• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Nasello

Nasello

Il nasello è il nome comune con cui s’indicano alcune specie di merluzzi appartenenti al genere Merluccius. Le più comuni sono le specie di:

  • Merluccius merluccius
  • Merluccius productus
  • Merluccius hubbsi
  • Merluccius capensis

Il Merluccius merluccius, noto semplicemente come nasello, è presente nel mar Mediterraneo, nel sud del mar Nero e nell’oceano Atlantico orientale; il Merluccius productus, noto come nasello del Pacifico, è presente lungo la parte centrosettentrionale della costa est dell’oceano Pacifico, nel tratto compreso tra l’isola di Vancouver e il golfo di California; il Merluccius hubbsi, noto come nasello atlantico, è presente soprattutto nell’oceano Atlantico sud occidentale, lungo le coste dell’Argentina; il Merluccius capensis, noto anche come nasello sudafricano, è diffuso nell’oceano Atlantico lungo le coste sudafricane e dell’Angola.

Il più conosciuto è il Merluccius merluccius; può raggiungere i 140 cm e arrivare a pesare 15 kg. C’è molta differenza dimensionale tra i naselli pescati nel Mediterraneo (che arrivano mediamente ai 35 cm e ai 5 kg di peso) e quelli pescati nei mari del Nord (che arrivano mediamente al metro di lunghezza per 10 kg di peso) a motivo della diversa disponibilità di cibo che in questi ultimi è molto più abbondante.

Differenza tra nasello e merluzzo

Spesso merluzzo e nasello sono confusi tra loro, anche se dal punto di vista della zoologia sono di generi diversi. Le differenze tuttavia sono abbastanza evidenti: Il merluzzo comune può arrivare ai due metri di lunghezza e ai 96 kg di peso (invero raramente, mediamente gli esemplari più grandi pesano sui 50 kg), quindi raggiunge dimensioni notevolmente superiori.

nasello

Il nasello intero può essere cucinato al sale o al cartoccio.

Vi sono poi, alcune differenze di carattere anatomico che possono aiutarci a distinguere le due specie come per esempio la presenza, nella specie del merluzzo (Gadus), di una piccola appendice denominata barbiglio che si trova nella parte inferiore della bocca; tale specie inoltre ha una colorazione più scura rispetto al classico nasello e presenta alcune macchie sul dorso e sui fianchi.

Il nasello in cucina: ricette

Questo pesce si cucina molto spesso in filetti. Le modalità sono molte, perché può essere preparato:

  • in padella, saltato in olio extravergine d’oliva con aglio, aromi, o anche olive, pomodori secchi.
  • al forno, tipicamente con patate
  • in umido, con abbondante passata di pomodoro e aromi
  • al vapore, senza condimenti per un piatto molto ipocalorico
  • come pesce intero, al cartoccio o nella classica modalità di pesce al sale.

I filetti di nasello, una volta cotti, possono essere usati per creare fantasiosi spiedini, alternati con pomodori o verdura, oppure frullato come base per creare creme, mousse o ripieno di tortini salati. Per le ricette, si possono facilmente adattare tutte le ricette che prevedono il merluzzo. Il nasello può anche entrare a far parte, cucinato e tagliato a dadini o tocchetti nelle insalate, come in una variante della famosa Caesar salad, in cui il pollo è sostituito dal pesce.

Visto la delicatezza del sapore del nasello, si consigliano le cotture poco prolungate e di controllare attentamente che non asciughi, altrimenti la carne diventa stopposa e perde gran parte delle sue qualità.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Nasello in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di nasello in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Hake
  • Spagnolo – Merluza
  • Francese – Merlu
  • Tedesco – Seehecht
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati