• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Cibi / Pomodoro

Pomodoro

Il pomodoro (Lycopersicum esculentum) è una pianta della famiglia delle Solanacee, con fusto che può superare i due metri di lunghezza; il frutto, che consumiamo, è una bacca di colore verde o rosso e può essere tondo, appiattito, ovale o allungato.

Il pomodoro è una pianta originaria dell’America Latina. Venne portato in Europa nel Sedicesimo secolo dagli Spagnoli, con il nome di derivazione azteca “tumatl”. All’inizio venne considerato una pianta ornamentale e non un alimento; per molto tempo infatti si ritenne che fosse un cibo poco sano. In seguito, invece, acquisì una certa importanza nell’alimentazione umana, in particolar modo nelle zone del mar Mediterraneo. Ebbe così inizio la sua coltivazione intensiva e, in seguito, la lavorazione industriale del frutto di questa pianta, ora diffusa in tutto il nostro Paese.

La produzione mondiale di pomodori è pari a 211 milioni di tonnellate, con l’Italia nella top ten dei produttori (con più di 5 milioni di tonnellate).

Le varietà di pomodoro sono molte e possono essere suddivise in tre gruppi: pomodori costoluti (Costoluto fiorentino, Pantano, Samar), pomodori tondi lisci (Ace, Montecarlo, Sunrise), pomodori allungati (Maremma, Romarzano, San Marzano).

pomodoro

Una diversa distinzione può essere fatta riguardo all’uso finale del pomodoro: in questo senso si distinguono i pomodori da insalata e i pomodori da salsa.

Il pomodoro deve il suo colore rosso alla presenza di carotene, una sostanza che il nostro organismo utilizza per la formazione di vitamina A; inoltre è piuttosto ricco di acido ascorbico (vitamina C): 100 g di pomodoro contengono infatti ben 25 mg di questa vitamina.

La composizione delle diverse varietà è sostanzialmente identica. Si consiglia di consumare sempre pomodori maturi, perché quelli acerbi hanno un contenuto in vitamina C e carotene inferiore e un contenuto superiore di acido ossalico, un composto che può favorire la formazione di calcoli renali (in combinazione con calcio, magnesio o ferro forma gli ossalati).

Il pomodoro in cucina

Nonostante sia entrato in Italia da pochi secoli, il pomodoro è arrivato a occupare una posizione centrale nell’alimentazione del nostro Paese ed è l’emblema dei piatti più caratteristici, come pizza e spaghetti.

La coltivazione dei pomodori

La guida completa alla coltivazione dei pomodori.

Valori nutrizionali del pomodoro

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Pomodoro (rosso, maturo)

Scarto: 9%  (centro e gambi)

Nome scientifico: Lycopersicon esculentum

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag94.50330.159
Caloriekcal180
CaloriekJ750
Proteineg0.88190.039
Lipidig0.20260.034
Cenerig0.50190.018
Carboidrati (per differenza)g3.920
Fibreg1.250.234
Zuccherig2.630
Saccarosiog0.00120.002
Glucosio (destrosio)g1.25160.135
Fruttosiog1.37170.073
Lattosiog0.0090
Maltosiog0.0090
Galattosiog0.0040
Amidog0.0040
Minerali
Calcio, Camg10690.291
Ferro, Femg0.27700.015
Magnesio, Mgmg11700.198
Fosforo, Pmg24690.534
Potassio, Kmg237675.318
Sodio, Namg5660.565
Zinco, Znmg0.17700.036
Rame, Cumg0.059700.002
Manganese, Mnmg0.114700.013
Fluoro, Fmcg2.31
Selenio, Semcg0.0360.011
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg12.7191.142
Tiamina (B-1)mg0.037190.004
Riboflavina (B-2)mg0.019190.001
Niacina (B-3)mg0.594190.032
Acido pantotenico (B-5)mg0.089110.014
Vitamina B-6mg0.080190.003
Folati, totalemcg15192.252
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg15192.252
Folato, DFEmcg_DFE150
Colina, totalemg6.70
Betainamg0.12
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI8330
Vitamina A, RAEmcg_RAE420
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.54160.07
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.01160.002
Tocoferolo, gammamg0.12160.016
Tocoferolo, deltamg0.00160.002
Vitamina K (fillochinone)mcg7.9154.743
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0280
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0001
16:0g0.0201
18:0g0.0081
Acidi grassi, monoinsaturig0.0310
16:1 non differenziatog0.0011
18:1 non differenziatog0.0301
20:1g0.0001
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0830
18:2 non differenziatog0.0801
18:3 non differenziatog0.0031
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg71
Aminoacidi
Triptofanog0.0060
Treoninag0.0270
Isoleucinag0.0180
Leucinag0.0250
Lisinag0.0270
Metioninag0.0060
Cistinag0.0090
Fenilalaninag0.0670
Tirosinag0.0140
Valinag0.0180
Argininag0.0210
Istidinag0.0140
Alaninag0.0270
Acido asparticog0.1350
Acido glutammicog0.4310
Glicinag0.0190
Prolinag0.0150
Serinag0.0260
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg449702.491
Carotene, alphamcg10166101.455
Criptoxantina, betamcg0100
Licopenemcg25731354.368
Luteina + zeaxantinamcg123104.493

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati