• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Cibi / Mandorla

Mandorla

La mandorla è il frutto del mandorlo (Amygdalus communis L. oppure Prunus amygdalus o Prunus dulcis), più precisamente ne rappresenta il seme commestibile. Il mandorlo è una pianta appartenente alla grande famiglia delle Rosacee, la stessa alla quale appartengono piante da frutto molto comuni quali l’albicocco, il lampone, il melo, il nespolo, il pero, il pesco e il susino. È originaria del continente asiatico ed è attualmente diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Furono i fenici che introdussero il mandorlo nel nostro Paese, per la precisione in Sicilia. Il mandorlo è una pianta longeva che può raggiungere anche 10 metri di altezza. Ha rami di color marrone o marrone-grigiastro, foglie seghettate e fiori bianchi o leggermente tendenti al rosa.

Mandorla: descrizione generale

La mandorla è una drupa ovoidale che per certi versi ricorda la noce (i romani chiamavano la mandorla, la noce greca) con una superficie verde, talvolta coperta da peluria; il guscio, legnoso e poroso, contiene al suo interno uno o due semi ricoperti da una sottile pellicola talvolta liscia talvolta rugosa. Le mandorle possono venire raccolte fresche nei mesi di aprile e maggio prima che il guscio sia lignificato oppure, semifresche, nei mesi di luglio e agosto. Le mandorle fresche sono reperibili durante tutto l’anno.

mandorla

Dopo che le mandorle sono state raccolte, prima di poter essere commercializzate vengono sottoposte a svariati processi: smallatura, essiccazione, sgusciatura, pelatura, selezione e calibratura. In passato, molte di queste operazioni venivano effettuate manualmente, ma oggi esistono macchinari appositi che permettono lavorazioni molto più veloci e accurate.

Esistono diverse sottospecie mandorla comune, tra esse ricordiamo:

  • Amygdalus communis sottospecie amara
  • Amygdalus communis sottospecie fragilis
  • Amygdalus communis sottospecie sativa.

La sottospecie sativa comprende la quasi totalità delle mandorle immesse in commercio (la Falsa Barese, la Fascionello, la Filippo Ceo, la Genko ecc.), mentre la Santoro e la Fragile di Terlizzi fanno parte della sottospecie fragilis. Il sapore amaro della sottospecie amara è dovuto alla presenza di un glicoside denominato amigdalina* che viene commercializzato con il nome improprio di vitamina B17, improprio perché tale sostanza non può essere considerata una vitamina.

Il mercato

I dati completi più recenti parlano di una produzione mondiale che si aggira attorno ai 2 milioni di tonnellate. Poco meno della metà (47% circa) della produzione mondiale è in mano agli Stati Uniti d’America (la California è il maggiore produttore); seguono distanziate la Spagna (9,5% circa), l’Australia (6% circa del totale), l’Iran (5,5% circa) e l’Italia (4,6% circa). Gli USA esportano circa un terzo della produzione interna che è pari a circa il 70% della produzione mondiale. Il nostro Paese esporta appena l’1,1% del totale ed è dietro a Spagna, Cina e Australia.

Quando consumare le mandorle

È opportuno consumare le mandorle quando sono molto fresche; per questo motivo è consigliabile acquistare quelle che vengono commercializzate in confezioni sigillate. Se si acquistano mandorle sfuse, è bene accertarsi della loro freschezza data la loro tendenza a irrancidirsi con facilità. Il problema praticamente non sussiste se le mandorle sono protette dal guscio. Se sgusciate e non consumate devono essere conservate il più possibile al riparo da aria, calore e luce. Se si ha intenzione di conservarle per lungo tempo è possibile procedere con la loro congelazione.

La mandorla in cucina

A livello culinario la mandorla è un alimento estremamente versatile; viene infatti usata sia per la preparazione di portate dolci sia per quella di piatti salati.

Sono numerose le specialità dolciarie che utilizzano le mandorle: biscotti (fra i quali ricordiamo i celeberrimi Cantucci Toscani), creme, croccanti, dolci (come per esempio il notissimo marzapane o il noto biancomangiare che viene preparato anche in versione salata), torroni ecc. Esistono anche bevande a base di mandorle; fra le più note ricordiamo il latte di mandorla (una bevanda consumata soprattutto nei Paesi mediterranei e che viene preparata con mandorle dolci e zucchero; con la denominazione latte di mandorla è presente un presente un prodotto inserito nella lista dei P.A.T. stilata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e l’orzata (bevanda rinfrescante molto simile a una granita che viene preparata con vari ingredienti fra i quali si ricordano il latte di mandorla, zucchero, acqua di rose, acqua di fiori d’arancia, cereali, vari tipi di noci ecc.).

Un ultimo cenno va all’olio di mandorla che viene ricavato dalla spremitura dei semi delle mandorle del tipo dolce; è un prodotto che viene normalmente usato in campo cosmetico come lenitivo ed emolliente, ma può essere anche utilizzato come alimento dalle proprietà lassative; per approfondire l’argomento si rimanda all’articolo Olio di mandorle.

Aspetti nutrizionali della mandorla

Dal punto di vista nutrizionale le mandorle possono essere considerate come una buona fonte dei cosiddetti grassi buoni (più dell’80% di calorie apportate da questo alimento sono fornite da lipidi, per la maggior parte monoinsaturi), di magnesio e di vitamina E. Si deve tenere conto che si tratta di un alimento piuttosto calorico (100 g di mandorle apportano quasi 600 kcal!) e quindi occorre una certa attenzione nel consumo.

Curiosità sulla mandorla

Per i mistici la mandorla è il frutto migliore, simbolo dell’essenziale, contrapposto all’apparenza (il guscio); Gesù è spesso raffigurato internamente a una mandorla a simboleggiare che la natura divina è nascosta da quella umana.

 

* L’amigdalina, contenuta in diversi semi di piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee, può provocare intossicazioni con conseguenze anche molto gravi. L’amigdalina riveste un certo interesse a livello farmacologico, il principio attivo viene infatti impiegato nella terapia della tosse spasmodica e in quella della pertosse a motivo dell’effetto deprimente che la sostanza esercita sui centri nervosi del respiro.

INFO AL. – Proteine: 21,22; grassi: 49,42; carboidrati per differenza: 21,67 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 4,70; colesterolo: 0; sodio: 1; calorie: 575.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Mandorla.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati