• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Pesce spada

Pesce spada

Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce di grandi dimensioni (fino a 4 metri di lunghezza e 5 quintali di peso), molto agile e muscoloso che si caratterizza per il suo prolungamento mascellare che ricorda una spada; è l’unica specie che appartiene alla famiglia Xiphiidae.

Ha un’ampia distribuzione; è infatti presente nelle zone temperate e in quelle tropicali e subtropicali di tutti gli oceani, ma lo si trova anche nel mar d’Azov, nel mare di Marmara, nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.

È un abile predatore e anche uno dei pesci più veloci. Ha il dorso di colore marrone (oppure grigio-blu) con riflessi bluastri; i fianchi sono argentati con riflessi color bronzo; il ventre è di colore bianco.

La caratteristica spada è costituita da materiale osseo e ha bordi molto taglienti, il pesce spada utilizza questo prolungamento mascellare sia come arma di offesa (gli serve per cacciare; le sue prede principali sono i barracuda, i clupeidi, i molluschi cefalopodi, i pesci volanti, gli sgombri e i tonni di piccole dimensioni) sia come arma di difesa (dallo squalo mako).

Caratteristiche nutrizionali

Si tratta di un alimento dalla composizione nutritiva simile a quella della carne bovina per quanto riguarda proteine (circa 20%) e grassi (circa 5%). Bisogna dire che il suo grasso si differenzia da quello della carne per l’elevata percentuale (75%) di acidi grassi polinsaturi.

Come cucinare il pesce spada: ricette

Può essere cucinato in vari modi:

  • alla brace o alla griglia
  • in padella
  • sulla piastra
  • brasato
  • in carpaccio
  • al forno

Non è possibile non menzionare il celebre piscispata a gghiotta (pesce spada alla ghiotta) un piatto tipico delle cucine calabrese e siciliana (in Calabria il pesce spada è il prodotto ittico maggiormente richiesto) che è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Di seguito, la ricetta (ingredienti per 4 persone):

  • pesce spada a fette (1 kg)
  • cipolla tritata molto finemente (50 g)
  • olive verdi snocciolate(100 g)
  • salsa di pomodoro (250 g)
  • olio extravergine di oliva (100 g)
  • capperi (30 g)
  • prezzemolo (un ciuffo)
  • sale e pepe q.b.

In una padella far soffriggere nell’olio extravergine la cipolla tritata; si aggiungano poi le olive verdi e, trascorsi alcuni minuti, si aggiungano anche la salsa di pomodoro e il ciuffo di prezzemolo.

A questo punto si mettano in padelle le fette di pesce spada e si condisca il tutto con sale e pepe. Si faccia poi cuocere il tutto a fiamma bassa bagnando col sugo di cottura.

Disponete nella padella le fette del pesce spada e condite con sale e pepe, fate cuocere 15 minuti circa a fiamma bassa, bagnando col sugo di cottura.

Il pesce spada è protagonista anche dell’originale ricetta dello sfornato sfizioso al sapore di mare.

Come sceglierlo

pesce spadaNel consumo di qeusto alimento si possono presentarsi due problemi. Il primo è correlato all’onestà di chi ce lo vende; a volte è potrebbe capitare di acquistare un trancio di pesce che in realtà non è pesce spada, ma un altro di taglia simile (per esempio lo squalo). Nel caso in cui non venga esposto con la testa, si consiglia di osservare con attenzione la carne che si trova ai lati della vertebra; se non sono presenti delle righe di colore più scuro che formano una sorta di X, allora non si tratta di pesce spada. Al momento dell’acquisto la carne deve essere di colore bianco-rosato, non giallastra e deve emanare un odore delicato e gradevole; si può verificare la sua freschezza premendo con un dito; se rimane l’impronta è meglio lasciar perdere.

Un secondo problema è relativo all’inquinamento accumulato nei tessuti di questo animale, rischio che invece è ridotto per pesci di piccole dimensioni. D’altra parte per avere effetti negativi bisognerebbe consumare quantità di pesce spada veramente alte. Inoltre, va detto che quello reperibile sul mercato è regolarmente sottoposto a controlli veterinari che dovrebbero garantirne l’igienicità.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Pesce spada in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di pesce spada in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Swordfish
  • Spagnolo – Pez espada
  • Francese – Espadon
  • Tedesco – Schwertfisch
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati