• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Pesce azzurro

Pesce azzurro

Pesce azzurro è una terminologia alquanto generica con la quale si è soliti indicare non tanto un gruppo scientificamente definito di specie ittiche bensì quelle varietà di pesce caratterizzate dal colore tipico delle scaglie ventrali e laterali; molti di questi pesci abbondano nei nostri mari e, conseguentemente, il costo è decisamente ridotto rispetto a quello di altre specie. Il rapporto qualità/prezzo è decisamente buono.

Il pesce azzurro: elenco delle specie

Con il nome di pesce azzurro si indicano di solito i seguenti pesci:

  • l’aguglia
  • l’alaccia
  • l’alice
  • il cicerello
  • la costardella
  • il lanzardo
  • il pesce sciabola
  • la sardina
  • lo sgombro
  • lo spratto e il suro

Rientrano inoltre nelle varietà di pesce azzurro altri tipi di pesce che, sia a livello di forma che di dimensione, ben poco hanno a che vedere con i pesci azzurri citati prima ovvero l’alalunga, l’alletterato, il biso, la lampuga, la palamita, il pesce spada e il tonno.

Conservazione del pesce azzurro

Il pesce azzurro, purtroppo, si deteriora facilmente, caratteristica che ha favorito la nascita di diversi metodi di conservazione e distribuzione (conservazione sottolio, sotto sale, lavorazione in pasta).

pesce azzurro

Le acciughe o alici, una delle varietà di pesce azzurro più apprezzate

Dopo l’acquisto è consigliabile privare il pesce delle viscere, lavarlo e poi metterlo in frigorifero (preferibilmente avvolto nell’apposita pellicola trasparente), se destinato a un rapido consumo, oppure, in caso contrario, nel congelatore dove, comunque, non dovrebbe restare per più di tre mesi.

Per approfondimenti: come scegliere le alici (acciughe)

Il pesce azzurro in cucina: le ricette

Sono molte le ricette del sito che riguardano il pesce azzurro: si consultino le pagine dei singoli pesci per i dettagli sulle modalità di preparazione in cucina e le molte ricette a disposizione.

Per approfondimenti, vedere anche: il pesce

Calorie e valori nutrizionali

Nelle molte varietà di pesce azzurro, è discreta la presenza di omega 3, di selenio, di fosforo e iodio. Buono l’apporto delle vitamine del gruppo B e quello di vitamina E. L’apporto calorico è variabile, dalle 131 calorie dell’acciuga (ogni 100 g) alle 205 dello sgombro. Dal punto di vista nutrizionale presenta interessanti caratteristiche, ha una buona quantità di proteine e quantità variabili di grasso (da 1,05 g per 100 g dell’aguglia ai 13,89 dello sgombro). Si consultino le pagine dei singoli pesci per i dettagli sull’apporto calorico e i valori nutrizionali.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati