L’oca è un uccello della famiglia degli Anatidi. In nome comune in realtà indica differenti tipi di animali acquatici: la principale distinzione è tra le oche selvatiche (alcune allevate a scopo prevalentemente ornamentale) e quelle domestiche. Dal punto di vista zoologico, si distinguono le oche del genere Anser (tra le quali le oche bianche e grigie) e quelle del genere Branta (come le oche nere).
L’oca bianca
L’oca completamente bianca più comunemente conosciuta è l’oca domestica (Anser Anser domesticus). Le oche nostrane, specialmente quelle piacentine e padovane, possono raggiungere i quattro kg di peso e vengono allevate sia per il consumo della carne sia per quello delle uova. Il maschio (che non ha un nome diverso, ma è detto semplicemente oca maschio) ha un comportamento molto più aggressivo. Attualmente si contano più di un centinaio di varietà di oche domestiche: le più note sono l’oca Romagnola, la Cignoide, la Tolosa e l’oca di Normandia.
L’oca nera
Le oche nere fanno invece parte del genere Branta, che comprende sei specie di oche dal piumaggio di colore nero o più spesso grigio-nero, con la testa completamente nera. Tra le oche nere la più nota è l’oca del Canada (Branta Canadensis); pesa in media dai 3,5 ai 6,5 kg e ha la caratteristica di avere le guance bianche. Oltre alla zona canadese, si è diffusa anche in alcune parti degli Stati Uniti, in Cina, in Siberia e in Giappone. In Europa, si trova in gran Bretagna e Scandinavia.
Il fegato d’oca
L’allevamento delle oche domestiche avviene anche per ricavarne il fegato grasso (da cui si ottiene il famoso pâté de foie gras, specialmente in Francia); da questo punto di vista è particolarmente apprezzata la varietà di Tolosa.
Il procedimento per ricavare il fegato grasso prevede di allevare l’animale sottoponendolo a una dieta ipercalorica e iperproteica. Nelle ultime 3-4 settimane, l’animale è chiuso in gabbia per ridurne il movimento, e viene alimentato a forza. Al termine del processo, il fegato ipertrofico per le infiltrazioni di grasso può arrivare anche a un kg di peso.
Il pâté de foie gras è preparato con il fegato d’oca
La carne e gli insaccati
Da questo uccello si ricavano inoltre salami e prosciutti, produzione concentrata nella zona della Lomellina, in provincia di Pavia. Per il salame si utilizza la carne macinata dell’oca, con aggiunta di sale, pepe, spezie, vino bianco; per insaccarla si adopera la pelle del collo del volatile. I prosciutti invece sono prodotti utilizzando solo le cosce o il petto.
Il consumatore, all’atto dell’acquisto, deve preferire gli animali più giovani, con carne più tenera; l’età può essere dedotta osservando il becco, che deve essere elastico, e la pelle delle zampe che non deve essere rugosa né coriacea. È veramente importante notare che la carne d’oca è circa tre volte più calorica di quella magra di bovino o di pollo. Il pezzo più pregiato è il petto.
Le uova
Alcune varietà domestiche sono allevate appositamente per la produzione di uova, che non è però molto prolifica, specie se confrontata con la gallina, con eccezione di alcune varietà, come la Romagnola, in grado di deporre circa 100-110 uova l’anno. L’uovo d’oca è grande circa il doppio di un uovo di gallina di taglia “L” e ha il guscio molto più duro da rompere.
Il verso dell’oca
Il verso è molto rumoroso, tanto che nell’antichità questi animali erano usati per fare la guardia, in grado di lanciare urla inconfondibili. In Italiano, il verso dell’oca si dice schiamazzo.
Calorie e valori nutrizionali
Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.
Oca in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di oca in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Goose
- Spagnolo – Ganso
- Francese – Oie
- Tedesco – Gans