Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Pane proteico

Ultimi aggiornamenti: 2015


Uno dei problemi maggiori di chi vuole seguire una dieta bilanciata è avere cibi già bilanciati. Visto che non si può vivere di sole barrette, è necessario imparare a bilanciare i propri pasti. Pensiamo alle implicazioni alimentari del famoso detto “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”. Al formaggio mancano i carboidrati, aggiungiamo le pere (o il miele in una versione sempre disponibile) ed ecco che il piatto diventa bilanciato.

La dieta mediterranea purtroppo propone alimenti come pane e pasta che sono difficili da bilanciare. È possibile usare sughi molto proteici per la pasta, ma l’uso del pane rischia di sbilanciare molto la dieta verso i carboidrati. Limita anche l’assunzione di altri cibi ricchi di carboidrati (come le marmellate) perché si otterrebbero piatti troppo glicidici.

La soluzione, sicuramente apprezzata da tutti gli amanti della zona e delle diete con alto contenuto di proteine, è di farsi un pane proteico. La ricetta che propongo può essere facilmente realizzata manualmente o con la macchina per il pane Severin (programma 2, le dosi per 750 g, doratura veloce).

Pane proteico

Ingredienti – Acqua 350 cc, farina bianca tipo 00 350 g, proteine del siero del latte (o di soia) 150 g, un cucchiaino di sale, un cucchiaio di zucchero o di fruttosio, un cubetto di lievito al naturale (sbriciolarlo bene).

pane proteicoL’ideale è scegliere proteine senza gusto; se si scelgono proteine al gusto di vaniglia o di cioccolato e si aggiungono nocciole o uva passa si ottiene facilmente un dolce.

Da considerare il fatto che 100 g di prodotto proteico in genere contengono 80-90 g di proteine e tracce di carboidrati e di lipidi. Si possono utilizzare anche proteine dell’uovo: si otterrà un pane più compatto, più saziante, ma meno digeribile. Fondamentale è il lievito: usarne troppo poco o di scarsa qualità rende il pane troppo duro e compatto. Con del buon lievito si ottiene un pane veramente appetibile.

L’obiezione comune al pane proteico è che la temperatura di cottura (180 °C) degrada la proprietà delle proteine (rispetto all’assumerle al naturale). In realtà si deve tener conto che molti cibi proteici (carne, pesce, uova ecc.) vengono cotti a temperature simili. Partendo da proteine con alto valore biologico si ottiene un pane con qualità proteiche decisamente superiori a molti cibi cucinati tradizionalmente. Inoltre un’alimentazione fatta di proteine in polvere psicologicamente non è il massimo.

Il pane proteico preparato con gli ingredienti sopra descritti ha le seguenti proprietà alimentari (per 100 g):

  • kcal 244
  • carboidrati 36,3
  • proteine 23
  • grassi 0,8

Il rapporto proteine/carboidrati è 0,63 rispetto a uno 0,12 di un pane normale.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi