La papaia (anche papaya), nome scientifico Carica papaya, è una pianta di origine centroamericana appartenente alla famiglia delle Caricacee; l’albero può raggiungere un’altezza di 10 m, ha foglie larghe di forma palmato-lobata; è una pianta dioica ed è diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali (Brasile, Florida, India, Indonesia, Sri Lanka ecc.). La denominazione di questa pianta varia a seconda del luogo in cui viene coltivata: a Cuba viene chiamata fruta bomba, a Portorico è conosciuta come lech, in Messico come capote e in Brasile viene denominata mamao.
In Italia la coltivazione della papaia, solo invernale e in serra, è limitata alla regione Sicilia.
Il frutto della papaia
I frutti della papaia sono bacche dalle dimensioni variabili, dalla forma ovoidale, simili al melone (il frutto di papaia viene detto anche melone arboreo); la buccia è verde, la polpa, di colore giallo-arancio, caratterizzata dall’abbondante presenza di piccoli semi neri ricoperti di mucillagine, è morbida e ha sapore dolce. Ne esistono molte varietà; sul mercato italiano le più diffuse sono le seguenti: Cera, Hortus Gold, Kagdum, Semangka e Solo.
Il frutto della papaia
La papaia è generalmente molto apprezzata per il suo sapore che è una via di mezzo fra quello dell’albicocca e quello del melone. Le varietà coltivate nel nostro Paese sono meno dolci e leggermente più insipide di quelle provenienti dalle regioni tropicali o subtropicali.
Come si mangia?
Il frutto acerba non va conservato in frigorifero, ma a temperatura ambiente se si vuole che raggiunga presto la maturazione. Può essere consumato sia crudo che cotto; può essere utilizzato per preparare marmellate o conserve. Dalla sua fermentazione si ottiene una bevanda molto simile all’acquavite. I semi di papaia macinati vengono utilizzati come insaporitore nelle ricette a base di carne.
Papaia : proprietà e benefici
A questo frutto sono stati attribuiti molte proprietà e benefici, spesso decisamente sovrastimati. Il frutto contiene discrete quantità di vitamine A, C ed E; buona la presenza di fibre, potassio e folati, per cui si attribuiscono alla papaia proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento. I benefici sono più evidenti per la pelle e i capelli, mentre meno rilevanti sono a livello dell’intero organismo. Anche i presunti effetti dimagranti, dovuti all’enzima papaina che migliorerebbe il metabolismo delle proteine, sono decisamente sovrastimanti. Recentemente, la papaia ha assunto molta popolarità grazie ai vari integratori a base di papaia fermentata. Per approfondimenti, si consultino gli articoli La papaya fermentata e La papaya fermentata in Rete.
Calorie e valori nutrizionali
Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.