• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Rucola

Rucola

La rucola (Eruca sativa M.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee, con foglie riunite in una rosetta alla base della pianta, facilmente coltivabile in tutti i tipi di terreno. Quanto più il terreno è arido, tanto più le foglie sono spesse e piccanti; non bisogna confonderla con la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia), che ha un aroma più deciso, mentre quella coltivata ha un sapore più dolce. Inoltre, la rucola selvatica si riconosce facilmente perché il margine delle foglie è molto più dentellato.

La rucola era conosciuta fin dai tempi degli antichi Romani, che vi attribuivano proprietà addirittura afrodisiache. Oggi è ampiamente coltivata in molte zone dell’Europa e delle Americhe; in Italia la coltivazione è particolarmente diffusa in Veneto e in Campania. In India, si usa anche consumare i semi.

Rucola: proprietà e benefici

La rucola, al pari di altre insalate, ha un apporto calorico molto limitato, circa 28 kcal ogni 100 g (al netto). Il contenuto principale è di acqua (più dell’80%), con un modesto apporto di fibre e sali minerali (potassio, calcio, fosforo). Importante è il contenuto di vitamina A e di vitamina C (in passato era usata per combattere lo scorbuto).

Tra le indicazioni, il suo consumo è raccomandato per le sue proprietà carminative (di eliminazione dei gas intestinali), rinfrescanti e depurative per il fegato, ma soprattutto per quelle diuretiche, conosciute già dagli antichi Romani. Viene pertanto citata tra i rimedi naturali per la flatulenza, il meteorismo e l’ipertensione arteriosa.

Ricette

In cucina la rucola viene consumata in insalata, da sola o più spesso mescolata ad altre varietà di insalata verde, ma viene anche utilizzata, per esempio, per condire la pizza. Le foglie vanno utilizzate fresche, ma possono anche essere conservate mediante la surgelazione. Tra le ricette, ricordiamo quello del pesto, utilizzato per insaporire la pasta o il pesce o servito su bruschette degli antipasti.

Pesto di rucola

Il pesto di rucola è analogo alla ricetta del pesto genovese, con la sola differenza che le foglie di basilico sono sostituite, un tutto o in parte, con foglie di rucola. Queste devono essere fresche e ben turgide, per una migliore qualità del pesto ottenuto. Tra gli usi meno comuni, la rucola è usata per produrre un liquore (il Rucolino, nell’isola di Ischia) o come contorno di piatti di pesce.

INFO AL. – Proteine: 1,2; grassi: 0,2; carboidrati per differenza: 4 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 91,7; colesterolo: 0; sodio: 0; calorie: 25.

Parte edibile: 40; calorie al lordo: 10.

Rucola

La rucola della Piana del Sele (Salerno) ha ottenuto il riconoscimento IGP

Rucola in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di rucola in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Rocket salad
  • Spagnolo – Rúcula
  • Francese – Roquette
  • Tedesco – Garten-Senfrauke

Articoli correlati

  • Lattuga
  • Radicchio
  • Pesto genovese
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati