• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Olio di cocco

Olio di cocco

Il cocco è il frutto della palma da cocco (Cocos nucifera), volgarmente detto noce di cocco. Privando le noci di cocco dell’involucro fibroso e legnoso esterno, si ottiene una polpa bianca, abbastanza consistente e saporitissima. La copra (la loro mandorla) è la materia prima per la preparazione dell’olio, che viene ottenuto pressando la copra ed eventualmente raffinando (un po’ come accade per l’olio d’oliva, solo che nel caso del cocco non si può sapere se è di qualità “extravergine”, ma mediamente è comunque preferibile ad altri oli come quello di palma).

olio di cocco

L’olio di cocco è usato in ambito alimentare e nella cosmesi

L’olio di cocco: proprietà

L’olio di cocco ha una formula di Albanesi 30-61-7-2. L’alto contenuto di grassi MCT, ma il basso di monoinsaturi lo rende circa equivalente al burro dal punto di vista della protezione cardiovascolare.  Fra i 15 e i 24 °C può presentarsi solido o liquido, per cui a basse temperature ambientali è un grasso vegetale, mentre a temperature moderate è un olio vegetale.

L’olio di cocco fa male?

L’olio di cocco non è sicuramente un cibo pregiato dal punto di vista alimentare; è infatti ricco di acidi grassi saturi. Tra questi, in particolare, vi è l’acido laurico, un acido grasso a catena media ritenuto capace di innalzare i livelli di colesterolo (totale e HDL) nel sangue. Per approfondimenti su quale olio scegliere nella cucina casalinga, si veda l’articolo sulla scelta dell’olio.

L’olio di cocco alimentare

In ambito alimentare, viene utilizzato per friggere, per prodotti da forno e, dopo l’idrogenazione, per produrre margarine. Si tratta però prevalentemente di un uso industriale e difficilmente si usa nelle preparazioni casalinghe, anche per via del sapore molto diverso da quello di altri oli usati per cucinare (come l’olio di oliva o l’olio di girasole).

Utilizzi nella cosmesi: per la pelle e i capelli

Viene utilizzato anche in estetica perché ha un’azione lenitiva ed emolliente sulla pelle; viene infine usato anche nella preparazione di saponi perché ha un buon potere schiumogeno. Nella cosmesi casalinga, può essere impiegato per fare maschere lenitive o nutrienti per pelle e capelli.

Il prezzo

Il prezzo è molto variabile, a secondo se sia puro o addizionato ad altre sostanze (specie quello per la cosmesi), ma si può dire compreso tra i 7 e i 30 euro al kg. Le formulazioni cosmetiche a base di olio di cocco possono avere anche un costo decisamente maggiore.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati