• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Mora

Mora

La mora è un frutto considerato tra i vari frutti di bosco: nota fin dall’antichità, è molto apprezzata per le qualità nutrizionali: le more infatti sono ricche di vitamina C (acido ascorbico) e acidi organici, tra cui l’acido folico.

Di rovo, di gelso o selvatica?

Con il termine mora in realtà si fa riferimento sia a quella di rovo (rossa e nera) sia a quella di gelso (dal colore rossastro o bianco). Mentre il rovo cresce spontaneamente nelle nostre campagne e nei boschi (quindi spesso si usa anche il termine di mora selvatica, anche se dal punto di vista botanico non ha significato), il gelso viene coltivato, oltre che per il frutto, anche per le foglie (le foglie del gelso servono come alimento per il baco da seta, anche se in realtà, dopo l’introduzione dei filati sintetici, questo impiego ha perso rilevanza).

I frutti, sia del rovo sia del gelso, maturano nei mesi estivi e vanno preferibilmente mangiati appena colti, perché sono piuttosto difficili da conservare. Con il termine mora in realtà si fa riferimento sia alla mora di rovo (rossa e nera) sia a quella di gelso (dal colore rossastro o bianco). Si tratta di due piante di generi diversi, anche se spesso sono confuse tra loro. Infatti, la mora di rovo proviene da diverse specie di piante del genere Rubus, mentre la mora di gelso da piante del genere Morus.

Il rovo cresce spontaneamente nelle nostre campagne e nei boschi (quindi spesso si usa anche il termine di mora selvatica, anche se dal punto di vista botanico non ha significato); il gelso viene invece coltivato, oltre che per il frutto, anche per le foglie (le foglie del gelso servono come alimento per il baco da seta, anche se in realtà, dopo l’introduzione dei filati sintetici, questo impiego ha perso rilevanza).

La mora, sia del rovo sia del gelso, matura nei mesi estivi e vanno preferibilmente mangiati appena colti, perché sono piuttosto difficili da conservare.

Il falso frutto della mora

Volendo essere precisi, quello che chiamiamo e consumiamo come frutto è in realtà un falso frutto: dal punto di vista botanico, infatti, quello che mangiamo deriva non solo dalla fecondazione dell’ovario, ma anche da altre parti della pianta. Nel caso della mora di gelso, si tratta dell’unione di tanti piccoli frutti succulenti, ognuno dotato di suo seme e prodotto da un proprio fiore distinto. Questo tipo di falso frutto si chiama sarosio ed è un’infruttescenza (perché deriva da più di un fiore). La mora di rovo invece è prodotta dalla fecondazione di un solo fiore, ed è un frutto aggregato (tanti piccoli frutti che danno origine a quello che chiamiamo mora).

Utilizzi in cucina

Oltre che come frutto fresco, possiamo impiegare questo frutto nella preparazione di confetture e di dolci, per farcire o abbellire torte o crostate. Da sole, sono spesso servite in macedonie miste di frutti di bosco, oppure assieme a panna o gelato. Dalle more di rovo si produce un famoso liquore tedesco, il Broombeergeist.

Ved. anche Frutti di bosco.

Mora

More di rovo a piena maturazione

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Mora di gelso

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag87.681
Caloriekcal430
CaloriekJ1800
Proteineg1.440
Lipidig0.390
Cenerig0.690
Carboidrati (per differenza)g9.800
Fibreg1.70
Zuccherig8.100
Minerali
Calcio, Camg390
Ferro, Femg1.850
Magnesio, Mgmg181
Fosforo, Pmg380
Potassio, Kmg1941
Sodio, Namg101
Zinco, Znmg0.120
Rame, Cumg0.0600
Selenio, Semcg0.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg36.40
Tiamina (B-1)mg0.0290
Riboflavina (B-2)mg0.1010
Niacina (B-3)mg0.6200
Vitamina B-6mg0.0500
Folati, totalemcg60
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg60
Folato, DFEmcg_DFE60
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI250
Vitamina A, RAEmcg_RAE10
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.870
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg7.80
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0270
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0060
18:0g0.0200
Acidi grassi, monoinsaturig0.0410
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0410
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.2070
18:2 non differenziatog0.2060
18:3 non differenziatog0.0010
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg90
Carotene, alphamcg120
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg1360

Mora di rovo

Scarto: 4% (Cime e more sciupate)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag88.1550.776
Caloriekcal430
CaloriekJ1810
Proteineg1.3950.059
Lipidig0.4950.041
Cenerig0.3750.021
Carboidrati (per differenza)g9.610
Fibreg5.341.131
Zuccherig4.8840.685
Saccarosiog0.0740
Glucosio (destrosio)g2.3140.296
Fruttosiog2.4040.369
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0740
Galattosiog0.0340.027
Amidog0.002
Minerali
Calcio, Camg2956.736
Ferro, Femg0.6250.08
Magnesio, Mgmg2041.259
Fosforo, Pmg2240.785
Potassio, Kmg1622
Sodio, Namg12
Zinco, Znmg0.5330.036
Rame, Cumg0.16550.03
Manganese, Mnmg0.64650.23
Selenio, Semcg0.42
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg21.00
Tiamina (B-1)mg0.02050
Riboflavina (B-2)mg0.02650
Niacina (B-3)mg0.64640.028
Acido pantotenico (B-5)mg0.27650.025
Vitamina B-6mg0.03050.001
Folati, totalemcg2552.011
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2552.011
Folato, DFEmcg_DFE250
Colina, totalemg8.50
Betainamg0.31
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI214439.416
Vitamina A, RAEmcg_RAE1141.971
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.1750.053
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0450.004
Tocoferolo, gammamg1.3450.105
Tocoferolo, deltamg0.9050.109
Vitamina K (fillochinone)mcg19.852.08
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0140
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0120
18:0g0.0030
Acidi grassi, monoinsaturig0.0470
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0440
20:1g0.0040
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.2800
18:2 non differenziatog0.1860
18:3 non differenziatog0.0940
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg128423.65
Carotene, alphamcg040
Criptoxantina, betamcg040
Licopenemcg040
Luteina + zeaxantinamcg118411.269

Mora in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di mora in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Blackberry
  • Spagnolo – Mora
  • Francese – Mûre
  • Tedesco – Brombeere

Articoli correlati

  • Ribes
  • Fragola
  • Mirtillo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati