• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Pisello

Pisello

Il pisello è un legume sulla cui origine non si hanno notizie precise, probabilmente proviene dall’Asia centrale e venne diffuso in Europa a opera degli arii. In seguito viene citato da vari studiosi greci (Teofrasto) e romani (Columella, Plinio). Questi ultimi testimoniano il fatto che i romani conoscevano e coltivavano due diverse varietà del legume.

Attualmente l’Italia è uno dei principali produttori di piselli, con circa 2.700.000 quintali all’anno da una superficie coltivata di 40.000 ettari.

Il pisello (Pisum sativum) è una pianta della famiglia delle Leguminose, con radice poco profonda e stelo che può raggiungere i due metri di lunghezza. Il frutto è un baccello verde o giallo che contiene fino a una dozzina di semi.

Le proteine del pisello

Questo legume ha un buon contenuto di proteine vegetali. Inoltre è ricco di potassio (244 mg per 100 g), fosforo (108 mg per 100 g) e altri minerali.

Come negli altri legumi, le proteine dei vegetali non sono uguali a quelle di origine animale, essendo carenti di aminoacidi solforati. Possono essere consumati al naturale oppure utilizzati per la preparazione di molte pietanze, dalle zuppe alle minestre, alle frittate, ai contorni.

pisello - piselli

I piselli freschi sono una delle forme di utilizzo di questo legume, assieme a quelli surgelati, in scatola e secchi

Attualmente i consumatori si orientano soprattutto verso l’acquisto di piselli freschi, congelati o inscatolati, piuttosto che verso quelli secchi.

Come cucinare i piselli surgelati

I piselli possono essere cucinati in vari modi. Partendo da quelli surgelati, ci sono tre possibili metodi per utilizzarli nelle ricette:

  • si lasciano scongelare nel frigorifero fin dal giorno precedente la preparazione della ricetta. Una volta estratto dal frigorifero, occorre verificare che il chicco del pisello sia morbido e pronto per essere cucinato.
  • Si lasciano surgelati e si estraggono direttamente dal freezer: per renderli utilizzabili, si prepara un soffritto di cipolla e olio extravergine d’oliva in padella, quindi si versano i piselli ancora surgelati saltandoli per qualche minuto a fuoco vivo. Poi si coprono con acqua e si fanno bollire per circa una ventina di minuti. Al termine, i piselli saranno pronti per essere utilizzati nella ricetta scelta.
  • Si lasciano surgelati, ma si cuociono velocemente al microonde: è sufficiente metterli in un contenitore adatto, ricoprirli per bene con acqua e cuocerli a 850 Watt per circa cinque minuti. I tempi di cottura sono indicativi, perché dipendono dalla quantità. Conviene controllare alla fine se i piselli hanno il giusto grado di morbidezza, altrimenti si può proseguire la cottura di minuto in minuto fino a raggiungere il risultato voluto.

A questo punto i piselli saranno pronti per essere utilizzati nelle ricette come se fossero freschi. Sia nella preparazione in padella, sia al microonde, si possono aggiungere anche spezie o aromi che si addicano alla ricetta che avete in mente per preparare i piselli alla successiva elaborazione.

Come cucinare i piselli freschi

I piselli freschi, una volta puliti e sciacquati sotto l’acqua fredda corrente per qualche minuto, sono pronti per essere impiegati nelle ricette. I modi di cucinarli sono parecchi:

  • bolliti e in seguito usati come elemento forte di sughi per pasta (si veda la ricetta delle fettuccine alla papalina) o cotti insieme al riso (come nella ricetta del riso alla cantonese)
  • In umido, spesso assieme a carne, pesce o molluschi. Tra le ricette, si consulti quella del Pollo in umido con carciofi e piselli.
  • Nelle frittate, come nella ricetta tipica sarda della frittata con pisciuri.
  • Per creare creme o zuppe vegetali, spesso assieme ad altri legumi (fagioli, ceci) o a cereali, come il farro.

I piselli come contorno

I piselli possono costituire un contorno proteico molto gustoso, anche se spesso le ricette impiegano una componente lipidica importante (pancetta o burro) facendo salire notevolmente l’apporto energetico di un legume si per sé a abbastanza poco calorico (se confrontato per esempio con altri legumi). In genere i piselli come contorno si cucinano stufati con pancetta, o saltati in padella. Spesso per legare i chicchi del pisello si usa la passata di pomodoro o la panna, che può essere sostituita dalla ricotta, volendo limitare le calorie.

Coltivazione dei piselli

La guida completa alla coltivazione dei piselli.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Pisello in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di pisello in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Pea
  • Spagnolo – Guisante
  • Francese – Pois
  • Tedesco – Erbse
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati