• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Melone

Melone

Il melone (Cucumis melo) è una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di cetrioli, cocomeri, zucche e zucchine). È una pianta erbacea annua, a fusto rampicante, coltivata nelle zone temperato-calde per i suoi frutti commestibili e dolci. Per approfondire, La coltivazione del melone.

Varietà: melone bianco, giallo, cantalupo

Con il termine melone (in Toscana più spesso popone) si indica non soltanto la pianta, ma anche il suo frutto; quest’ultimo è succoso, dolce e profumato, a forma rotonda o ovale, con buccia (epicarpo) giallognola e polpa (mesocarpo) verdastra, gialla o arancione che nella parte centrale, fibrosa e molliccia, ha molti semi piatti.

La produzione dei meloni a livello mondiale è molto sviluppata, supera, infatti, i 30 milioni di tonnellate annue. I principali produttori di meloni a livello mondiale sono Cina (che detiene più della metà del mercato globale), Turchia, USA, Marocco, Israele, Iran, Egitto e India. A livello europeo anche l’Italia dice la sua, è seconda, infatti, solo alla Spagna e precede Francia e Romania; l’Italia destina circa 23-24.000 ettari di terreno per la piantagione dei meloni.

A partire dall’anno 2000, in Italia vengono importati ingenti quantitativi di meloni dal Brasile; il periodo di importazione va da ottobre ad aprile; viene così garantita la copertura del periodo invernale.

Le varietà del frutto sono moltissime; una prima distinzione, la principale, è quella tra meloni invernali e meloni estivi.

Il melone invernale, detto anche Inodorus (Cucumis melo L. varietà Inodorus) o melone giallo, è un frutto caratterizzato da una buccia piuttosto liscia e spessa senza costole e di colore giallo (o verde scuro); la polpa è biancastra; ha forma allungata e ovale e ha un peso che può variare da 1,5 a 4 kg; come il nome della varietà lascia ben intendere, non è un frutto particolarmente profumato, ma è molto dolce e ha un gusto piuttosto delicato. La raccolta di questi frutti è tardiva (dopo la stagione estiva fino a dicembre). Il melone invernale può essere conservato diversi giorni anche fuori dal frigo.

Fra le varietà invernali più note sul mercato ortofrutticolo mondiale si ricordano il Gigante di Napoli, l’Helios, il Meraviglia di Trapani e lo Zecchino.

Il melone estivo viene raccolto invece nel corso di tutta l’estate; i migliori sono quelli che vengono raccolti nel mese di agosto; sono infatti molto più dolci e saporiti. Essenzialmente si distinguono tre tipologie di melone estivo: i meloni cantalupi (detti anche zatte), i meloni retati e i meloni carosello (anche meloni flexuosus).

I meloni cantalupi sono frutti precoci; li caratterizza una buccia liscia con solchi di color verde-grigiastro; la polpa è piuttosto soda ed è di colore arancione salmonato. Il loro peso oscilla dai 600 ai 1.500 g.

I meloni retati sono frutti molto profumati; hanno forma sferica od oblunga; hanno una buccia piuttosto sottile caratterizzata da un reticolo (da qui la loro denominazione) di venature; hanno polpa gialla o arancione. Pesano da 1 a 2,5 kg.

I meloni carosello sono frutti molto particolari; ricordano molto i cetrioli e, in effetti, vengono utilizzati essenzialmente allo stesso modo, ovvero per essere mangiati in insalata; sono diffusi soprattutto nelle regioni meridionali. La loro raccolta avviene piuttosto precocemente, quando non sono ancora del tutto maturi e risultano per questo motivo piuttosto croccanti.

Fra le varietà estive più note sul mercato ortofrutticolo mondiale si ricordano il melone Anish, il melone Baggio, il melone Brigante, il melone Cantalupo, il melone Capitol, il melone Dalton, il melone Eminenza, il melone Magnificenza, il melone Pepito, il melone OR Delizia, il melone Summer Dream, il melone Retato degli Ortolani e il melone Tazio.

Melone

Prosciutto e melone è un classico piatto estivo, con un contrasto deciso fra dolce e salato

Melone: calorie e valori nutrizionali

Si tratta di un ottimo frutto, con un buon potere saziante, ma meno dissetante dell’anguria (e per questo meno appetibile) e le cui scorpacciate estive spesso non sono salutari. Abbinato classicamente al prosciutto crudo, consente di mantenere nei limiti del buon senso l’antipasto prima di un pranzo importante.

La componente zuccherina supera generalmente il 13%; il contenuto lipidico e quello proteico sono scarsissimi (rispettivamente 0,19 e 0,84 g ogni 100 g di prodotto). Anche la quantità di fibre è bassissima (0,9 g).

Con le sue 34 kcal/100 g il melone risulta essere un frutto dal basso apporto calorico ed è per questo che viene tranquillamente nelle diete ipocaloriche.

Per quanto riguarda il contenuto di vitamine e sali minerali, è un alimento piuttosto interessante; contiene infatti vitamina A (189 mg/100g), vitamina C (37 mg/100 g) e tracce di vitamina B1 e vitamina B2; ha un discreto contenuto di potassio (333 mg per 100 g); interessanti anche i quantitativi di fosforo, calcio e sodio (rispettivamente 13, 8 e 8 mg ogni 100 g di prodotto).

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Melone

Scarto: 49% (9% contenuto della cavità centrale, 1% scarti da taglio, 39%

buccia)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag90.15300.312
Caloriekcal340
CaloriekJ1410
Proteineg0.84170.03
Lipidig0.19210.036
Cenerig0.65170.039
Carboidrati (per differenza)g8.160
Fibreg0.9180.112
Zuccherig7.860
Saccarosiog4.35140.666
Glucosio (destrosio)g1.54140.322
Fruttosiog1.87140.304
Lattosiog0.0080
Maltosiog0.04110.02
Galattosiog0.0680.004
Amidog0.0340.025
Minerali
Calcio, Camg9540.757
Ferro, Femg0.21540.022
Magnesio, Mgmg12540.43
Fosforo, Pmg15530.742
Potassio, Kmg2675410.242
Sodio, Namg16501.243
Zinco, Znmg0.18530.018
Rame, Cumg0.041540.009
Manganese, Mnmg0.041540.002
Fluoro, Fmcg1.09
Selenio, Semcg0.440.055
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg36.7101.384
Tiamina (B-1)mg0.041130.009
Riboflavina (B-2)mg0.0194
Niacina (B-3)mg0.734180.04
Acido pantotenico (B-5)mg0.105130.02
Vitamina B-6mg0.072140.028
Folati, totalemcg21177.073
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg21177.073
Folato, DFEmcg_DFE210
Colina, totalemg7.60
Betainamg0.11
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI33820
Vitamina A, RAEmcg_RAE1690
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.05110.007
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.00110
Tocoferolo, gammamg0.11110.013
Tocoferolo, deltamg0.00110
Vitamina K (fillochinone)mcg2.580.304
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0510
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0010
14:0g0.0010
16:0g0.0430
18:0g0.0050
Acidi grassi, monoinsaturig0.0030
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0030
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0810
18:2 non differenziatog0.0350
18:3 non differenziatog0.0460
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg100
Aminoacidi
Triptofanog0.0020
Treoninag0.0170
Isoleucinag0.0210
Leucinag0.0290
Lisinag0.0300
Metioninag0.0120
Cistinag0.0020
Fenilalaninag0.0230
Tirosinag0.0140
Valinag0.0330
Argininag0.0290
Istidinag0.0150
Alaninag0.0950
Acido asparticog0.1360
Acido glutammicog0.2090
Glicinag0.0260
Prolinag0.0190
Serinag0.0420
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg202052252.908
Carotene, alphamcg164210.021
Criptoxantina, betamcg1211.17
Licopenemcg0120
Luteina + zeaxantinamcg26129.999

Ricette

Il melone è un frutto di notevole versatilità in cucina; spesso viene consumato come frutta alla fine del pasto, ma può essere utilizzato anche per la preparazione di piatti salati (tipico caso è l’antipasto a base di prosciutto e melone) e per quella di confetture, gelati, granite, macedonie ecc. Come esempio, si veda la ricetta del gelato al vero sapor di frutta. Il melone entra anche nella ricetta di torte e in quella del risotto al melone.

Acquisto e conservazione

Al momento dell’acquisto si evitino i meloni che risultano molli al tatto perché c’è il rischio che marciscano nel giro di breve tempo. Per quanto concerne la conservazione, è consigliabile evitare di conservare questo frutto in frigo perché gli altri alimenti potrebbero assumerne il particolare profumo alterando il loro sapore; meglio tenerlo in posto fresco e asciutto; se proprio è necessario conservarlo in frigorifero è decisamente opportuno rinvolgerlo con della pellicola da alimenti facendo attenzione che la temperatura non scenda mai sotto i 5 °C; pena un notevole scadimento delle sue qualità organolettiche.

melone

Il melone retato (melone giallo) è la varietà più nota e consumata

Melone in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di melone in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Melon
  • Spagnolo – Melon
  • Francese – Melon
  • Tedesco – Melone

Articoli correlati

  • Mela
  • Papaia (papaya)
  • Ciliegia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati