Il limone (Citrus limon) è una pianta sempreverde che appartiene al genere Citrus, lo stesso del quale fanno parte molto note come cedro, mandarino, arancio amaro, arancio dolce, pompelmo, chinotto ecc.) e alla famiglia delle Rutacee.
La pianta è originaria dell’India e dell’Indocina. Alcuni autori ritengono che il limone sia un antico ibrido tra il melangolo (detto anche arancio amaro, Citrus aurantium) e il cedro (Citrus medica), ma da centinaia di anni ormai costituisce una specie a sé stante e tale è considerata da tutti i botanici.
La pianta, che può raggiungere altezze considerevoli (circa 7 metri di altezza), ha rami spinosi, foglie ovali di colore rossastro quando sono giovani e successivamente di colore verde scuro sopra e verde chiaro sotto, fiori bianchi profumati solitari o in coppie. Per approfondire La coltivazione del limone.
Benefici del limone
Con il termine limone ci riferisce non soltanto alla piante, ma anche al suo frutto, un esperidio oblungo caratterizzato da una buccia rugosa di colore giallo (anche se esistono alcune varietà con scorza di colore verde o bianco) ricca di oli essenziali che vengono utilizzati sia in profumeria che in liquoreria.
La polpa, suddivisa in spicchi, di solito da 8 a 10, è molto succosa e decisamente acida; la si impiega largamente in ambito alimentare. Alcune varietà di limone non hanno semi. Il succo del frutto omonimo, ricco di acido citrico e vitamina C, è usato come astringente, antiscorbutico e dissetante.
Le proprietà attribuite del limone sono però decisamente sopravvalutate, soprattutto per quanto riguarda i benefici relativi al dimagrimento (la famosa dieta del limone), o gli effetti antiossidanti e purificanti.
Ricette
I possibili impieghi in cucina del limone sono veramente numerosi. Il suo succo, spremuto dai frutti, può essere utilizzato come condimento dei piatti a base di prodotti ittici; tipico anche, sempre utilizzando il succo, “innaffiare” le bistecche di vitello; il succo di limone è usatissimo nelle pietanze “marinate”.
Molti utilizzano il limone al posto dell’aceto. Tipico l’utilizzo del limone nella preparazione delle macedonie di frutta; oltre a insaporirle, fa sì che gli altri frutti non anneriscano.
La scorza del limone, particolarmente aromatica e profumata può essere grattata e utilizzata per la preparazione di molte ricette dolci (è opportuno evitare di grattare la parte bianca, eccessivamente amara).
Dal frutto di quest’agrume si ottiene un liquore particolarmente diffuso, il limoncello, prodotto in varie parti d’Italia. Si tratta di una bevanda dolce che viene preparata macerando in alcol le scorze e diluendo il tutto in una miscela di acqua e zucchero.
A preparazione ultimata, il limoncello si presenta come un liquido il cui colore giallo è più o meno intenso a seconda di come il liquore è stato preparato.
Il limoncello di Sorrento è un prodotto alimentare a Indicazione Geografica Protetta (2000) ed è ottenuto dai limoni (a basso contenuto di acido citrico) della zona comprendente i comuni di Sorrento, Vico Equense, Meta di Sorrento, Paiano di Sorrento, Sant’Agnello di Sorrento, Massa Lubrense, Capri e Anacapri.
Tra le ricette che lo vedono protagonista, ricordiamo le scaloppine al limone e il pollo al limone. La classica fetta di quest’agrume è immancabile inoltre nelle ricette di cocktail, come il mojito e il Bloody Mary.
Il limone viene spesso usato per piatti di carne
Coltivazione del limone
La coltivazione avviene in aree con una temperatura fra i 12 e i 38 °C (Sicilia, Campania e Calabria) e non oltre i 200-300 m di altitudine; i limoni fruttificano dopo quattro o cinque anni in quantità crescente fino al quindicesimo anno (ma esistono esemplari di ottant’anni), dando da 200 a 600 frutti. Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel nostro articolo che tratta della coltivazione del limone.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Limone
Scarto: 47% (45% scorza, 2% semi)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 88.98 | 5 | 0.82 |
Calorie | kcal | 29 | 0 | |
Calorie | kJ | 121 | 0 | |
Proteine | g | 1.10 | 0 | |
Lipidi | g | 0.30 | 0 | |
Ceneri | g | 0.30 | 0 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 9.32 | 0 | |
Fibre | g | 2.8 | 0 | |
Zuccheri | g | 2.50 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 26 | 0 | |
Ferro, Fe | mg | 0.60 | 0 | |
Magnesio, Mg | mg | 8 | 0 | |
Fosforo, P | mg | 16 | 0 | |
Potassio, K | mg | 138 | 0 | |
Sodio, Na | mg | 2 | 0 | |
Zinco, Zn | mg | 0.06 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.037 | 1 | |
Manganese, Mn | mg | 0.030 | 0 | |
Selenio, Se | mcg | 0.4 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 53.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.040 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.020 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.100 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.190 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.080 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 11 | 7 | 2.646 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 11 | 7 | 2.646 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 11 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 22 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 1 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.15 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.039 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.001 | 0 | |
16:0 | g | 0.035 | 0 | |
18:0 | g | 0.002 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.011 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.001 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.010 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.089 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.063 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.026 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 3 | 2 | |
Carotene, alpha | mcg | 1 | 2 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 20 | 1 | |
Licopene | mcg | 0 | 1 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 11 | 2 |
La falsa credenza che bere succo di limone insieme all’acqua tiepida al mattino faccia dimagrire è molto diffusa
Limone in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di limone in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Lemon
- Spagnolo – Limón
- Francese – Citron
- Tedesco – Zitrone
Articoli correlati