Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Mirtillo

Ultimi aggiornamenti: 2015

Il mirtillo è un’angiosperma (le angiosperme sono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, all’interno del fiore, di un ovario chiuso entro il quale sono presenti gli ovuli); è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee, genere Vaccinium; ne esistono numerosissime specie (oltre 130). Quelle che rivestono il maggiore interesse in ambito agricolo (leggasi commerciale) sono le seguenti:

  • mirtillo nero
  • mirtillo rosso
  • mirtillo blu
  • mirtillo gigante americano.

mirtillo

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) cresce in modo spontaneo in Europa, l’altezza della pianta può raggiungere i 40 cm; la fioritura avviene in maggio e i frutti possono essere raccolti nei mesi di luglio e agosto. In Italia lo si trova nelle Alpi e negli Appennini fino a un’altezza di circa 2.300 m; le sue bacche possono essere utilizzate sia per il consumo diretto sia per la trasformazione in gelatine o marmellate.

Anche il mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea) è diffuso nelle Alpi e nell’Appennino settentrionale; la sua altezza varia dai 10 ai 40 cm circa; le sue bacche sono rosse e hanno un sapore amarognolo.

Il mirtillo blu (Vaccinium uliginosum) cresce in modo spontaneo in Europa, l’altezza della pianta può raggiungere i 25 cm; le sue bacche sono di colore nero-bluastro e sono molto più insipide rispetto alle specie soprariportate.

Il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum) è una pianta che cresce spontanea nei territori nordamericani; può raggiungere altezze considerevoli (fino a 4 m); le bacche hanno un colore nero-azzurrastro e sono molto profumate. Rispetto ad altre specie di mirtillo, quello gigante americano ha una maggiore resistenza al freddo; riesce infatti a sopportare temperature che scendono fino a -30 °C.

Il mirtillo gigante americano è la tipologia di pianta che maggiormente si presta alla coltivazione; in commercio se ne trovano molte varietà, sia precoci (Atlantic, Bluehaven, Blueray, Bluetta, O’Neal, Spartan), medio-precoci (Concord, Cooper), medio-tardive (Berkley) e tardive (Brigitta, Burlingstone, Elisabeth, Emblue, Goldraube, Jersey, Lateblue, Pemberton).

I più importanti produttori di mirtilli a livello mondiale sono gli Stati Uniti d’America (con una produzione che supera abbondantemente le 200.000 tonnellate) e il Canada (circa 120.000 tonnellate); seguono a notevole distanza alcuni Paesi europei come Polonia, Germania e Francia.

Il frutto del mirtillo

Il frutto del mirtillo, omonimo della pianta, è una bacca dal sapore acidulo che cresce tipicamente nelle foreste di montagna.

Contiene acido citrico, malico e succinico. Poiché ha la capacità di sopportare molto bene la surgelazione può essere consumato tutto l’anno. È il classico esempio di frutta dinamica le cui calorie variano al variare del contenuto zuccherino (da 25 a 60 kcal/100 g).

Nelle zone di montagna, la raccolta di mirtilli nati spontaneamente è un’attività molto praticata, ma la stragrande maggioranza dei frutti reperibili in commercio è costituita dai mirtilli coltivati.

Il mirtillo è un frutto che può essere consumato fresco oppure utilizzato per la preparazione di bevande, gelatine, marmellate, sciroppi o succhi. Un prodotto particolarmente apprezzato in Francia e Germania è una particolare acquavite ottenuta dalla distillazione del vino di mirtilli, una bevanda blandamente alcolica che viene ottenuta attraverso la fermentazione del succo di mirtillo.

Mirtillo e fitoterapia

La pianta del mirtillo viene anche utilizzata a scopi fitoterapici e a essa è dedicato un articolo nella sezione fitoterapia: Mirtillo; in esso troverete informazioni dettagliate su due delle principali tipologie di mirtillo utilizzate in ambito fitoterapico, peraltro con scopi diversi, il mirtillo americano e il mirtillo nero.

La coltivazione dei mirtilli

 

La coltivazione dei mirtilli

Chi volesse provare a coltivare i mirtilli può consultare la nostra guida completa alla coltivazione dei mirtilli.

Ved. anche Frutti di bosco.

Valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Mirtillo

Scarto: 5%  (gambi e mirtilli acerbi o sciupati)

Nome scientifico:  Vaccinium spp.

Nutrienti Unità Valore per 100 g Numero di campioni Errore std.
Principali
Acqua g 84.21 12 0.672
Calorie kcal 57 0
Calorie kJ 240 0
Proteine g 0.74 12 0.019
Lipidi g 0.33 12 0.018
Ceneri g 0.24 12 0.005
Carboidrati (per differenza) g 14.49 0
Fibre g 2.4 4 0.124
Zuccheri g 9.96 8 0.55
Saccarosio g 0.11 8 0
Glucosio (destrosio) g 4.88 8 0.275
Fruttosio g 4.97 8 0.276
Lattosio g 0.00 8 0
Maltosio g 0.00 8 0
Galattosio g 0.00 8 0
Amido g 0.03 4 0.027
Minerali
Calcio, Ca mg 6 12 0.785
Ferro, Fe mg 0.28 12 0.011
Magnesio, Mg mg 6 12 0.197
Fosforo, P mg 12 12 0.508
Potassio, K mg 77 6 5.45
Sodio, Na mg 1 6 0.353
Zinco, Zn mg 0.16 12 0.017
Rame, Cu mg 0.057 12 0.014
Manganese, Mn mg 0.336 8
Selenio, Se mcg 0.1 2
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbico mg 9.7 4
Tiamina (B-1) mg 0.037 12 0.006
Riboflavina (B-2) mg 0.041 12 0
Niacina (B-3) mg 0.418 12 0.089
Acido pantotenico (B-5) mg 0.124 12 0.008
Vitamina B-6 mg 0.052 12 0
Folati, totale mcg 6 12 0.123
Acido folico mcg 0 0
Folato, alimentare mcg 6 12 0.123
Folato, DFE mcg_DFE 6 0
Colina, totale mg 6.0 0
Betaina mg 0.2 1
Vitamina B-12 mcg 0.00 0
Vitamina B-12, aggiunta mcg 0.00 0
Vitamina A, UI UI 54 0
Vitamina A, RAE mcg_RAE 3 0
Retinolo mcg 0 0
Vitamina E (alpha-tocoferolo) mg 0.57 4 0.097
Vitamina E, aggiunta mg 0.00 0
Tocoferolo, beta mg 0.01 4 0
Tocoferolo, gamma mg 0.36 4 0.048
Tocoferolo, delta mg 0.03 4 0.009
Vitamina K (fillochinone) mcg 19.3 8 1.546
Lipidi
Acidi grassi, saturi g 0.028 0
4:0 g 0.000 0
6:0 g 0.000 0
8:0 g 0.000 0
10:0 g 0.000 0
12:0 g 0.000 0
14:0 g 0.000 0
16:0 g 0.017 0
18:0 g 0.005 0
Acidi grassi, monoinsaturi g 0.047 0
16:1 non differenziato g 0.002 0
18:1 non differenziato g 0.047 0
20:1 g 0.000 0
22:1 non differenziato g 0.000 0
Acidi grassi, polinsaturi g 0.146 0
18:2 non differenziato g 0.088 0
18:3 non differenziato g 0.058 0
18:4 g 0.000 0
20:4 non differenziato g 0.000 0
20:5 n-3 g 0.000 0
22:5 n-3 g 0.000 0
22:6 n-3 g 0.000 0
Colesterolo mg 0 0
Aminoacidi
Triptofano g 0.003 0
Treonina g 0.020 0
Isoleucina g 0.023 0
Leucina g 0.044 0
Lisina g 0.013 0
Metionina g 0.012 0
Cistina g 0.008 0
Fenilalanina g 0.026 0
Tirosina g 0.009 0
Valina g 0.031 0
Arginina g 0.037 0
Istidina g 0.011 0
Alanina g 0.031 0
Acido aspartico g 0.057 0
Acido glutammico g 0.091 0
Glicina g 0.031 0
Prolina g 0.028 0
Serina g 0.022 0
Altro
Alcol etilico g 0.0 0
Caffeina mg 0 0
Teobromina mg 0 0
Carotene, beta mcg 32 16 3.292
Carotene, alpha mcg 0 12 0
Criptoxantina, beta mcg 0 12 0
Licopene mcg 0 6 0
Luteina + zeaxantina mcg 80 6 5.65



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi