• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Radicchio

Radicchio

Il radicchio è il nome comune che si dà ad alcune varietà di cicoria (Cichorium intybus); per gusto e utilizzi in cucina merita un’attenzione a parte rispetto alla cicoria comunemente detta. Esistono molti tipi di radicchio, ma i più importanti, che hanno anche il marchio d’Indicazione Geografica Protetta (IGP), sono:

  • il radicchio variegato di Castelfranco Veneto
  • il radicchio rosso di Treviso
  • il radicchio di Chioggia
  • il radicchio di Verona.

Tutte le varietà (e non solo quella di Treviso), ad eccezione del radicchio variegato, si presentano di colore rosso acceso con coste bianche, e differiscono essenzialmente per forma e per il sapore, che può essere più o meno amaro e la croccantezza, più o meno decisa.

radicchio

Il radicchio variegato, nelle due colorazioni

Il radicchio variegato di Castelfranco Veneto, originario appunto di Castelfranco, viene oggi prodotto in molti comuni di Treviso, Padova e Venezia.  Questa varietà era già conosciuta nel XVIII secolo, e sembra che derivi da un incrocio tra una varietà d’indivia e il radicchio rosso di Treviso. Le foglie, dal bordo sfrangiato, si mantengono aperte a maturità e si presentano con un aspetto diverso a seconda delle stagioni. Inizialmente di un colore verde pallido con nervature poco evidenti, al crescere della pianta virano verso il rosso o il viola, mentre le nervature si fanno più evidenti. Mediante la tecnica dell’imbiancamento, può assumere il tipico colore pallido, che assume la sfumatura di bianco crema. La pezzatura del cespo è medio-grande.

Il radicchio rosso di Treviso è forse il più conosciuto: coltivato probabilmente fin dalla fine del Cinquecento, oggi è prodotto in molti comuni delle province di Treviso, Venezia e Padova. Dalla tipica forma allungata, a maturità le foglie, che rimangono ben avvolte, assumono un colore rosso scuro, con nervature bianche. La consistenza è croccante e il sapore amaro. Delle due forme di coltivazione, quello precoce e quello tardivo, il primo ha sapore più amaro e foglie più grandi, mentre il secondo è più apprezzato per il gusto più delicato.

radicchio

Il radicchio di Chioggia

Il radicchio di Chioggia si distingue dagli altri per la sua tipica forma rotonda, con le foglie avvolte, di colore rosso con coste bianche. Anche questo tipo di radicchio è coltivato nella varietà precoce e tardiva. Di consistenza croccante, le sue dimensioni possono arrivare a mezzo kg ed è tra tutte le vareità, quello dal sapore più intenso.

Il radicchio di Verona ha una forma di ovale allungato, quindi circa una via di mezzo tra quella allungata del rosso di Treviso e quella sferica di quello di Chioggia. Il colore è rosso intenso con nervature bianche ben in evidenza. Anche la consistenza è diversa: molto croccante nel cuore del cespo e morbida sul bordo delle foglie. Anche di questa varietà esistono la versione precoce e quella tardiva: tra le due la precoce è meno croccante (ma più dolce).

Come cucinare il radicchio?

Ovviamente tutte le varietà possono essere consumate crudi in insalata. Secondo alcuni suggerimenti di cucina, alcune varietà, come il variegato di Castelfranco e il rosso di Verona sarebbero più consigliate per insalate crude o al più per piatti saltati in padella, mentre il radicchio di Chioggia e il rosso di Treviso si presterebbero meglio alla cucina di piatti elaborati. In realtà molto è lasciato ai gusti personali, ricordando che il radicchio di Chioggia è quello più saporito e il radicchio di Verona il più amaro, ma questo solo in linea generale, perché queste caratteristiche dipendono anche dall’epoca di raccolta.

Il radicchio è veramente un cibo versatile e in cucina può essere usato in molti modi:

  • in insalata, spesso assieme a noci, o formaggi piccanti o stagionati, come gorgonzola e scamorza
  • abbinato ai primi, oltre al classico risotto al radicchio rosso, anche spolverato su pasta o come strato delle lasagne o ripieno di cannelloni o ravioli
  • assieme a carne saporita, come maiale o prosciutto crudo, speck e salsiccia
  • assieme a carne più delicata, come il pollo, come nella ricetta di involtini di pollo con radicchio e gorgonzola
  • in frittata
  • in torte salate e crespelle.

Se si apprezza il gusto amaro, sicuramente è un’ottima scelta per aggiungere originalità a ricette classiche.

Al forno e in padella

Nella preparazione saltata in padella di solito il cespo si taglia a listarelle ed è saltato per pochi minuti in olio extravergine d’oliva con l’aggiunta di cipolla, oppure anche sfumato con il vino bianco e con l’aggiunta di frutta secca e/o uvetta.

Nella cottura al forno di solito si taglia il cespo in pezzi grossolani, con la temperatura impostata attorno ai 180 gradi per una quindicina di minuti. Il tempo è indicativo perché dipende dalla consistenza del cespo e, nel caso il radicchio si sciugasse troppo, è consigliabile aggiungere acqua.

La coltivazione del radicchio

Valori nutrizionali e calorie del radicchio

Scarto: 9% 

Nome scientifico: Cichorium intybus

NutrientiUnitàValore per

100 g

Numero

di

campioni

Errore

std.

Principali
Acquag93.142
Caloriekcal230
CaloriekJ950
Proteineg1.432
Lipidig0.252
Cenerig0.702
Carboidrati (per differenza)g4.480
Fibreg0.90
Zuccherig0.600
Minerali
Calcio, Camg192
Ferro, Femg0.571
Magnesio, Mgmg132
Fosforo, Pmg402
Potassio, Kmg3022
Sodio, Namg222
Zinco, Znmg0.622
Rame, Cumg0.3412
Manganese, Mnmg0.1382
Selenio, Semcg0.90
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg8.02
Tiamina (B-1)mg0.0162
Riboflavina (B-2)mg0.0282
Niacina (B-3)mg0.2552
Acido pantotenico (B-5)mg0.2692
Vitamina B-6mg0.0572
Folati, totalemcg602
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg602
Folato, DFEmcg_DFE600
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI270
Vitamina A, RAEmcg_RAE10
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg2.260
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg255.20
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0600
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0030
16:0g0.0520
18:0g0.0030
Acidi grassi, monoinsaturig0.0100
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0050
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1100
18:2 non differenziatog0.0930
18:3 non differenziatog0.0160
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0260
Treoninag0.0400
Isoleucinag0.0850
Leucinag0.0620
Lisinag0.0560
Metioninag0.0080
Fenilalaninag0.0340
Valinag0.0650
Argininag0.1050
Istidinag0.0240
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg160
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg88320

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati