Il pomodoro (Lycopersicum esculentum) è una pianta della famiglia delle Solanacee, con fusto che può superare i due metri di lunghezza; il frutto, che consumiamo, è una bacca di colore verde o rosso e può essere tondo, appiattito, ovale o allungato.
Il pomodoro è una pianta originaria dell’America Latina. Venne portato in Europa nel Sedicesimo secolo dagli Spagnoli, con il nome di derivazione azteca “tumatl”. All’inizio venne considerato una pianta ornamentale e non un alimento; per molto tempo infatti si ritenne che fosse un cibo poco sano. In seguito, invece, acquisì una certa importanza nell’alimentazione umana, in particolar modo nelle zone del mar Mediterraneo. Ebbe così inizio la sua coltivazione intensiva e, in seguito, la lavorazione industriale del frutto di questa pianta, ora diffusa in tutto il nostro Paese.
La produzione mondiale di pomodori è pari a 211 milioni di tonnellate, con l’Italia nella top ten dei produttori (con più di 5 milioni di tonnellate).
Le varietà di pomodoro sono molte e possono essere suddivise in tre gruppi: pomodori costoluti (Costoluto fiorentino, Pantano, Samar), pomodori tondi lisci (Ace, Montecarlo, Sunrise), pomodori allungati (Maremma, Romarzano, San Marzano).
Una diversa distinzione può essere fatta riguardo all’uso finale del pomodoro: in questo senso si distinguono i pomodori da insalata e i pomodori da salsa.
Il pomodoro deve il suo colore rosso alla presenza di carotene, una sostanza che il nostro organismo utilizza per la formazione di vitamina A; inoltre è piuttosto ricco di acido ascorbico (vitamina C): 100 g di pomodoro contengono infatti ben 25 mg di questa vitamina.
La composizione delle diverse varietà è sostanzialmente identica. Si consiglia di consumare sempre pomodori maturi, perché quelli acerbi hanno un contenuto in vitamina C e carotene inferiore e un contenuto superiore di acido ossalico, un composto che può favorire la formazione di calcoli renali (in combinazione con calcio, magnesio o ferro forma gli ossalati).
Il pomodoro in cucina
Nonostante sia entrato in Italia da pochi secoli, il pomodoro è arrivato a occupare una posizione centrale nell’alimentazione del nostro Paese ed è l’emblema dei piatti più caratteristici, come pizza e spaghetti.
La coltivazione dei pomodori
La guida completa alla coltivazione dei pomodori.
Valori nutrizionali del pomodoro
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Pomodoro (rosso, maturo)
Scarto: 9% (centro e gambi)
Nome scientifico: Lycopersicon esculentum
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 94.50 | 33 | 0.159 |
Calorie | kcal | 18 | 0 | |
Calorie | kJ | 75 | 0 | |
Proteine | g | 0.88 | 19 | 0.039 |
Lipidi | g | 0.20 | 26 | 0.034 |
Ceneri | g | 0.50 | 19 | 0.018 |
Carboidrati (per differenza) | g | 3.92 | 0 | |
Fibre | g | 1.2 | 5 | 0.234 |
Zuccheri | g | 2.63 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.00 | 12 | 0.002 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.25 | 16 | 0.135 |
Fruttosio | g | 1.37 | 17 | 0.073 |
Lattosio | g | 0.00 | 9 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 9 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Amido | g | 0.00 | 4 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 10 | 69 | 0.291 |
Ferro, Fe | mg | 0.27 | 70 | 0.015 |
Magnesio, Mg | mg | 11 | 70 | 0.198 |
Fosforo, P | mg | 24 | 69 | 0.534 |
Potassio, K | mg | 237 | 67 | 5.318 |
Sodio, Na | mg | 5 | 66 | 0.565 |
Zinco, Zn | mg | 0.17 | 70 | 0.036 |
Rame, Cu | mg | 0.059 | 70 | 0.002 |
Manganese, Mn | mg | 0.114 | 70 | 0.013 |
Fluoro, F | mcg | 2.3 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 0.0 | 36 | 0.011 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 12.7 | 19 | 1.142 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.037 | 19 | 0.004 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.019 | 19 | 0.001 |
Niacina (B-3) | mg | 0.594 | 19 | 0.032 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.089 | 11 | 0.014 |
Vitamina B-6 | mg | 0.080 | 19 | 0.003 |
Folati, totale | mcg | 15 | 19 | 2.252 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 15 | 19 | 2.252 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 15 | 0 | |
Colina, totale | mg | 6.7 | 0 | |
Betaina | mg | 0.1 | 2 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 833 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 42 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.54 | 16 | 0.07 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 16 | 0.002 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.12 | 16 | 0.016 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 16 | 0.002 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 7.9 | 15 | 4.743 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.028 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 1 | |
16:0 | g | 0.020 | 1 | |
18:0 | g | 0.008 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.031 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.001 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 0.030 | 1 | |
20:1 | g | 0.000 | 1 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.083 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.080 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.003 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 7 | 1 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.006 | 0 | |
Treonina | g | 0.027 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.018 | 0 | |
Leucina | g | 0.025 | 0 | |
Lisina | g | 0.027 | 0 | |
Metionina | g | 0.006 | 0 | |
Cistina | g | 0.009 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.067 | 0 | |
Tirosina | g | 0.014 | 0 | |
Valina | g | 0.018 | 0 | |
Arginina | g | 0.021 | 0 | |
Istidina | g | 0.014 | 0 | |
Alanina | g | 0.027 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.135 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.431 | 0 | |
Glicina | g | 0.019 | 0 | |
Prolina | g | 0.015 | 0 | |
Serina | g | 0.026 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 449 | 70 | 2.491 |
Carotene, alpha | mcg | 101 | 66 | 101.455 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 10 | 0 |
Licopene | mcg | 2573 | 13 | 54.368 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 123 | 10 | 4.493 |