Il pâté indica una preparazione costituita da un ingrediente di base, che può essere fegato bovino, salmone o prosciutto cotto, passato al setaccio, amalgamato con il burro e aromatizzato con spezie. Il termine è francese e in italiano significa pasticcio. In effetti il pasticcio nasce in epoca antica. I romani lo consideravano una prelibatezza (pasticium) e ci hanno tramandato molte ricette; nel Medioevo e nel Rinascimento la sua popolarità era grandissima e i modi per prepararlo erano numerosi.
Caratteristiche
Il contenuto nutritivo del pâté varia a seconda degli ingredienti utilizzati: quelli di prosciutto sono mediamente più grassi di quelli di fegato (35% contro 30%) e hanno un contenuto in proteine leggermente inferiore (11% contro 14%). L’apporto calorico varia fra le 440 e le 470 kcal/100 g (il contenuto di colesterolo si aggira sui 150 mg, l’apporto di sodio è di circa 700 mg).
Il pâté di fegato
Il pâté più noto è forse il cui si ottiene il famoso pâté de foie gras, preparato con fegato d’oca o d’anatra; anche questa ricetta risale ai romani, che a questo scopo nutrivano i volatili esclusivamente con fichi secchi, mentre oggi si utilizza prevalentemente il mais.
Il pâté di tonno
Il pâté di tonno è una preparazione facile e veloce da preparare: gli ingredienti sono il tonno in scatola (meglio sott’olio), il burro, capperi sotto sale e patate. Le patate vanno lessate e ridotte e una poltiglia, poi si amalgamo tutti gli altri ingredienti frullandoli in un mixer. Si ricordi di dissalare i capperi lasciandoli a bagno in acqua fredda e poi sciacquandoli sotto acqua corrente. Le dosi sono circa 200 g di patate lessate e 100 g di burro per 400 g di tonno sott’olio. Dopo tre ore di riposo in frigorifero, il pâté è pronto per farcire tartine o bignè salati o semplicemente per essere steso su pane per un antipasto raffinato.
Il pâté di olive è molto adatto per condire la bruschetta
Il pâté di olive
Il pâté di olive è una preparazione indicata per realizzare le bruschette o per condire la pasta. A differenza di altri tipi di pâté, si può preparare frullando le olive denocciolate con l’olio extravergine d’oliva (e non il burro) . Le varietà di olive più indicate sono le olive nere, ma si può preparare anche con quelle verdi. Per 200 g di olive ci vogliono circa 50 g di olio. Opzionalmente, se si tollera il sapore, si può aggiungere uno spicchio d’aglio.
Calorie e valori nutrizionali
Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.