• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Prugna

Prugna

La prugna è il frutto di una pianta, Prunus domestica (anche prugno europeo o susino europeo) appartenente alla famiglia delle Rosacee, è originaria dell’Asia, in particolare della zona del Caucaso, ed è coltivata in Europa fin dall’anno 1000. Le diverse varietà di prugne non presentano differenze per quanto concerne la composizione nutritiva; il diverso colore della buccia (giallo, blu, rosso, verde) non indica differenze di maturazione, ma solo di varietà.

Prugna fresca e secca

La prugna è un frutto che può essere acquistato fresco in estate e autunno, ma può anche essere consumato essiccato lungo tutto l’anno. Molte varietà hanno un sapore lievemente acidulo (grazie alla presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenil-isatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Ragguardevole la quantità di potassio e calcio; è presente anche una discreta quantità di vitamine, in particolare vitamina K e vitamina C; sono presenti inoltre anche carotenoidi.

La prugna essiccata ha una concentrazione di zuccheri e sali minerali e un apporto calorico superiori a quelli del frutto fresco, ma contiene meno vitamine.

prugna

La prugna è il frutto della pianta Prunus domestica, di cui esistono molte varietà

L’effetto lassativo

Come già accennato, la prugna è caratterizzata da una discreta attività lassativa; nel caso si acquistino quelle secche per utilizzarle a talo scopo è consigliabile, prima dell’utilizzo, lasciarle in ammollo nel corso della notte per poi assumerle la mattina seguente insieme all’acqua. Alcuni consigliano di aggiungere altri rimedi naturali come i semi di lino oppure di psillio.

Non si deve comunque esagerare con le quantità perché si potrebbero verificare effetti indesiderati, in primis diarrea, flatulenza e meteorismo. La prugna non è l’alimento più adatto a chi soffre di colite o di stipsi spastica.

Prugna o susina?

I termini susina e prugna vengono molto spesso considerati come sinonimi; in realtà esistono alcune differenze. Più propriamente dovremmo indicare con prugna il frutto dei susini europei, mentre con susina quello dei susini cino-giapponesi (Prunus salicina).

Un’altra inesattezza piuttosto comune è quella di indicare con il termine susina il frutto fresco e con prugna il frutto essiccato. Si tratta comunque di errori di scarsa rilevanza legati essenzialmente alla notevole somiglianza che esiste fra i frutti delle varie specie di susino che sono particolarmente numerose.

Le varietà

Una breve rassegna delle principali varietà.

  • Agostana: varietà italiana con frutti di piccole dimensioni e di colore rosso; la polpa è di colore giallo; è particolarmente adatta alla realizzazione di liquori e confetture.
  • Anna Spath: varietà dai frutti medio-grandi con buccia il cui colore varia dal rosso porpora al blu violetto; la polpa è giallo-verdastra, piuttosto soda e molto dolce, ma non particolarmente succosa.
  • Bella di Lovanio: si caratterizza per frutti grandi con buccia violacea; la polpa è giallo-ambrata, non molto dolce.
  • Bianca di Milano: frutti di forma rotonda con buccia verde chiaro e polpa di colore giallo e piuttosto dolce. .
  • Burbank: varietà con frutti grandi; la buccia è di color rosso scuro e la polpa è di colore giallo.
  • California Blue: frutti tondeggianti di colore blu-violaceo.
  • Florentia: frutti sferici o a forma di cuore; la buccia è gialla, venata di rosso e ha un sapore acidulo, mentre la polpa è particolarmente dolce e piuttosto succosa.
  • Ozark Premier: frutti di colore rosso, grossi e rotondi, la polpa è di color gialla chiara; maturano verso la fine del mese di luglio.
  • Regina Claudia: frutti di forma sferica e di colore verde, tendente al giallo a maturazione completa.
  • Rusticana: frutti di piccole dimensioni, di colore rosso o giallo, spesso detti rusticani.
  • Ruth Gastetter: varietà dalla buccia di colore viola scuro e con polpa gialla e succosa.
  • Sangue di drago: varietà italiana con buccia rosso-viola e polpa gialla e particolarmente dolce.
  • San Pietro: è una delle prime varietà che giungono a maturazione; i frutti sono ovoidali, la buccia è verde, tendente al giallo a maturazione completa.
  • Santa Rosa: varietà dai frutti grandi e sferici; la buccia è di colore rosso scuro, mentre la polpa è gialla o lievemente rosata.
  • Shiro: (detta anche Goccia d’Oro); i frutti sono di color giallo dorato; la maturazione avviene a luglio.
  • Stanley: varietà dai frutti grandi e ovoidali e di color viola scuro; maturano nel periodo che va da agosto a settembre; sono ottimi anche essiccati.
  • Sugar: varietà dai frutti molto zuccherini che sono molto adatti anche all’essicazione.
  • Verdacchia: varietà di origine italiana; la buccia e la polpa sono di colore giallo-verdastro; i frutti sono succosi e dolci soltanto a maturazione avvenuta.

Per approfondimenti, si consultino gli articoli sulle piante di susino e di prunus.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Prugna in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di prugna in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Plum
  • Spagnolo – Ciruela
  • Francese – Prune
  • Tedesco – Pflaume

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati