I mirtilli sono i frutti del mirtillo, un’Angiosperma (le Angiosperme sono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, all’interno del fiore, di un ovario chiuso entro il quale sono presenti gli ovuli), appartenente alla famiglia delle Ericacee, genere Vaccinium; ne esistono numerosissime specie (oltre 130).
Il mirtillo in cucina
Nelle zone di montagna, la raccolta di mirtilli nati spontaneamente è un’attività molto praticata, ma la stragrande maggioranza dei frutti reperibili in commercio è costituita dai mirtilli coltivati.
I mirtilli sono bacche dal sapore acidulo perché contengono acido citrico, malico e succinico. Poiché hanno la capacità di sopportare molto bene la surgelazione possono essere consumati tutto l’anno. Rappresentano il classico esempio di frutta dinamica le cui calorie variano al variare del contenuto zuccherino (da 25 a 60 kcal/100 g).
I mirtilli sono frutti che possono essere consumati freschi oppure utilizzati per la preparazione di bevande, gelatine, marmellate, sciroppi o succhi. Un prodotto particolarmente apprezzato in Francia e Germania è una particolare acquavite ottenuta dalla distillazione del vino di mirtilli, una bevanda blandamente alcolica che viene ottenuta attraverso la fermentazione del succo di mirtillo.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Scarto: 5% (gambi e mirtilli acerbi o sciupati)
Nome scientifico: Vaccinium spp.
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 84.21 | 12 | 0.672 |
Calorie | kcal | 57 | 0 | |
Calorie | kJ | 240 | 0 | |
Proteine | g | 0.74 | 12 | 0.019 |
Lipidi | g | 0.33 | 12 | 0.018 |
Ceneri | g | 0.24 | 12 | 0.005 |
Carboidrati (per differenza) | g | 14.49 | 0 | |
Fibre | g | 2.4 | 4 | 0.124 |
Zuccheri | g | 9.96 | 8 | 0.55 |
Saccarosio | g | 0.11 | 8 | 0 |
Glucosio (destrosio) | g | 4.88 | 8 | 0.275 |
Fruttosio | g | 4.97 | 8 | 0.276 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Amido | g | 0.03 | 4 | 0.027 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 6 | 12 | 0.785 |
Ferro, Fe | mg | 0.28 | 12 | 0.011 |
Magnesio, Mg | mg | 6 | 12 | 0.197 |
Fosforo, P | mg | 12 | 12 | 0.508 |
Potassio, K | mg | 77 | 6 | 5.45 |
Sodio, Na | mg | 1 | 6 | 0.353 |
Zinco, Zn | mg | 0.16 | 12 | 0.017 |
Rame, Cu | mg | 0.057 | 12 | 0.014 |
Manganese, Mn | mg | 0.336 | 8 | |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 9.7 | 4 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.037 | 12 | 0.006 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.041 | 12 | 0 |
Niacina (B-3) | mg | 0.418 | 12 | 0.089 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.124 | 12 | 0.008 |
Vitamina B-6 | mg | 0.052 | 12 | 0 |
Folati, totale | mcg | 6 | 12 | 0.123 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 6 | 12 | 0.123 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 6 | 0 | |
Colina, totale | mg | 6.0 | 0 | |
Betaina | mg | 0.2 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 54 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 3 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.57 | 4 | 0.097 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 4 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.36 | 4 | 0.048 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.03 | 4 | 0.009 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 19.3 | 8 | 1.546 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.028 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.017 | 0 | |
18:0 | g | 0.005 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.047 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.002 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.047 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.146 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.088 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.058 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.003 | 0 | |
Treonina | g | 0.020 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.023 | 0 | |
Leucina | g | 0.044 | 0 | |
Lisina | g | 0.013 | 0 | |
Metionina | g | 0.012 | 0 | |
Cistina | g | 0.008 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.026 | 0 | |
Tirosina | g | 0.009 | 0 | |
Valina | g | 0.031 | 0 | |
Arginina | g | 0.037 | 0 | |
Istidina | g | 0.011 | 0 | |
Alanina | g | 0.031 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.057 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.091 | 0 | |
Glicina | g | 0.031 | 0 | |
Prolina | g | 0.028 | 0 | |
Serina | g | 0.022 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 32 | 16 | 3.292 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 12 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 12 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 6 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 80 | 6 | 5.65 |
Mirtillo: proprietà fitoterapiche
In questo articolo ne trattiamo due tipologie: il mirtillo americano e il mirtillo nero, entrambi infatti sono utilizzati in ambito fitoterapico con scopi diversi.
Mirtillo rosso (americano)
Il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon) o mirtillo rosso americano è particolarmente diffuso nell’America del Nord, soprattutto nelle foreste e nelle zone paludose. L’estratto di mirtillo americano, ovvero la parte che viene utilizzata per scopi fitoterapici, viene ottenuto dalle bacche.
Gli integratori alimentari a base di mirtillo americano vengono indicati per il trattamento delle infezioni del tratto urinario. L’uso del mirtillo americano per trattare i problemi urinari ha origini antiche; esso veniva infatti utilizzato a tal scopo anche dai nativi americani.
Per moltissimo tempo si è ritenuto che l’effetto antisettico del mirtillo americano sulle vie urinarie fosse dovuto principalmente all’acidità del succo che, abbassando il pH urinario, creava un terreno sfavorevole per la crescita batterica. In seguito tale ipotesi è stata gradualmente abbandonata e si è teorizzato che le proprietà terapeutiche della pianta dipendessero dal fatto che i suoi estratti sono in grado di ridurre l’adesione dei batteri fimbriati alle cellule del tratto urinario ed è un batterio fimbriato quello principalmente coinvolto nelle infezioni del tratto urinario, l’Escherichia coli. Tali proprietà sono da ricercarsi nella presenza negli estratti di mirtillo di proantocianidine; queste ultime sono dei polifenoli complessi che appartengono alla grande famiglia dei bioflavonoidi.
La riduzione dell’adesione dei batteri fimbriati non può essere definita un’azione antibiotica in senso stretto, ma certamente vengono ridotti i rischi di sviluppo di infezioni urinarie importanti.
Considerando che la terapia per le infezioni del tratto urinario prevede, nella quasi totalità dei casi, l’utilizzo di farmaci ad azione antibiotica, si è creata a lungo andare una situazione globale di resistenza batterica; in effetti, le frequenti recidive, presenti in particolar modo nei soggetti di sesso femminile, potrebbero essere un indice di tale resistenza; l’utilizzo, nei casi più semplici, di terapie alternative, può avere un senso. Il mirtillo rosso potrebbe quindi costituire un’interessante alternativa nelle profilassi antibatteriche a lungo termine.
Mirtillo rosso
Mirtillo nero
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) ha frutti bluastri che possono essere consumati sia freschi sia sotto forma di marmellate, succhi, sciroppi o gelatine. La pianta fiorisce nel mese di maggio e fruttifica nel periodo compreso fra i mesi di luglio e agosto. Nella Farmacopea Ufficiale è presente sotto forma di estratto secco idroalcolico (23-26% antocianosidi). Altri costituenti sono eterosidi flavonoidici (asperuloside, quercitrina, isoquercetina, quercetin-3-ramnoside), tannini, acidi organici, provitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B.
Gli utilizzi fitoterapici prevedono dosaggi giornalieri di 60-120 mg di estratto secco di mirtillo nero per periodi di circa due o tre mesi, trascorsi i quali è opportuno sospendere l’assunzione per circa tre settimane.
Le indicazioni per le quali viene consigliata l’assunzione di integratori a base di mirtillo nero sono le più svariate, ma quelle su cui probabilmente vale la pena di soffermarsi sono le problematiche a carico dei vasi sanguigni e quelle a carico della retina.
Si ritiene che l’azione fleboprotettiva degli estratti sia dovuta alla presenza di antocianine; queste sostanze hanno dimostrato infatti una certa capacità di inibizione nei confronti delle elastasi e delle collagenasi (enzimi proteolitici deputati alla distruzione del collageno); tale inibizione rende il connettivo più stabile e più elastico. Gli antocianosidi inoltre agiscono sulle pareti dei vasi sanguigni riducendo il livello delle glicoproteine che vi si accumulano; ciò permette di migliorare sia la resistenza che l’elasticità di dette pareti.
L’azione protettiva nei confronti della retina è dovuta al fatto che l’estratto secco sembra in grado di facilitare la rigenerazione della rodopsina, un pigmento presente nei bastoncelli retinici e dal quale dipende il meccanismo delle visioni crepuscolare e notturna. A livello oculare l’integrazione di estratti di mirtillo nero è consigliata anche per la loro azione antiedemigena e capillaro-protettiva sia a livello del microcircolo retinico sia a livello di quello periferico.
Le proprietà soprariportate sono state dimostrate, ma è doveroso ricordare che l’utilità di questo genere di integratori è limitata a patologie di scarsa rilevanza.
Mirtillo nero, il più diffuso
Controindicazioni
L’utilizzo di estratti della pianta in questione è generalmente controindicato in soggetti affetti da calcolosi renale dal momento che essi possono favorire la formazione di calcoli renali da ossalati e fosfati di calcio.
Articoli correlati