• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Ostrica

Ostrica

L’ostrica è un mollusco già noto ai greci e ai romani come piatto costoso e raffinato; tra l’altro i romani furono i primi a ideare un sistema che ne consentisse l’allevamento. Questo mollusco si trova all’interno di una conchiglia composta da due valve asimmetriche e rugose il cui diametro può raggiungere anche i 20 cm.

Le ostriche vivono in colonie numerose fino a una profondità di 40 metri, saldamente attaccate agli scogli con la valva sinistra, più convessa e grande di quella destra.

Tipi di ostriche

Dal punto di vista gastronomico l’Ostrea edulis, dalla caratteristica forma tondeggiante, è quella più pregiata; generalmente nei nostri ristoranti si trovano però le ostriche portoghesi (Crassostrea angulata) e quelle giapponesi (Crassostrea gigas), la cui forma è più allungata e ovaleggiante.

Nel mar Mediterraneo e nella parte settentrionale del mar Adriatico vivono le ostriche comuni (Ostrea edulis), allevate per scopi gastronomici data la loro rinomata prelibatezza; nell’Oceano Pacifico invece si trovano le ostriche perlifere (Pinctada margaritifera), note fin dai tempi più antichi per la produzione di perle.

L’ostrica viene di solito mangiata cruda. Quando la conchiglia viene aperta, il mollusco deve essere vivo (deve reagire quando lo si tocca); comunque, cruda o cotta che sia, l’ostrica è un alimento facilmente digeribile.

Come si mangia l’ostrica?

Come abbinamento ideale per questo prelibato antipasto, oltre all’immancabile limone, molti consigliano di accompagnare l’ostrica con la fetta di pane imburrata. Sono sconsigliati condimenti come il ketchup (molto in voga negli Stati Uniti) che coprono eccessivamente il gusto di questi molluschi, consigliato invece un pizzico di pepe. Per coloro che apprezzano gli alcolici, il vino consigliato è lo champagne. Nonostante sia considerato normale e gastronomicamente opportuno consumarle da crude, in alcuni Paesi le ostriche vengono cucinate al gratin, al forno o addirittura fritte.

La vendita delle ostriche deve avvenire in confezioni perfettamente sigillate che riportino sia la data di raccolta sia il centro responsabile della loro qualità. Non è opportuno acquistare ostriche sfuse.

Ved. anche Frutti di mare.

Il prezzo

Il prezzo delle ostriche è molto variabile, specie se si gustano già preparate al ristorante. Acquistate crude, hanno un prezzo di circa 20 euro al kg (circa una decina di esemplari).

Ostrica

L’ostrica in Italia è molto apprezzata: dopo la Francia, siamo i primi consumatori europei

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Ostrica

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag85.162540.197
Caloriekcal680
CaloriekJ2850
Proteineg7.052120.097
Lipidig2.461950.099
Cenerig1.421600.05
Carboidrati (per differenza)g3.910
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg45372.757
Ferro, Femg6.661020.407
Magnesio, Mgmg4733.697
Fosforo, Pmg135295.372
Potassio, Kmg156336.748
Sodio, Namg211358.81
Zinco, Znmg90.815863.557
Rame, Cumg4.4524900.328
Manganese, Mnmg0.36730.08
Selenio, Semcg63.768.557
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg3.730.636
Tiamina (B-1)mg0.10030.025
Riboflavina (B-2)mg0.09530.042
Niacina (B-3)mg1.38030.135
Acido pantotenico (B-5)mg0.18530.003
Vitamina B-6mg0.06230.006
Folati, totalemcg1051.103
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg1051.103
Folato, DFEmcg_DFE100
Vitamina B-12mcg19.46141.121
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1000
Vitamina A, RAEmcg_RAE300
Retinolomcg300
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.850
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina DUI3200
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.7720
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.12514
16:0g0.53514
18:0g0.07314
Acidi grassi, monoinsaturig0.3140
16:1 non differenziatog0.09014
18:1 non differenziatog0.12214
20:1g0.07514
22:1 non differenziatog0.01114
Acidi grassi, polinsaturig0.9680
18:2 non differenziatog0.05814
18:3 non differenziatog0.05014
18:4g0.11714
20:4 non differenziatog0.08014
20:5 n-3g0.26814
22:5 n-3g0.062140
22:6 n-3g0.29214
Colesterolomg53197.258
Aminoacidi
Triptofanog0.0790
Treoninag0.3030
Isoleucinag0.3070
Leucinag0.4960
Lisinag0.5270
Metioninag0.1590
Cistinag0.0920
Fenilalaninag0.2530
Tirosinag0.2260
Valinag0.3080
Argininag0.5140
Istidinag0.1350
Alaninag0.4260
Acido asparticog0.6800
Acido glutammicog0.9590
Glicinag0.4410
Prolinag0.2880
Serinag0.3160
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Ostrica in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di ostrica in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Oyster
  • Spagnolo – Ostra
  • Francese – Huître
  • Tedesco – Auster

Articoli correlati

  • Canocchia
  • Gambero
  • Cozza
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati