• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Peperoni

Peperoni

I peperoni (Capsicum annuum) sono ortaggi provenienti dall’America del Sud che ha fatto la sua comparsa sulle tavole europee nel XVI sec.

Secondo alcuni studiosi il centro di partenza della diffusione di questi vegetali è il Brasile, secondo altri la Giamaica.

La coltivazione delle numerosissime varietà è largamente diffusa a livello mondiale (ben 1,26 milioni di ettari), in Asia, America centromeridionale, Africa ed Europa. La superficie dedicata a questa pianta in Italia si sta progressivamente riducendo e, negli ultimi anni, le importazioni hanno superato le esportazioni.

Di quest’ortaggio consumiamo il frutto, che è una bacca carnosa verde, gialla o rossa; all’interno del frutto si trova la capsicina, un alcaloide che conferisce a questo ortaggio il caratteristico sapore piccante.

Caratteristiche e proprietà

La caratteristica principale dei peperoni è il loro elevato contenuto di vitamina C; a parte questo, non presentano altri vantaggi nutrizionali, se non il basso contenuto calorico che li rende adatti alle diete dimagranti.

Le varietà dolci sono ultimamente quelle preferite dai consumatori, per la migliore digeribilità e appetibilità. Le varietà piccanti sono sconsigliate a chi soffre di ulcera o iperacidità gastrica e ai bambini.

 

Ricette con peperoni: in agrodolce, in padella, al forno

Si tratta di un alimento estremamente versatile per quanto riguarda l’aspetto culinario e possono essere utilizzati per preparare antipasti, contorni, insalate, primi e secondi. Possono essere consumati freschi o conservati. La versione in agrodolce è forse tra quelle più apprezzate. Si tratta di una preparazione molto adatta come contorno estivo, gustata fresca. I peperoni, lavati e asciugati, si tagliano a listarelle e si rosolano in una padella con olio extravergine d’oliva a fuoco alto. Quindi si aggiunge una soluzione di aceto di vino, zucchero e acqua, facendo cuocere il tutto per una ventina di minuti. Le dosi per quattro peperoni medi sono di circa 40 ml di aceto di vino, 25 g di zucchero e 120 ml d’acqua. Occorre assicurarsi che i peperoni al termine siano ben cotti e morbidi. I peperoni in agrodolce si servono tiepidi o freddi.

Se cucinati, si possono gustare:

  • al forno, da soli o ripieni
  • alla griglia
  • saltati in padella con altre verdure (tipico l’accostamento con zucchine o patate)

Come detto, sono molti i modi di preparazione quest’ortaggio. Rientrano molto bene nei sughi per condire la pasta, come nella ricetta delle pennette con peperoni e acciughe o dei gnocchi con salsa ai peperoni. In forno, trovano spazio negli sformati, come nella ricetta dello sformatini con zucchine e peperoni. 

La coltivazione dei peperoni

La guida completa alla coltivazione del peperone.

Peperoni

Esistono varietà di peperoni con diverse forme; quelli allungati spesso sono piccanti, bisogna fare attenzione

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Peperoni gialli

Scarto: 18% (gambo, semi e centro)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag92.022
Caloriekcal270
CaloriekJ1120
Proteineg1.002
Lipidig0.212
Cenerig0.452
Carboidrati (per differenza)g6.320
Fibreg0.91
Minerali
Calcio, Camg112
Ferro, Femg0.4640
Magnesio, Mgmg122
Fosforo, Pmg242
Potassio, Kmg2122
Sodio, Namg22
Zinco, Znmg0.171
Rame, Cumg0.1071
Manganese, Mnmg0.1172
Selenio, Semcg0.30
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg183.52
Tiamina (B-1)mg0.0282
Riboflavina (B-2)mg0.0252
Niacina (B-3)mg0.8902
Acido pantotenico (B-5)mg0.1682
Vitamina B-6mg0.1682
Folati, totalemcg262
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg262
Folato, DFEmcg_DFE260
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina A, UIUI2000
Vitamina A, RAEmcg_RAE100
Retinolomcg00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0310
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0130
Treoninag0.0370
Isoleucinag0.0320
Leucinag0.0520
Lisinag0.0440
Metioninag0.0120
Cistinag0.0190
Fenilalaninag0.0310
Tirosinag0.0210
Valinag0.0420
Argininag0.0480
Istidinag0.0200
Alaninag0.0410
Acido asparticog0.1430
Acido glutammicog0.1320
Glicinag0.0370
Prolinag0.0440
Serinag0.0400
Altro
Carotene, betamcg1201

Peperoni rossi

Scarto: 18% (gambo, semi e centro)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag92.2140.399
Caloriekcal260
CaloriekJ1110
Proteineg0.9940.035
Lipidig0.3040.009
Cenerig0.4740.031
Carboidrati (per differenza)g6.030
Fibreg2.10
Zuccherig4.200
Saccarosiog0.0040
Glucosio (destrosio)g1.9440.12
Fruttosiog2.2640.109
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0040
Galattosiog0.000
Amidog0.002
Minerali
Calcio, Camg740.489
Ferro, Femg0.4340.035
Magnesio, Mgmg1240.26
Fosforo, Pmg2640.723
Potassio, Kmg21147.761
Sodio, Namg40
Zinco, Znmg0.2540.033
Rame, Cumg0.01740
Manganese, Mnmg0.11240.013
Selenio, Semcg0.12
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg127.7447.179
Tiamina (B-1)mg0.05440.005
Riboflavina (B-2)mg0.08540.004
Niacina (B-3)mg0.97940.085
Acido pantotenico (B-5)mg0.31740.044
Vitamina B-6mg0.29140.041
Folati, totale mcg462
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg462
Folato, DFEmcg_DFE460
Colina, totalemg5.60
Betainamg0.11
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI31310
Vitamina A, RAEmcg_RAE1570
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.582
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.052
Tocoferolo, gammamg0.142
Tocoferolo, deltamg0.012
Vitamina K (fillochinone)mcg4.940.609
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0590
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0002
10:0g0.0002
12:0g0.0002
14:0g0.0002
15:0g0.0002
16:0g0.0562
17:0g0.0002
18:0g0.0042
20:0g0.0002
22:0g0.0002
24:0g0.0002
Acidi grassi, monoinsaturig0.0070
14:1g0.0002
15:1g0.0002
16:1 non differenziatog0.0042
17:1g0.0002
18:1 non differenziatog0.0042
20:1g0.0002
22:1 non differenziatog0.0002
Acidi grassi, polinsaturig0.1560
18:2 non differenziatog0.1002
18:3 non differenziatog0.0562
18:4g0.0002
20:2 n-6 c,cg0.0002
20:3 non differenziatog0.0002
20:4 non differenziatog0.0002
20:5 n-3g0.0002
22:5 n-3g0.0002
22:6 n-3g0.0002
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0120
Treoninag0.0400
Isoleucinag0.0210
Leucinag0.0360
Lisinag0.0360
Metioninag0.0060
Cistinag0.0190
Fenilalaninag0.0500
Tirosinag0.0090
Valinag0.0310
Argininag0.0360
Istidinag0.0170
Alaninag0.0260
Acido asparticog0.2840
Acido glutammicog0.2110
Glicinag0.0280
Prolinag0.0240
Serinag0.0500
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg16248158.823
Carotene, alphamcg2060
Criptoxantina, betamcg49055.129
Licopenemcg3084125.146
Luteina + zeaxantinamcg5148.033

Peperoni in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di peperoni in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Pepperoni
  • Spagnolo – Pepperoni
  • Francese – Poivrons
  • Tedesco – Peperoni

Articoli correlati

  • Zucchine
  • Melanzana
  • Peperonata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati