• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Roquefort

Roquefort

Il roquefort è un formaggio a pasta morbida originario del paese di Roquefort sur Soulzon, nella Francia centrale, prodotto con latte di pecora crudo e intero. Esso dev’essere lavorato entro 48 ore dalla mungitura a una bassa temperatura, tra i 28 e i 34 gradi centigradi. Dal 1925 ha ricevuto il riconoscimento francese di Appellation d’origine contrôlée (AOC), analogo al nostro appellativo DOC. In Francia, è considerato il re dei formaggi, conosciuto e apprezzato fin dal Quindicesimo secolo.

È probabilmente uno dei cosiddetti formaggi blu o erborinati (come per esempio il gorgonzola e lo stilton) più famosi a livello mondiale.

La presenza delle caratteristiche venature blu-verdi è dovuta all’azione di un agente (il Penicillum Roqueforti o Penicillum glaucum) che favorisce lo sviluppo di muffe, usato anche per la caseificazione di Camembert, Brie e gorgonzola. Il roquefort è sottoposto dopo la cagliatura a un processo di needling, cioè la superficie viene bucherellata (a mano o in modo automatizzato) e ciò provoca la comparsa dei caratteristici piccoli e fini buchi.

Il latte che occorre per la sua produzione proviene da pecore allevate in Corsica e in varie regioni della Francia meridionale. La stagionatura di questo formaggio deve obbligatoriamente essere fatta nelle antichissime grotte naturali del Mont Combalou, una montagna calcarea che si trova nel comune di Roquefort sur Soulzon.

roquefort

Il roquefort è un fipico formaggio francese erborinato

Il periodo della stagionatura varia dai tre ai nove mesi; una volta che le forme vengono collocate nelle grotte, si attendono tre settimane, dopodiché il formaggio viene avvolto con la carta stagnola, per isolarlo dall’aria e favorire la formazione delle muffe che conferiscono il caratteristico sapore a questo prodotto. Come accade per la maggior parte dei prodotti caseari, il periodo di stagionatura influenza notevolmente il gusto finale.

Il suo alto contenuto di sodio lo rende poco adatto per chi soffre di ipertensione arteriosa.

Il roquefort in cucina: ricette

Il sapore di questo formaggio è molto deciso, notevolmente salato e saporito; è per questo motivo che il suo utilizzo ideale è quello insieme ad altri cibi, non è infatti facilissimo gustarlo da solo. È un formaggio grasso, non troppo digeribile, ma dato il suo sapore estremamente deciso, non è necessario ricorrere a grandi quantità di questo formaggio per insaporire i piatti. Tra le ricette, ricordiamo quella del risotto con pere e roquefort.

Per approfondire: i formaggi francesi

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati