• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Orata

Orata

L’orata è pesce di mare molto apprezzato a livello internazionale; il nome deriva dalla fascia dorata presente sulla testa. È un pesce che vive isolato o in gruppi non eccessivamente numerosi. Si nutre di alghe, balani, crostacei, molluschi ecc. Può vivere fino a venti anni circa e può arrivare a pesare 5 kg, raggiungendo i 70 cm di lunghezza.

L’orata è molto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e anche nell’Atlantico orientale; è un pesce che ben si presta all’allevamento, sul quale, peraltro, si basa la maggior parte della vendita (90% di pesce allevato contro il 10% di pescato); in Italia l’allevamento, in vasche o in mare aperto, è diffuso nell’alto Adriatico, in Sardegna e in Toscana. Dal punto di vista qualitativo, ovviamente, sono migliori le orate allevate in mare aperto.

orata

L’orata è molto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo

Come per il branzino, anche per l’orata i pesci d’allevamento hanno un contenuto in proteine e grassi superiore. Le orate allevate nella nostra penisola sono caratterizzate da un contenuto lipidico ottimale e da una presenza superiore di omega 3 rispetto a quelle selvatiche o a quelle allevate in altre zone. È opportuno quindi accertarsi, prima dell’acquisto, del luogo di provenienza.

Ved. anche Pesce (generalità).

Come cucinare l’orata: al forno, alla griglia, al sale

L’orata può essere cucinata in molti modi:

  • al forno: in genere si usano aromi (timo, origano o rosmarino), aglio e fette di limone inserendole nel ventre del pesce ben pulito e desquamato. Con l’aggiunta di un filo d’olio, per un’orata sono sufficienti 40 minuti in un forno statico preriscaldato a 180 centigradi. Il contorno ideale sono le patate.
  • alla griglia: gli ingredienti non sono molto diversi dalla preparazione al forno. Dopo aver lavato e pulito il pesce, s’introducono gli aromi e l’aglio nel ventre, quindi si spennella il pesce con olio extravergine di oliva e pepe. La griglia (o il barbecue) dev’essere a un’alta temperatura, circa 200 gradi centigradi, per una cottura ottimale. I tempi sono circa 10-15 minuti, durante i quali il pesce andrà girato almeno una volta.
  • al sale: si tratta di un tipo di cottura leggera, povera di grassi e facilmente digeribile, che ben si presta per orata, branzino o altri tipi di pesce. Per i dettagli sulla tecnica e la ricetta, si consulti l’articolo appositamente dedicato al pesce al sale.

Come molti altri pesci, l’orata si può anche cucinare al vapore. Una volta cucinata si può conservare per un giorno o due in frigorifero, ma si consiglia di consumarla appena preparata, per non compromettere il sapore e la qualità dell’alimento.

L’orata all’acqua pazza

La cottura in forno si usa anche per la ricetta dell’orata all’acqua pazza, dove il pesce è adagiato su un letto di pomodorini e annegato (ma non coperto completamente) con acqua e vino bianco. Al solito il tutto è arricchito dal gusto di aglio, prezzemolo e pepe. La temperatura del forno dev’essere più alta, intorno ai 220 gradi centigradi e per un pesce ci vogliono circa 20-25 minuti. L’orata sarà pronta quando la pelle si staccherà facilmente.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Orata in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di orata in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Sea ​​bream
  • Spagnolo – Besugo
  • Francese – Daurade
  • Tedesco – Dorade
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati