Il prezzemolo è una pianta erbacea (biennale quando viene coltivata, perenne allo stato spontaneo) appartenente alla famiglia delle Apiacee; originario delle aree del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, il prezzemolo è un’erba aromatica già nota ai popoli antichi; greci e romani lo utilizzavano però più a fini ornamentali. I greci ritenevano portasse fortuna, mentre i romani lo utilizzavano per ornare le tombe. In effetti, fino a tutto il medioevo era una credenza diffusa che il prezzemolo portasse sfortuna e provocasse raccolti scarsi.
Le spiccate proprietà aromatiche del prezzemolo sono dovute alla presenza, soprattutto nelle foglie, di un’essenza i cui componenti principali sono l’apiolo, l’apioside e la miristicina.
Ricette
Il prezzemolo viene ampiamente impiegato in cucina, sia per insaporire numerose pietanze (generalmente si usa la varietà hortense) sia per ornare le preparazioni culinarie (solitamente si usa la varietà crispum). Generalmente viene utilizzato a fine cottura per non comprometterne l’aroma, ma ci sono anche preparazioni, come il pesto di prezzemolo, che ne fanno la componente principale e lo cuociono. Il prezzemolo può essere poi usato per preparare molte salse, come ad esempio il bagnetto verde, tipico piemontese.
Prezzemolo: proprietà e controindicazioni in fitoterapia
Il prezzemolo viene utilizzato anche in fitoterapia; la pianta contiene diverse vitamine (in particolar modo vitamina C, vitamina E, acido folico ecc.) e minerali (calcio, ferro, fosforo, rame e zolfo).
A scopi fitoterapici vengono utilizzate foglie, frutti e radici.
I principali costituenti della droga ricavata dal prezzemolo sono olio essenziale (concentrato in particolar modo nei semi), flavonoidi, furanocumarine ecc.
Il prezzemolo viene consigliato in fitoterapia come diuretico, carminativo, emmenagogo e rimineralizzante. Come nel caso di altri rimedi erboristici, l’uso del prezzemolo è riservato a problematiche dalla scarsa rilevanza clinica; solitamente lo si consiglia per trattare casi lievi di ritenzione idrica, problemi a carico del tratto urinario, dispepsia e anemia.
In molti casi il prezzemolo si rivela un valido rimedio in caso di alitosi provocata dall’ingestione di cibi quali aglio e cipolla; esistono appositi preparati per l’alitosi a base di prezzemolo, ma in casi di “emergenza” può essere d’aiuto il semplice masticare qualche foglia della pianta.
Data la presenza di furanocumarine, come nel caso di altre piante che contengono questo tipo di sostanze (per esempio l’achillea e l’aneto) si sconsiglia l’uso di rimedi fitoterapici a base di prezzemolo in caso di esposizione eccessiva ai raggi del sole o comunque durante trattamenti a base di raggi ultravioletti; le furanocumarine infatti, in presenza di raggi ultravioletti, formano sostanze tossiche per la cute.
L’uso di prezzemolo è inoltre controindicato in gravidanza (può provocare contrazioni uterine e indurre tachicardia nel feto), in caso di infiammazioni a carico del rene e in presenza di edemi dovuti a disfunzioni cardiache o renali.
Coltivare il prezzemolo
La coltivazione del prezzemolo.
Per conservare il prezzemolo fresco al meglio è consigliabile tenerlo in frigorifero in un sacchetto per alimenti o con il gambo in un bicchiere d’acqua
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Prezzemolo (foglia riccia)
Scarto: 5% (gambi)
Nome scientifico: Petroselinum crispum
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 87.71 | 11 | 0.668 |
Calorie | kcal | 36 | 0 | |
Calorie | kJ | 153 | 0 | |
Proteine | g | 2.97 | 3 | 0.426 |
Lipidi | g | 0.79 | 3 | 0.267 |
Ceneri | g | 2.20 | 2 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 6.33 | 0 | |
Fibre | g | 3.3 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.85 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 138 | 4 | 6.838 |
Ferro, Fe | mg | 6.20 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 50 | 4 | 10.578 |
Fosforo, P | mg | 58 | 4 | 8.035 |
Potassio, K | mg | 554 | 7 | 77.704 |
Sodio, Na | mg | 56 | 7 | 19.862 |
Zinco, Zn | mg | 1.07 | 3 | 0.391 |
Rame, Cu | mg | 0.149 | 3 | 0.013 |
Manganese, Mn | mg | 0.160 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 133.0 | 3 | 30.935 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.086 | 3 | 0.015 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.098 | 3 | 0.007 |
Niacina (B-3) | mg | 1.313 | 3 | 0.334 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.400 | 2 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.090 | 2 | |
Folati, totale | mcg | 152 | 5 | 21.74 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 152 | 5 | 21.74 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 152 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 8424 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 421 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.75 | 1 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 1 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.53 | 1 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 1 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 1640.0 | 4 | 0 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.132 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.008 | 1 | |
16:0 | g | 0.084 | 1 | |
18:0 | g | 0.039 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.295 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.008 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 0.287 | 1 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.124 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.115 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.008 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 5 | 1 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.045 | 0 | |
Treonina | g | 0.122 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.118 | 0 | |
Leucina | g | 0.204 | 0 | |
Lisina | g | 0.181 | 0 | |
Metionina | g | 0.042 | 0 | |
Cistina | g | 0.014 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.145 | 0 | |
Tirosina | g | 0.082 | 0 | |
Valina | g | 0.172 | 0 | |
Arginina | g | 0.122 | 0 | |
Istidina | g | 0.061 | 0 | |
Alanina | g | 0.195 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.294 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.249 | 0 | |
Glicina | g | 0.145 | 0 | |
Prolina | g | 0.213 | 0 | |
Serina | g | 0.136 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 5054 | 7 | 310.986 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 1 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 1 | |
Licopene | mcg | 0 | 1 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 5561 | 7 | 2753.943 |
Articoli correlati