• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Grana padano

Grana padano

Il grana padano  è un formaggio semigrasso a pasta dura, cotta, a maturazione lenta (da nove a ventiquattro mesi), prodotto con latte bovino. Il latte utilizzato proviene da due mungiture giornaliere, quindi viene fatto riposare e viene parzialmente scremato per affioramento naturale. Le forme sono caratterizzate dal marchio indelebile con la dicitura Grana Padano, che ne certifica la qualità.

La storia del grana padano

La produzione di questo formaggio risale agli inizi dell’anno Mille nell’area della valle Padana. Grazie all’attività di bonifica di queste zone, gli allevamenti di bovini ebbero un forte impulso, che portò a un aumento della produzione di latte.

Il latte prodotto era nettamente superiore al consumo da parte della popolazione. Per riuscire a utilizzare il latte in eccedenza nacque la tecnica della sua trasformazione in formaggio, in particolare nel formaggio grana. Attorno al 1200 nacquero i primi caseifici veri e propri, dedicati alla produzione del grana padano, caratterizzato da una pasta dura e granulosa, cui deve il nome. Il grana si impose per le sue ottime caratteristiche sia di sapore sia di conservazione e nei secoli successivi divenne un prodotto largamente commercializzato, un cardine per l’economia agricola padana. Nel tempo, il prodotto si è affermato in tutto il mondo; nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione d’origine protetta da parte dell’Unione Europea.

grana padano

La forma di grana padano

Calorie e valori nutrizionali

Questo formaggio è un alimento ricco di sali di calcio e di proteine animali di alto valore biologico ed è un’ottima fonte di calcio e fosforo. Notevole è il suo contenuto di sodio, che lo rende poco adatto alle diete di chi soffre di ipertensione.

INFO AL. – Proteine: 35,5; grassi: 25,0; carboidrati per differenza: 3,7 (fibre: n.d.) 3,7; ceneri: n.d.; acqua: 30,5; colesterolo: 109; sodio: 700; calorie: 381.

Differenza tra grana e parmigiano

L’aspetto e la consistenza del grana padano lo rendono assai simile a un altro formaggio molto famoso della tradizione italiano: il parmigiano reggiano. Quali sono le differenze? Oltre ai disciplinari rigidi (entrambi sono formaggi DOP) e diversi che ne regolano la produzione e l’ambito geografico, il due formaggio si distinguono per alcune caratteristiche:

  • Il parmigiano reggiano ha un sapore più ricco e variabile, mentre il grana padano è più burroso e con la consistenza più morbida. Inoltre il parmigiano varia il sapore in modo più netto in base alla stagionatura.
  • Il parmigiano reggiano è prodotto senza l’uso di alcun conservante, mentre nella produzione del grana padano è ammesso l’uso (solamente) del conservante di natura proteica lisozima (ricavato dalle uova).

La scelta è spesso legata ai gusti individuali o alla tradizione culinaria del territorio (il grana padano è più utilizzato in Lombardia). In genere, il grana padano ha un prezzo più contenuto, specie se confrontato con le versioni a più lunga stagionatura dl parmigiano reggiano.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati