• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Pesce serra

Pesce serra

Il pesce serra (Pomatomus saltatrix) è un pesce di mare, l’unico che appartiene alla famiglia Pomatomidae; è un pesce pelagico (ovvero tipico del mare aperto), piuttosto aggressivo. Ha una colorazione grigio-verde, le pinne sono scure; sul ventre è visibile una macchia argentea, mentre sul viso si caratterizza per i riflessi color oro. Ha denti aguzzi molto aguzzi e le sue prede preferite sono i cefali; caccia anche molluschi e crostacei. Generalmente i pesci serra hanno un peso che va da uno a cinque kg, anche se si trovano esemplari che possono arrivare ai 10 e più chili; la lunghezza è spesso superiore al metro.

Il pesce serra è un gregario che vive in branchi; è presente in tutti mari del nostro Paese, anche se il suo habitat naturale è rappresentato dalle acque che bagnano la regione Campania, il Lazio e la Calabria; molto spesso si trova in alto mare, ma in primavera e in autunno si avvicina alle coste ed è infatti in questi periodi che i pescatori vi si imbattono. Come accennato, i pesci serra sono dotati di una certa aggressività e non è infrequente che rompano le reti dei pescatori nel tentativo di liberarsi. Il periodo della riproduzione è quello estivo.

Fino ad alcuni anni fa, il pesce serra veniva smerciato facendolo passare per ricciola o spigola (branzino); oggi invece, a parte rare eccezioni, viene commercializzato per quel che è.

Caratteristiche nutrizionali del pesce serra

Dal punto di vista nutrizionale il pesce serra ha caratteristiche interessanti ed è considerato un ottimo pesce, nutriente e adatto anche a regimi ipocalorici. L’apporto calorico per 100 g è di circa 124 kcal (proteine: 20,04 g; grassi: 4,24; assenti i carboidrati); sempre facendo riferimento a 100 g, sono presenti 60 mg di sodio; 7 mg di calcio; 0,48 mg di ferro; 227 mg di fosforo, 372 mg di potassio, 0,402 mg di vitamina B6; sono presenti anche la vitamina B12 e la vitamina A.

 

Come cucinare il pesce serra: ricette

Nel nostro Paese il pesce serra viene relativamente utilizzato; sicuramente lo è meno che in Grecia e in Turchia dove è uno dei pesci più apprezzati. Va comunque considerato un ottimo pesce, tant’è che spesso lo si utilizza quale sostituto di un pesce che in Italia è considerato molto pregiato, la spigola; rispetto a quest’ultima è decisamente più economico; se ne distingue anche per un sapore più deciso e per la consistenza della carne che è più asciutta.

Il pesce serra è un alimento piuttosto versatile che si presta molteplici usi: per la preparazione di primi, al forno (ottimo con contorno di patate), al cartoccio, in crosta di sale, in umido (in Calabria soprattutto), per la zuppa di pesce, per preparare polpette ecc. Può essere consumato anche crudo (il carpaccio di pesce serra al sedano è un piatto molto apprezzato), bollito, panato e fritto.

Di interesse culinario sono anche le sacche ovariche che vengono impiegate per la preparazione della bottarga di pesce serra.

Pesce serra

In foto, un pesce serra

Pesce serra: calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Pesce serra

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag70.863
Caloriekcal1240
CaloriekJ5190
Proteineg20.043
Lipidig4.243
Cenerig1.043
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg73
Ferro, Femg0.4860.008
Magnesio, Mgmg333
Fosforo, Pmg2273
Potassio, Kmg3723
Sodio, Namg603
Zinco, Znmg0.811070.036
Rame, Cumg0.0531080.002
Manganese, Mnmg0.0213
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0583
Riboflavina (B-2)mg0.0803
Niacina (B-3)mg5.9503
Acido pantotenico (B-5)mg0.8283
Vitamina B-6mg0.4023
Folati, totalemcg22
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg22
Folato, DFEmcg_DFE20
Vitamina B-12mcg5.392
Vitamina A, UIUI3983
Vitamina A, RAEmcg_RAE12030
Retinolomcg12030
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.9150
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.1792
16:0g0.5762
18:0g0.1602
Acidi grassi, monoinsaturig1.7930
16:1 non differenziatog0.2772
18:1 non differenziatog0.6842
20:1g0.3402
22:1 non differenziatog0.4922
Acidi grassi, polinsaturig1.0600
18:2 non differenziatog0.0602
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.1672
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.2522
22:5 n-3g0.0622
22:6 n-3g0.5192
Colesterolomg590
Aminoacidi
Triptofanog0.2240
Treoninag0.8780
Isoleucinag0.9230
Leucinag1.6290
Lisinag1.8400
Metioninag0.5930
Cistinag0.2150
Fenilalaninag0.7820
Tirosinag0.6760
Valinag1.0320
Argininag1.1990
Istidinag0.5900
Alaninag1.2120
Acido asparticog2.0520
Acido glutammicog2.9910
Glicinag0.9620
Prolinag0.7090
Serinag0.8180
Altro
Alcol etilicog0.00

Articoli correlati

  • Né carne né pesce
  • Brodo di pesce
  • Pesce spada

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati