• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Prezzemolo

Prezzemolo

Il prezzemolo è una pianta erbacea (biennale quando viene coltivata, perenne allo stato spontaneo) appartenente alla famiglia delle Apiacee; originario delle aree del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, il prezzemolo è un’erba aromatica già nota ai popoli antichi; greci e romani lo utilizzavano però più a fini ornamentali. I greci ritenevano portasse fortuna, mentre i romani lo utilizzavano per ornare le tombe. In effetti, fino a tutto il medioevo era una credenza diffusa che il prezzemolo portasse sfortuna e provocasse raccolti scarsi.

Le spiccate proprietà aromatiche del prezzemolo sono dovute alla presenza, soprattutto nelle foglie, di un’essenza i cui componenti principali sono l’apiolo, l’apioside e la miristicina.

  • Il prezzemolo in cucina
  • Il prezzemolo in fitoterapia
  • La coltivazione del prezzemolo

Ricette

Il prezzemolo viene ampiamente impiegato in cucina, sia per insaporire numerose pietanze (generalmente si usa la varietà hortense) sia per ornare le preparazioni culinarie (solitamente si usa la varietà crispum). Generalmente viene utilizzato a fine cottura per non comprometterne l’aroma, ma ci sono anche preparazioni, come il pesto di prezzemolo, che ne fanno la componente principale e lo cuociono. Il prezzemolo può essere poi usato per preparare molte salse, come ad esempio il bagnetto verde, tipico piemontese.

Prezzemolo: proprietà e controindicazioni in fitoterapia

 

Il prezzemolo viene utilizzato anche in fitoterapia; la pianta contiene diverse vitamine (in particolar modo vitamina C, vitamina E, acido folico ecc.) e minerali (calcio, ferro, fosforo, rame e zolfo).

A scopi fitoterapici vengono utilizzate foglie, frutti e radici.

I principali costituenti della droga ricavata dal prezzemolo sono olio essenziale (concentrato in particolar modo nei semi), flavonoidi, furanocumarine ecc.

Il prezzemolo viene consigliato in fitoterapia come diuretico, carminativo, emmenagogo e rimineralizzante. Come nel caso di altri rimedi erboristici, l’uso del prezzemolo è riservato a problematiche dalla scarsa rilevanza clinica; solitamente lo si consiglia per trattare casi lievi di ritenzione idrica, problemi a carico del tratto urinario, dispepsia e anemia.

In molti casi il prezzemolo si rivela un valido rimedio in caso di alitosi provocata dall’ingestione di cibi quali aglio e cipolla; esistono appositi preparati per l’alitosi a base di prezzemolo, ma in casi di “emergenza” può essere d’aiuto il semplice masticare qualche foglia della pianta.

Data la presenza di furanocumarine, come nel caso di altre piante che contengono questo tipo di sostanze (per esempio l’achillea e l’aneto) si sconsiglia l’uso di rimedi fitoterapici a base di prezzemolo in caso di esposizione eccessiva ai raggi del sole o comunque durante trattamenti a base di raggi ultravioletti; le furanocumarine infatti, in presenza di raggi ultravioletti, formano sostanze tossiche per la cute.

L’uso di prezzemolo è inoltre controindicato in gravidanza (può provocare contrazioni uterine e indurre tachicardia nel feto), in caso di infiammazioni a carico del rene e in presenza di edemi dovuti a disfunzioni cardiache o renali.

Coltivare il prezzemolo

La coltivazione del prezzemolo.

Prezzemolo

Per conservare il prezzemolo fresco al meglio è consigliabile tenerlo in frigorifero in un sacchetto per alimenti o con il gambo in un bicchiere d’acqua

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Prezzemolo (foglia riccia)

Scarto: 5% (gambi)

Nome scientifico: Petroselinum crispum

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag87.71110.668
Caloriekcal360
CaloriekJ1530
Proteineg2.9730.426
Lipidig0.7930.267
Cenerig2.202
Carboidrati (per differenza)g6.330
Fibreg3.30
Zuccherig0.850
Minerali
Calcio, Camg13846.838
Ferro, Femg6.201
Magnesio, Mgmg50410.578
Fosforo, Pmg5848.035
Potassio, Kmg554777.704
Sodio, Namg56719.862
Zinco, Znmg1.0730.391
Rame, Cumg0.14930.013
Manganese, Mnmg0.1601
Selenio, Semcg0.10
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg133.0330.935
Tiamina (B-1)mg0.08630.015
Riboflavina (B-2)mg0.09830.007
Niacina (B-3)mg1.31330.334
Acido pantotenico (B-5)mg0.4002
Vitamina B-6mg0.0902
Folati, totalemcg152521.74
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg152521.74
Folato, DFEmcg_DFE1520
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI84240
Vitamina A, RAEmcg_RAE4210
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.751
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.001
Tocoferolo, gammamg0.531
Tocoferolo, deltamg0.001
Vitamina K (fillochinone)mcg1640.040
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.1320
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0081
16:0g0.0841
18:0g0.0391
Acidi grassi, monoinsaturig0.2950
16:1 non differenziatog0.0081
18:1 non differenziatog0.2871
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1240
18:2 non differenziatog0.1151
18:3 non differenziatog0.0081
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg51
Aminoacidi
Triptofanog0.0450
Treoninag0.1220
Isoleucinag0.1180
Leucinag0.2040
Lisinag0.1810
Metioninag0.0420
Cistinag0.0140
Fenilalaninag0.1450
Tirosinag0.0820
Valinag0.1720
Argininag0.1220
Istidinag0.0610
Alaninag0.1950
Acido asparticog0.2940
Acido glutammicog0.2490
Glicinag0.1450
Prolinag0.2130
Serinag0.1360
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg50547310.986
Carotene, alphamcg01
Criptoxantina, betamcg01
Licopenemcg01
Luteina + zeaxantinamcg556172753.943

 

Articoli correlati

  • Polpo
  • Salvia
  • Rosmarino

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati