• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Kumquat

Kumquat

Il kumquat è un frutto commestibile di piante omonime appartenenti alla grande famiglia delle Rutacee e al genere Fortunella; tali piante, originarie dell’Asia, vengono coltivate anche a scopo ornamentale.

Il nome esotico deriva dalla pronuncia in cantonese della parola cinese che significa tangerino d’oro (si ricorda che il mandarino tangerino è un ibrido tra mandarino e arancio).

Le varietà più conosciute sono due: il kumquat ovale (Fortunella margarita) di origini cinesi, e il kumquat rotondo (Fortunella japonica), originario del Giappone. Le due varietà sono anche note come arancino o mandarino (rispettivamente cinese o del Giappone).

In realtà, al genere Fortunella appartengono ben sei specie. Oltre alle più note già citate, si ricordano:

  • il kumquat Meiwa (Fortunella crassifolia), il meno diffuso e conosciuto, di origini giapponesi, di cui esiste una varietà variegata molto ornamentale.
  • il kumquat selvatico o di Hong Kong (Fortunella hindsii), dal frutto molto piccolo, anch’esso coltivato a scopo alimentare o ornamentale (è adatto alla coltivazione bonsai).
  • Il Changshou kumquat (Fortunella obovata), di origini cinesi, con frutti più grandi della simile Fortunella margarita.
  • Il kumquat Malayan (Fortunella polyandra), originario della penisola malese.

Il mandarino (o arancino) cinese

La varietà più conosciuta di origine cinese (Fortunella margarita) ha il frutto leggermente ovale. La pianta è un arbusto o un piccolo albero (arriva a circa quattro metri di altezza massima) sempreverde con rami fitti che portano spesso piccole spine. Le foglie lucide e lanceolate e i fiori bianchi, portati singoli o a mazzetti, ne fanno anche un’ottima pianta ornamentale. La pianta è sensibile alle basse temperature e nei climi a inverno freddo occorre ricoverarla in una serra molto luminosa, altrimenti perde facilmente le foglie e deperisce. Pertanto in molte zone d’Italia si può allevare solo in vaso. D’estate può essere collocato in pieno sole e nei climi più aridi va garantita una buona e costante irrigazione. Risente dei climi umidi e dei ristagni idrici e per fruttificare necessita di un terreno non troppo fertile e leggero.

Il mandarino (o arancino) giapponese

La varietà giapponese (Fortunella japonica) ha il frutto rotondo e leggermente più piccolo, e dal punto di vista botanico non si differenzia molto dal suo analogo cinese: è un sempreverde a portamento arbustivo o a piccolo alberello. I frutti però sono più dolci e meno aciduli del kumquat cinese a frutto ovale. Anch’esso, a seconda del clima, può essere coltivato in piena terra o solo in vaso.

Ricette con il kumquat

Viste le sue dimensioni compatte (2-4 cm), il kumquat è un frutto che si mangia intero. In cucina, le ricette più comuni lo vedono impiegato per la preparazione di marmellate o di canditi. Si usa anche per la preparazione di un liquore. Spesso è conservato sotto spirito.

Proprietà del kumquat

Il kumquat ha proprietà digestive grazie agli oli essenziali di cui la buccia è molto ricca. Inoltre l’alto contenuto di potassio lo rendono un buon alimento drenante e diuretico. Inoltre è ricco di vitamina C.

kumquat

Frutti di kumquat cinese

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati