltiva a partire dal seme. La semina avviene in semenzaio protetto o in serra, e solo quanto le piantine hanno raggiunto un buon sviluppo si possono trapiantare in pieno campo. Come altre verdure (per esempio, il radicchio)  può essere sottoposto al processo di imbianchimento, per rendere bianco e croccante il fusto.

Proprietà

Prima che ortaggio da cucina, è stato utilizzato da sempre nei secoli per le sue proprietà carminative (per diminuire la produzione dei gas intestinali), dissetanti e rinfrescanti e diuretiche. I frullati vegetali o succhi di sedano sono quindi consigliati come rimedio naturale per il meteorismo, flatulenza e come diuretico in caso di ritenzione idrica o ipertensione arteriosa.

Il sedano in cucina: ricette

Le prime notizie sull’uso di questa verdura in cucina risalgono al 1623. Il cuore del fusto può essere consumato fresco in insalata o in pinzimonio, mentre le costole esterne possono essere impiegate nella preparazione di zuppe e minestre. Questa verdura è un ingrediente fondamentale nel brodo vegetale.

Si conserva molto a lungo in frigorifero, ma resta croccante solo per quattro o cinque giorni, conviene quindi consumarlo entro questo lasso di tempo.

Il sedano può essere usato per insaporire i sughi, come in questa gustosa ricetta dei fusilli al tonno.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Sedano in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di sedano in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Celery
  • Spagnolo – Apio
  • Francese – Sedano
  • Tedesco – Sellerie
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati