Il mirtillo è un’angiosperma (le angiosperme sono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, all’interno del fiore, di un ovario chiuso entro il quale sono presenti gli ovuli); è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee, genere Vaccinium; ne esistono numerosissime specie (oltre 130). Quelle che rivestono il maggiore interesse in ambito agricolo (leggasi commerciale) sono le seguenti:
- mirtillo nero
- mirtillo rosso
- mirtillo blu
- mirtillo gigante americano.
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) cresce in modo spontaneo in Europa, l’altezza della pianta può raggiungere i 40 cm; la fioritura avviene in maggio e i frutti possono essere raccolti nei mesi di luglio e agosto. In Italia lo si trova nelle Alpi e negli Appennini fino a un’altezza di circa 2.300 m; le sue bacche possono essere utilizzate sia per il consumo diretto sia per la trasformazione in gelatine o marmellate.
Anche il mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea) è diffuso nelle Alpi e nell’Appennino settentrionale; la sua altezza varia dai 10 ai 40 cm circa; le sue bacche sono rosse e hanno un sapore amarognolo.
Il mirtillo blu (Vaccinium uliginosum) cresce in modo spontaneo in Europa, l’altezza della pianta può raggiungere i 25 cm; le sue bacche sono di colore nero-bluastro e sono molto più insipide rispetto alle specie soprariportate.
Il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum) è una pianta che cresce spontanea nei territori nordamericani; può raggiungere altezze considerevoli (fino a 4 m); le bacche hanno un colore nero-azzurrastro e sono molto profumate. Rispetto ad altre specie di mirtillo, quello gigante americano ha una maggiore resistenza al freddo; riesce infatti a sopportare temperature che scendono fino a -30 °C.
Il mirtillo gigante americano è la tipologia di pianta che maggiormente si presta alla coltivazione; in commercio se ne trovano molte varietà, sia precoci (Atlantic, Bluehaven, Blueray, Bluetta, O’Neal, Spartan), medio-precoci (Concord, Cooper), medio-tardive (Berkley) e tardive (Brigitta, Burlingstone, Elisabeth, Emblue, Goldraube, Jersey, Lateblue, Pemberton).
I più importanti produttori di mirtilli a livello mondiale sono gli Stati Uniti d’America (con una produzione che supera abbondantemente le 200.000 tonnellate) e il Canada (circa 120.000 tonnellate); seguono a notevole distanza alcuni Paesi europei come Polonia, Germania e Francia.
Il frutto del mirtillo
Il frutto del mirtillo, omonimo della pianta, è una bacca dal sapore acidulo che cresce tipicamente nelle foreste di montagna.
Contiene acido citrico, malico e succinico. Poiché ha la capacità di sopportare molto bene la surgelazione può essere consumato tutto l’anno. È il classico esempio di frutta dinamica le cui calorie variano al variare del contenuto zuccherino (da 25 a 60 kcal/100 g).
Nelle zone di montagna, la raccolta di mirtilli nati spontaneamente è un’attività molto praticata, ma la stragrande maggioranza dei frutti reperibili in commercio è costituita dai mirtilli coltivati.
Il mirtillo è un frutto che può essere consumato fresco oppure utilizzato per la preparazione di bevande, gelatine, marmellate, sciroppi o succhi. Un prodotto particolarmente apprezzato in Francia e Germania è una particolare acquavite ottenuta dalla distillazione del vino di mirtilli, una bevanda blandamente alcolica che viene ottenuta attraverso la fermentazione del succo di mirtillo.
Mirtillo e fitoterapia
La pianta del mirtillo viene anche utilizzata a scopi fitoterapici e a essa è dedicato un articolo nella sezione fitoterapia: Mirtillo; in esso troverete informazioni dettagliate su due delle principali tipologie di mirtillo utilizzate in ambito fitoterapico, peraltro con scopi diversi, il mirtillo americano e il mirtillo nero.
La coltivazione dei mirtilli
La coltivazione dei mirtilli
Chi volesse provare a coltivare i mirtilli può consultare la nostra guida completa alla coltivazione dei mirtilli.
Ved. anche Frutti di bosco.
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Mirtillo
Scarto: 5% (gambi e mirtilli acerbi o sciupati)
Nome scientifico: Vaccinium spp.
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 84.21 | 12 | 0.672 |
Calorie | kcal | 57 | 0 | |
Calorie | kJ | 240 | 0 | |
Proteine | g | 0.74 | 12 | 0.019 |
Lipidi | g | 0.33 | 12 | 0.018 |
Ceneri | g | 0.24 | 12 | 0.005 |
Carboidrati (per differenza) | g | 14.49 | 0 | |
Fibre | g | 2.4 | 4 | 0.124 |
Zuccheri | g | 9.96 | 8 | 0.55 |
Saccarosio | g | 0.11 | 8 | 0 |
Glucosio (destrosio) | g | 4.88 | 8 | 0.275 |
Fruttosio | g | 4.97 | 8 | 0.276 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Amido | g | 0.03 | 4 | 0.027 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 6 | 12 | 0.785 |
Ferro, Fe | mg | 0.28 | 12 | 0.011 |
Magnesio, Mg | mg | 6 | 12 | 0.197 |
Fosforo, P | mg | 12 | 12 | 0.508 |
Potassio, K | mg | 77 | 6 | 5.45 |
Sodio, Na | mg | 1 | 6 | 0.353 |
Zinco, Zn | mg | 0.16 | 12 | 0.017 |
Rame, Cu | mg | 0.057 | 12 | 0.014 |
Manganese, Mn | mg | 0.336 | 8 | |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 9.7 | 4 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.037 | 12 | 0.006 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.041 | 12 | 0 |
Niacina (B-3) | mg | 0.418 | 12 | 0.089 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.124 | 12 | 0.008 |
Vitamina B-6 | mg | 0.052 | 12 | 0 |
Folati, totale | mcg | 6 | 12 | 0.123 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 6 | 12 | 0.123 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 6 | 0 | |
Colina, totale | mg | 6.0 | 0 | |
Betaina | mg | 0.2 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 54 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 3 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.57 | 4 | 0.097 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 4 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.36 | 4 | 0.048 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.03 | 4 | 0.009 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 19.3 | 8 | 1.546 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.028 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.017 | 0 | |
18:0 | g | 0.005 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.047 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.002 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.047 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.146 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.088 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.058 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.003 | 0 | |
Treonina | g | 0.020 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.023 | 0 | |
Leucina | g | 0.044 | 0 | |
Lisina | g | 0.013 | 0 | |
Metionina | g | 0.012 | 0 | |
Cistina | g | 0.008 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.026 | 0 | |
Tirosina | g | 0.009 | 0 | |
Valina | g | 0.031 | 0 | |
Arginina | g | 0.037 | 0 | |
Istidina | g | 0.011 | 0 | |
Alanina | g | 0.031 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.057 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.091 | 0 | |
Glicina | g | 0.031 | 0 | |
Prolina | g | 0.028 | 0 | |
Serina | g | 0.022 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 32 | 16 | 3.292 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 12 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 12 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 6 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 80 | 6 | 5.65 |