L’olio di semi di vinacciolo (o più brevemente, olio di vinacciolo) si estrae dai semi dell’uva (vinaccioli). Gli acini dell’uva (Vitis vinifera) contengono dai due ai quattro semi, con un discreto contenuto oleoso (attorno al 15%).
L’olio di vinacciolo ha in genere il solo problema di essere raffinato. Infatti, se spremuto a freddo ha un costo proibitivo, spesso superiore ai 40 euro al litro; inoltre sarebbe inadatto ai prodotti da forno perché possiede un basso punto di fumo, vista l’instabilità dei polinsaturi. Se raffinato la situazione migliora e il punto di fumo è attorno ai 245 °C. Da questo punto di vista, è analogo ad altri oli raffinati come l’olio di girasole o di arachide (punto di fumo, se raffinato, attorno ai 225 °C).
Olio di vinacciolo: proprietà
È molto ricco di acidi grassi polinsaturi, la formula di Albanesi dell’olio di vinacciolo è infatti 10-0-18-72 (ricordiamo che la formula di Albanesi esprime la percentuale – non la quantità su 100 g – di grassi saturi a catena lunga, media, monoinsaturi e polinsaturi in modo da avere subito una fotografia alimentare). In particolare, è molto ricco di acido linoleico, un omega 6 non particolarmente pregiato, precursore di eicosanoidi buoni e cattivi. In genere non ha retrogusto e non copre il sapore degli alimenti. A differenza di altri olii vegetali, il contenuto di vitamina E è modesto.
L’olio di vinacciolo si estrae dai semi dell’uva (detti vinaccioli)
Utilizzi dell’olio di vinacciolo
In sostanza si tratta di un olio di seconda scelta, accettabile, ma non certo paragonabile a un olio d’oliva extravergine. Basti pensare che il suo impiego principale è in cosmetica, per esempio come olio per massaggi. In questo campo, si sfruttano anche le proprietà emollienti per idratare la cute e leggermente astringenti per migliorare la capillarizzazione della pelle. Può essere la base di maschere casalinghe per lo scrub della pelle.
Per approfondimenti: la scelta dell’olio
Dove si compra? A che prezzo?
Il prezzo dell’olio di vinacciolo è estremamente variabile, all’incirca compreso tra 5 e 10 euro (se non spremuto a freddo) al litro, anche se alcune formulazioni per la cosmesi, spesso in formati di 200-400 ml, possono avere prezzi più elevati. Il modo più semplice per comprarlo è cercarlo on line, anche se si trova in alcuni supermercati della grande distribuzione.
Calorie e valori nutrizionali
Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.