• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Lampone

Lampone

Il lampone è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee; l’arbusto può raggiungere i due metri d’altezza. Questa pianta è facilmente coltivabile (quello attualmente in commercio è infatti quasi tutto coltivato) e in Europa è nota da almeno quattro secoli. Oltre a quella europea (Rubus idaeus) ne esistono altre specie: Rubus strigosus, Rubus occidentalis e Rubus neglectus, quest’ultima specie è probabilmente un ibrido naturale fra il Rubus strigosus e il Rubus occidentalis.

Coltivare i lamponi - coltivare il lampone

Il lampone, di solito di colore rosso, può assumere sfumature ambrate.

L’omonimo frutto, dal sapore dolce-acidulo, viene raccolto a fine estate o a inizio autunno; è generalmente di colore rosso, ma può essere anche giallo o ambrato.

Esistono diverse varietà di lampone, le più rinomate sono la Glen Glova, la Glen Prosen, l’Heritage, la Polka, la September e la Tulameen.

In Italia la coltivazione del lampone è molto rara; esistono alcuni lamponeti in Piemonte e in Trentino, ma la loro estensione globale è molto limitata.

Ved. anche Frutti di bosco.

Il chetone di lampone

Sono presenti sul mercato integratori alimentari a base di chetone di lampone: si tratta di un estratto del frutto effettuato con procedimenti industriali che consentono di arrivare a concentrazioni di principi attivi circa 450 volte quelle presenti nel frutto di lampone fresco. In senso generale, il chetone è un composto organico. Il termine chetone è direttamente tratto dalla traduzione di raspberry chetone, la locuzione utilizzata sul mercato internazionale; in Italia, si usa equivalentemente la dicitura estratto di lampone.

L’estratto contiene i polifenoli tipici del frutto a concentrazioni molto elevate; la loro funzione è di tipo termogenico, cioè innalzano la temperatura del corpo e accelerano il metabolismo. In modo molto approssimativo, si dice che hanno la funzione di “bruciare i grassi”. Pertanto, il loro impiego è essenzialmente come prodotto per aiutare la perdita di peso. L’effetto dei chetoni di lampone è stato dimostrato sulla sintesi di proteine utilizzate dalle cellule adipose e sul rilascio dell’ormone noradrenalina, legato alla scomposizione dei grassi (lipasi).

Oltre all’effetto termogenico, i chetoni inibiscono il senso di fame: infatti, nel corpo umano i chetoni sono composti di scarto del metabolismo e devono essere eliminati perché tossici. Il processo della loro eliminazione inibisce a livello nervoso lo stimolo dell’appetito, pertanto sarebbe un aiuto nelle diete dimagranti. Al momento non esistono studi approfonditi sulla reale efficacia di questi integratori a base di chetoni di lampone, anche se i sostenitori dicono che con una dose di circa 200 mg di chetoni di lampone al giorno, si può arrivare fino a una perdita di circa 3 kg il mese. Purtroppo non sono noti effetti collaterali o controindicazioni all’utilizzo di questi dimagranti. Per un’analisi critica di questo tipo di integratori e sulla loro reale efficacia, si consulti l’articolo specifico su integratori per dimagrire.

I chetoni di lampone hanno anche altri effetti non legati all’effetto dimagrante, come una sollecitazione dei bulbi piliferi per la crescita dei capelli in chi è affetto da alopecia e un aumento dell’elasticità della pelle.

Utilizzi industriali e in cucina

Gli usi del lampone sono molteplici; i frutti di qualità inferiore vengono utilizzati industrialmente per la preparazione di confetture, coloranti per cosmetici, gelatine, sciroppi ecc.; i frutti di migliore qualità vengono invece surgelati e destinati all’industria della pasticceria, degli yogurt e dei gelati.

In cucina, il lampone trova spazio nella preparazione di torte, crostate, creme o gelati.

Coltivazione del lampone

La guida completa alla coltivazione dei lamponi.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Lampone in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di lampone in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Raspberry
  • Spagnolo – Frambuesa
  • Francese – Framboise
  • Tedesco – Himbeere
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati