• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Halibut

Halibut

Halibut è un termine anglosassone che identifica diversi pesci piatti appartenenti a varie famiglie (per esempio, Paralichthyidae, Pleuronectidae e Psettodes); fra le varie specie, la più nota è quella dell’halibut atlantico (Hippoglossus hippoglossus); altre specie abbastanza diffuse sono l’halibut pacifico, quello nano e quello della Groenlandia. Può raggiungere dimensioni notevoli (fra i vari tipi di pesce piatto è quello più grande e sono comunissimi gli esemplari che superano i 100 kg); è tipico delle acque fredde del Nord e la sua pesca è di notevole importanza per l’economia ittica di diversi Paesi.

L’halibut è un pesce dal colore bruno sulla parte superiore e bianco su quella inferiore; la pelle è interamente ricoperta di piccolissime squame. È un pesce predatore, molto aggressivo; inizialmente si nutre di crostacei e altri organismi acquatici; da adulto, invece, caccia aringhe, merluzzi, paguri, polpi, salmoni, passere, altri halibut ecc. A sua volta viene cacciato da orche, leoni marini e squali salmone.

La pesca

Come già accennato nella parte iniziale dell’articolo, la pesca dell’halibut ha un notevole impatto positivo sull’economia dei Paesi nordici; le zone che vengono più sfruttata per la cattura di questo pesce sono le acque dell’Alaska, della Groenlandia, della Norvegia e anche quelle del Canada; vengono utilizzate varie tecniche fra cui, purtroppo, anche quella con reti a strascico, sistema che contribuisce notevolmente a danneggiare l’ecosistema (in primis perché si annientano varie colonie ittiche e, in secondo luogo, perché questo sistema di pesca danneggia in modo significativo i fondali marini). L’halibut ha rappresentato una fonte alimentare importantissima per i nativi americani e canadesi.

La pesca intensiva ha portato nel corso degli anni a una drastica riduzione della popolazione dell’halibut tant’è che in alcune zone è, di fatto, una specie che rischia la totale estinzione.

Halibut: valori nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un pesce che ha sicuramente caratteristiche molto interessanti; è un alimento ipocalorico, magro, con un notevole apporto di proteine e privo di carboidrati; per quanto riguarda i valori nutrizionali non tutte le fonti riportano i medesimi valori; la maggioranza di esse gli attribuisce un apporto calorico di 91 kcal/100 g (proteine 18,56 g; 93,31% e  lipidi 1,33 g; 6,69%); la quota di colesterolo per 100 g di prodotto è di 49 mg; la quantità di sodio è di 68 mg; quelle di potassio e di fosforo sono rispettivamente di 435 e 236 mg; valori più bassi per quanto riguarda il magnesio (23 mg) e il calcio (appena 7 mg).

Per quanto riguarda i grassi, l’halibut è una discreta fonte di omega-3, anche se altri tipi di pesce, come per esempio, la sardina, l’aringa e lo sgombro ne sono più ricchi.

Per quanto riguarda le vitamine, sono presenti la vitamina A, la vitamina E e diverse vitamine del gruppo B; assente invece la vitamina C.

Halibut

100 g di halibut apportano circa 91 kcal

Halibut: ricette

L’halibut è un pesce tipico delle acque nordiche e, ovviamente, nel nostro Paese lo si trova surgelato o affumicato; negli ultimi anni l’interesse verso questo alimento è cresciuto molto.

Fortunatamente è un pesce che ben sopporta lavorazione e trasporto e quindi la sua carne, dal colore bianco e che si caratterizza per una certa consistenza, non perde troppo delle sue caratteristiche; generalmente è molto gradito anche dai più piccoli. Nei Paesi scandinavi viene spesso servito in occasioni importanti (matrimoni, cene formali, festività natalizie ecc.).

È un pesce adattissimo alle verdure; è ottimo quando viene cucinato insieme a patate e peperoni; è buonissimo anche abbinato ai funghi e accompagnato da salse dal sapore delicato.

Una ricetta molto particolare è quella del filetto di halibut con il miele caramellato e con le erbe aromatiche.

Articoli correlati

  • Pesce
  • Pesce azzurro
  • Cottura del pesce

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati