• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Groviera

Groviera

Il groviera (o gruviera) è un formaggio che prende il nome dalla cittadina svizzera di Gruyères, nel cantone di Friburgo, in cui la produzione dei formaggi ha origini millenarie. Già nel 1342 il figlio di Rodolphe de Gruyères fissava le tariffe da pagare per il commercio di burro e formaggio, modificando regole in vigore da diversi secoli

Si tratta di un formaggio di latte vaccino intero, a pasta pressata. In media sono necessari 400 litri di latte per fare una forma di 35 kg. La stagionatura varia da un minimo di 5 a un massimo di 12 mesi.

Il formaggio svizzero

Nel 1992, è stata definita per legge la zona di produzione del groviera svizzero, che comprende i cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchatel e Jura oltre ad alcuni distretti del cantone di Berna.

groviera

Forme di groviera durante la stagionatura

Come l’emmental (o meglio, emmentaler) anche il groviera ha una pasta con buchi, ma sono finissimi e in minore quantità. Quindi per questo formaggio  non sarebbe corretto parlare di una vera e propria occhiolatura. Inoltre la pasta è più morbida e l’aroma più intenso.

Anche per il groviera, come per emmental, potete richiedere al commerciante il vero prodotto svizzero, non quello di altre nazioni. Il groviera infatti è prodotto anche in Francia, dove ha ottenuto il riconoscimento di formaggio IGP nel 2013 e si differenzia per essere più spesso e con occhiolatura (i buchi) e forme più grandi. Spesso quello svizzero è confuso con un formaggio assai simile, l’olandese Leerdammer (indicato come groviera olandese).

Calorie e valori nutrizionali

A causa del processo di produzione, nonché della nazionalizzazione del prodotto, si ha una certa variabilità nelle informazioni nutrizionali (da 380 a 415 kcal). Questo formaggio è ricco di proteine di alta qualità e dà un rilevante apporto di calcio. Come molti formaggi stagionati, ha un contenuto non minimo di sodio e quindi dev’essere consumato in misura modesta da chi soffre di ipertensione. Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Groviera in inglese e altre lingue

In inglese, spagnolo, francese e tedesco, il groviera si dice gruyere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati