• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Latte di mandorla

Latte di mandorla

Il latte di mandorla è ottenuto dalla lavorazione dei semi del mandorlo (Amygdalus communis L. oppure Prunus amygdalus o Prunus dulcis). Da questo processo si ricava un latte di origine vegetale, privo di lattosio e colesterolo, adatto a chi vuole seguire una dieta vegana o è intollerante al lattosio. Il latte di mandorla è reperibile sul mercato anche in forma secca, in polvere, da sciogliere in acqua fredda o calda. La formulazione in polvere, rispetto al latte vero e proprio, è di più facile conservazione ed è adatta nel caso se ne usi una quantità limitata per volta. Molte preparazioni di latte di mandorla sono proposte al consumatore addizionate con altri ingredienti, per lo più stabilizzanti, correttori di acidità o aromi naturali, ma anche vitamine, proteine vegetali e zuccheri. Conviene quindi sempre controllare l’elenco degli ingredienti e l’apporto calorico che, con l’aggiunta di zucchero, può variare di molto.

latte di mandorla

Latte di mandorla: proprietà

Le proprietà del latte di mandorla sono essenzialmente legate alla mancanza di lattosio e di colesterolo e a una maggiore capacità dolcificante, che lo rende una valida alternativa nelle diete ipocaloriche, nel qual caso però occorre scegliere le formulazioni con un basso tenore di zuccheri/carboidrati o senza zucchero aggiunto. L’apporto calorico e la ripartizione dei macronutrienti sono variabili e si può dare solo una stima sui valori medi dei prodotti presenti sul mercato, a causa dell’aggiunta d’ingredienti che possono far variare di molto la scheda nutrizionale. Mediamente il latte di mandorle fornisce da 24 a 50 kcal ogni 100 g, con un apporto limitato di proteine (fino a circa 1 g ogni 100 g di prodotto). Un’interessante caratteristica nutrizionale del latte di mandorla è che i lipidi sono presenti solo nella formulazione di grassi monoinsaturi e polinsaturi, in particolare l’acido linoleico e l’acido oleico.

L’apporto vitaminico, se non è integrato nelle preparazioni industriali, è limitato alle vitamine E, D, B2 e B12.

Latte di mandorla fatto in casa: la ricetta

Uno dei vantaggi rispetto al latte vaccino è che si può provare l’esperienza di produrre il latte di mandorla in casa: gli unici ingredienti necessari sono le mandorle pelate (meglio se non conservate con anidride solforosa o altri solfiti, come accade per molti semi reperibili in commercio), acqua e zucchero (o miele).  Ecco di seguito gli ingredienti e la procedura per ottenere il latte di mandorla fatto in casa:

Ingredienti per un litro di latte di mandorla:

  • 250 g di mandorle pelate
  • 1 l di acqua
  • 85 g di miele

La preparazione inizia con la messa in ammollo delle mandorle in mezzo litro d’acqua per almeno sessanta minuti. In seguito, si mette il tutto in un robot da cucina dotato delle apposite lame per sminuzzare la frutta secca, i chicchi di caffè o ghiaccio (cioè le lame più resistenti), e si aggiungono nella ciotola del robot il rimanente mezzo litro d’acqua e il miele. Si frulla il tutto fino a che le mandorle non sono completamente sbriciolate. Si filtra tutto con un colino e si ripone il latte che si ottiene in frigorifero, dove si può conservare per non più di quattro giorni. Il latte di mandorle così ha tenuto puoi essere servito a temperatura ambiente oppure freddo, mentre non è consigliabile scaldarlo.

Ricette con il latte di mandorla

Il latte di mandorla può essere una valida scelta in molte ricette, anche se, dal punto di vista nutrizionale, si ricorda che non è per niente equivalente al latte vaccino o latte di capra. Può essere usato, infatti, in alternativa al latte per la preparazione di torte, biscotti, budini o anche gelati. Si può usare anche arricchito dal cacao in polvere o aromatizzato dalla vaniglia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati