La rucola (Eruca sativa M.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee, con foglie riunite in una rosetta alla base della pianta, facilmente coltivabile in tutti i tipi di terreno. Quanto più il terreno è arido, tanto più le foglie sono spesse e piccanti; non bisogna confonderla con la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia), che ha un aroma più deciso, mentre quella coltivata ha un sapore più dolce. Inoltre, la rucola selvatica si riconosce facilmente perché il margine delle foglie è molto più dentellato.
La rucola era conosciuta fin dai tempi degli antichi Romani, che vi attribuivano proprietà addirittura afrodisiache. Oggi è ampiamente coltivata in molte zone dell’Europa e delle Americhe; in Italia la coltivazione è particolarmente diffusa in Veneto. IN India, si usa anche consumare i semi.
Rucola: proprietà e benefici
La rucola, al pari di altre insalate, ha un apporto calorico molto limitato, circa 28 kcal ogni 100 g (al netto). Il contenuto principale è di acqua (più dell’80%), con un modesto apporto di fibre e sali minerali (potassio, calcio, fosforo). Importante è il contenuto di vitamina A e di vitamina C (in passato era usata per combattere lo scorbuto).
Tra le indicazioni, il suo consumo è raccomandato per le sue proprietà carminative (di eliminazione dei gas intestinali), rinfrescanti e depurative per il fegato, ma soprattutto per quelle diuretiche, conosciute già dagli antichi Romani. Viene pertanto citata tra i rimedi naturali per la flatulenza, il meteorismo e l’ipertensione arteriosa.
Utilizzi in cucina: ricette
In cucina viene consumata in insalata, da sola o più spesso mescolata ad altre varietà di insalata verde, ma viene anche utilizzata, per esempio, per condire la pizza. Le foglie vanno utilizzate fresche, ma possono anche essere conservate mediante la surgelazione. Tra le ricette, ricordiamo quello del pesto, utilizzato per insaporire la pasta o il pesce o servito su bruschette degli antipasti.
Il pesto di rucola
Il pesto di rucola è analogo alla ricetta del pesto genovese, con la sola differenza che le foglie di basilico sono sostituite, un tutto o in parte, con foglie di rucola. Queste devono essere fresche e ben turgide, per una migliore qualità del pesto ottenuto. Tra gli usi meno comuni, è usata per produrre un liquore (il Rucolino, nell’isola di Ischia) o come contorno di piatti di pesce.
La rucola era conosciuta fin dai tempi degli antichi Romani
INFO AL. – Proteine: 1,2; grassi: 0,2; carboidrati per differenza: 4 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 91,7; colesterolo: 0; sodio: 0; calorie: 25.
Parte edibile: 40; calorie al lordo: 10.
Rucola in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di rucola in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Rocket salad
- Spagnolo – Rúcula
- Francese – Roquette
- Tedesco – Garten-Senfrauke