Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Salame

Ultimi aggiornamenti: 2016


Il salame è un prodotto ottenuto insaccando nelle budella grasse del suino carne (principalmente suina e bovina, ma anche equina e ovina), con l’aggiunta di sale, spezie, aromi a seconda del tipo di salame e opportunamente stagionato per un periodo di tempo variabile, anche parecchi mesi. Il bollo metallico che lo accompagna in vendita porta il nome della ditta produttrice e una sigla che identifica il tipo di carne (S solo suina, SB suina e bovina, ecc…).

salame

Esistono vari tipi di salame, tra i quali i più noti sono il salame Milano, il salame Brianza, Felino, salame di Napoli, salame di Fabriano, ungherese e nostrano.

L’apporto calorico del salame varia da un minimo di circa 360 calorie a un massimo di 410 (ungherese). Il cacciatorino invece è un salame stagionato di piccole dimensioni (100-200 g) ottenuto con un impasto in pari quantità di carne suina e bovina (35%) e di grasso (30%).

In alcuni salami viene anche aggiunta la polvere di latte (in misura non superiore al 4%) per evitare un eccessivo essiccamento della carne e la conseguente perdita di peso e morbidezza alla fine della stagionatura. Il salame è il tipico rappresentante della grande famiglia alimentare dei salumi.

Ved. anche Salumi.

Valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Salame (carne SB, con poco sodio)

Scarto: 0%

Nutrienti Unità Valore per 100 g Numero di campioni Errore std.
Principali
Acqua g 33.74 0
Calorie kcal 396 0
Calorie kJ 1657 0
Proteine g 15.01 0
Lipidi g 30.50 0
Ceneri g 5.37 0
Carboidrati (per differenza) g 15.38 0
Fibre g 0.2 0
Zuccheri g 6.21 0
Minerali
Calcio, Ca mg 94 0
Ferro, Fe mg 1.55 0
Magnesio, Mg mg 31 0
Fosforo, P mg 272 0
Potassio, K mg 1372 0
Sodio, Na mg 623 0
Zinco, Zn mg 3.08 0
Rame, Cu mg 0.088 0
Manganese, Mn mg 0.057 0
Fluoro, F mcg 41.2 11 10.15
Selenio, Se mcg 14.6 0
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbico mg 0.7 0
Tiamina (B-1) mg 0.738 0
Riboflavina (B-2) mg 0.336 0
Niacina (B-3) mg 4.803 0
Acido pantotenico (B-5) mg 0.860 0
Vitamina B-6 mg 0.489 0
Folati, totale mcg 8 0
Acido folico mcg 0 0
Folato, alimentare mcg 8 0
Folato, DFE mcg_DFE 8 0
Vitamina B-12 mcg 1.76 0
Vitamina A, UI UI 12 0
Vitamina A, RAE mcg_RAE 1 0
Retinolo mcg 4 0
Vitamina D UI 32 0
Lipidi
Acidi grassi, saturi g 10.580 0
4:0 g 0.000 0
6:0 g 0.000 0
8:0 g 0.000 0
10:0 g 0.100 0
12:0 g 0.070 0
14:0 g 0.470 0
16:0 g 4.530 0
18:0 g 3.480 0
Acidi grassi, monoinsaturi g 13.320 0
16:1 non differenziato g 0.890 0
18:1 non differenziato g 8.300 0
20:1 g 0.000 0
22:1 non differenziato g 0.000 0
Acidi grassi, polinsaturi g 3.067 0
18:2 non differenziato g 1.610 0
18:3 non differenziato g 0.410 0
18:4 g 0.000 0
20:4 non differenziato g 0.000 0
20:5 n-3 g 0.000 0
22:5 n-3 g 0.000 0
22:6 n-3 g 0.000 0
Colesterolo mg 90 0
Fitosteroli mg 0 0
Aminoacidi
Triptofano g 0.114 0
Treonina g 0.521 0
Isoleucina g 0.675 0
Leucina g 0.929 0
Lisina g 1.107 0
Metionina g 0.301 0
Cistina g 0.196 0
Fenilalanina g 0.481 0
Tirosina g 0.552 0
Valina g 0.668 0
Arginina g 0.855 0
Istidina g 0.359 0
Alanina g 0.880 0
Acido aspartico g 1.285 0
Acido glutammico g 1.929 0
Glicina g 1.189 0
Prolina g 0.831 0
Serina g 0.537 0
Altro
Alcol etilico g 0.0 0
Caffeina mg 0 0
Teobromina mg 0 0
Carotene, beta mcg 0 0
Carotene, alpha mcg 0 0
Criptoxantina, beta mcg 0 0
Licopene mcg 0 0
Luteina + zeaxantina mcg 0 0

 



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi