• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Polpo

Polpo

Il polpo (Octopus vulgaris) è un mollusco cefalopode che si distingue chiaramente dai suoi simili calamaro e seppia perché dotato di otto tentacoli invece di dieci. La sua presenza nei mercati ittici e nei supermercati è molto comune, in quanto è pescato in tutto il Mediterraneo, ove si possono trovare due specie: il polpo di scoglio e il polpo di sabbia. Il primo ha la carne più prelibata e gustosa e si distingue dal secondo per una doppia fila di ventose sui tentacoli.

Il polpo viene venduto sia fresco sia surgelato e sebbene i polpi venduti singolarmente generalmente non superino il chilogrammo, non è raro per i pescatori trovare esemplari di cinque-sei kg.

Dal punto di vista nutrizionale, come molti molluschi, anche il polpo è ricco di tessuto connettivo e quindi può risultare di difficile masticazione e digestione; inoltre contiene una quantità ridotta di proteine rispetto ai pesci. Il pregio è il ridotto apporto calorico, dovuto a una bassissima percentuale di grassi e a un alto contenuto acquoso, che ne fanno un cibo saziante e indicato per una dieta ipocalorica, a patto di non condirlo con olio ma preferire limone, aceto e spezie. Contiene una discreta percentuale di alcuni minerali, come calcio (53 mg/100 g), fosforo (186 mg) e potassio (350 mg).

Ved. anche Frutti di mare.

Come pulire il polpo

Se si acquista un esemplare fresco, la prima cosa da fare è pulirlo per bene. Innanzi tutto lo si sciacqua sotto l’acqua corrente fredda per qualche minuto, facendo attenzione che l’acqua raggiunga tutte le parti, testa e tentacoli, e strofinando delicatamente con le mani ogni parte. Una volta così lavato, va steso su uno strofinaccio da cucina di cotone e asciugato. Si dispone quindi l’animale su un tagliere e si procede incidendo la sacca all’altezza degli occhi per toglierli.  Si aprono quindi i tentacoli mettendo in evidenza il becco (la parte dura che circonda la bocca) e incidendo con un coltello affilato la si toglie completamente.

A questo punto si apre la sacca, togliendo le interiora e si ripassa il polpo sotto l’acqua corrente per togliere ogni residuo del contenuto interno. La carne del polpo è molto fibrosa quindi occorre rompere le fibre pestandolo. Si procede quindi pestando l’animale con un martelletto per parecchi minuti: questo procedimento è fondamentale altrimenti la carne rimarrà dura anche dopo parecchi minuti di bollitura. La tradizione culinaria ligure prevede anche di sbattere il polpo contro il bordo (o un coperchio) della pentola usata per bollirlo parecchie volte: qualunque sia il metodo usato, è importante spezzare le fibre della carne per avere un risultato perfetto.

A questo punto il polpo fresco è pronto per essere cucinato.

Cottura

In genere il polpo è bollito in abbondante acqua salata. Per cuocere il polpo si può partire dal prodotto surgelato o fresco. Anche nel caso si acquisti il prodotto surgelato, occorre assicurarsi che siano stati tolti gli occhi e il becco, altrimenti si devono seguire le istruzioni viste precedentemente. Il polpo surgelato va lasciato scongelare completamente in frigorifero.

I tempi di cottura variano a seconda del peso dell’animale: per mezzo kg in genere sono necessari 20 minuti. Spesso si vede il polpo servito in carpaccio o in insalata con i tentacoli arrotolati. Si tratta di un modo di servirlo che migliora l’estetica del piatto. Per ottenere dei tentacoli arricciati, prima di buttarlo definitivamente in pentola, si devono immergere i tentacoli nell’acqua già bollente e poi estrarli dall’acqua: ripetendo l’operazione tre o quattro volte si otterrà come risultato l’arricciamento dei tentacoli.

Una volta cotto, è possibile spellarlo anche se non è strettamente indispensabile; in genere si spella nel caso in cui si volesse eliminare il colore scuro, nero che assume la pelle cotta.

Come cucinare il polpo: con le patate, in insalata

Una volta cotto, può essere cucinato in molti modi: riducendo a pezzetti i tentacoli e la sacca, si può servire in carpaccio, condito con solo olio, limone e prezzemolo fresco tritato, oppure servito a pezzetti in insalata, assieme a patate o a verdure miste. In genere nella formulazione al carpaccio o con verdure miste il polpo è servito freddo, mentre con le patate è possibile anche servirlo tiepido passandolo pochi minuti in forno.

Altre ricette prevedono invece si cuocere il polpo in umido, assieme alla passata di pomodoro e a spezie e aromi, come timo, aglio e salvia; la cottura in umido in genere è leggermente più lunga perché si cuoce a fuoco medio (Per un polpo di 500 g si può arrivare anche a 40-50 minuti). Si può ridurre il polpo già cotto a striscioline o pezzi molto piccoli per un sugo ricco, tipicamente con il riso: in questo caso si può usare l’acqua di cottura per polpo per cuocere anche il riso.

Polpo

La pesca del polpo viene fatta tra settembre e dicembre e tra maggio e luglio

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Polpo

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag80.25190.625
Caloriekcal820
CaloriekJ3430
Proteineg14.91180.699
Lipidig1.04170.066
Cenerig1.60140.086
Carboidrati (per differenza)g2.200
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg531311.706
Ferro, Femg5.301
Magnesio, Mgmg300
Fosforo, Pmg1861516.071
Potassio, Kmg3500
Sodio, Namg2300
Zinco, Znmg1.68110.28
Rame, Cumg0.435140.077
Manganese, Mnmg0.0251
Selenio, Semcg44.80
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg5.00
Tiamina (B-1)mg0.0301
Riboflavina (B-2)mg0.0401
Niacina (B-3)mg2.1001
Acido pantotenico (B-5)mg0.5000
Vitamina B-6mg0.3600
Folati, totalemcg160
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg160
Folato, DFEmcg_DFE160
Vitamina B-12mcg20.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1500
Vitamina A, RAEmcg_RAE450
Retinolomcg450
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.200
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.2270
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0252
16:0g0.1482
18:0g0.0502
Acidi grassi, monoinsaturig0.1620
16:1 non differenziatog0.0662
18:1 non differenziatog0.0622
20:1g0.0241
22:1 non differenziatog0.0101
Acidi grassi, polinsaturig0.2390
18:2 non differenziatog0.0092
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0281
20:4 non differenziatog0.0391
20:5 n-3g0.0762
22:5 n-3g0.0062
22:6 n-3g0.0812
Colesterolomg481
Aminoacidi
Triptofanog0.1670
Treoninag0.6420
Isoleucinag0.6490
Leucinag1.0490
Lisinag1.1140
Metioninag0.3360
Cistinag0.1960
Fenilalaninag0.5340
Tirosinag0.4770
Valinag0.6510
Argininag1.0880
Istidinag0.2860
Alaninag0.9020
Acido asparticog1.4380
Acido glutammicog2.0270
Glicinag0.9330
Prolinag0.6080
Serinag0.6680
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Polpo in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di polpo in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Octopus
  • Spagnolo – Pulpo
  • Francese – Poulpe
  • Tedesco – Krake

Articoli correlati

  • Pesce spada
  • Calamaro
  • Vongola
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati