• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Mandarancio

Mandarancio

Con il termine mandarancio si è soliti riferirsi agli ibridi tra il mandarino e l’arancio. Tale termine non sempre viene usato propriamente. Inizialmente lo si voleva usare per indicare il frutto che veniva denominato come mandarino, ma, in seguito, è stato utilizzato per indicare i risultati delle numerose ibridazioni fra mandarino e arancio amaro o dolce.

Esistono molte varietà di mandarancio; alcune di esse sono più simili agli aranci, altre hanno conservato caratteristiche più vicine a quelle dei mandarini anche se, a onor del vero, le differenze non sono particolarmente significative.

Generalmente le piante di mandarancio hanno una maggiore resistenza agli agenti atmosferici rispetto a quelle degli aranci e dei mandarini. Le caratteristiche del mandarino che si è cercato di mantenere sono la buccia sottile e la facilità nella divisione degli spicchi, mentre si è preferito dare un maggiore risalto al gusto dell’arancio, più equilibrato rispetto a quello dell’altro progenitore.

La più antica varietà di mandarancio sembra essere la Citrus unshiu, ma molti autori la ritengono ancora una varietà di mandarino. Un’altra varietà nota di mandarancio è la Citrus reticulata, ma anche in questo caso vi sono interpretazioni differenti sull’origine e  sulla classificazione. Del resto la classificazione degli agrumi del genere Citrus in generale e quella dei mandaranci in particolare è un argomento dibattutissimo e sempre molto controverso. La stessa clementina (Citrus clementina) è considerata da molti una varietà a sé stante mentre altri usano questo termine quale sinonimo di mandarancio.

Il mandarancio è da preferirsi al più calorico mandarino.

Ved. anche Agrumi.

Calorie e valori nutrizionali del mandaranciomandarancio

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Mandarancio

Scarto: 23%  (Scorza e semi)

Nome scientifico: Citrus clementina

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag86.5850.705
Caloriekcal470
CaloriekJ1980
Proteineg0.8550.018
Lipidig0.1550.027
Cenerig0.4050.003
Carboidrati (per differenza)g12.020
Fibreg1.750.038
Zuccherig9.1840.722
Saccarosiog5.9640.642
Glucosio (destrosio)g1.5940.081
Fruttosiog1.6440.043
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0040
Galattosiog0.0040
Amidog0.002
Minerali
Calcio, Camg3052.094
Ferro, Femg0.1450.003
Magnesio, Mgmg1050.272
Fosforo, Pmg2151.103
Potassio, Kmg17754.915
Sodio, Namg11
Zinco, Znmg0.0650.002
Rame, Cumg0.04350.003
Manganese, Mnmg0.02340.001
Selenio, Semcg0.12
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg48.842.972
Tiamina (B-1)mg0.08650.004
Riboflavina (B-2)mg0.03050.003
Niacina (B-3)mg0.63650.137
Acido pantotenico (B-5)mg0.15150.002
Vitamina B-6mg0.07550.002
Folati, totalemcg2452.854
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2452.854
Folato, DFEmcg_DFE240
Colina, totalemg14.00
Betainamg0.11
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.2030.033
Tocoferolo, betamg0.0030
Tocoferolo, gammamg0.0030
Tocoferolo, deltamg0.0030
Vitamina K (fillochinone)mcg0.02

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Mandarancio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati