• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Gomma da masticare

Gomma da masticare

La gomma da masticare (chewing gum) viene preparata utilizzando la gomma, ovvero caucciù miscelato ad altri ingredienti (aromatizzanti, antiossidanti, addensanti, emulsionanti). Questi elementi formano un impasto gommoso che viene utilizzato per realizzare il prodotto finito, con aggiunta di zucchero.

Già i maya avevano l’abitudine di masticare palline di gomma, ma la creazione dell’odierno chewing gum risale al 1800, negli Stati Uniti. Qui William Semple, nel 1869 depositò il brevetto per la prima ricetta, basata su caucciù, zucchero e aromi.

Le prime “palline” furono messe in vendita nel 1871 nel New Jersey; erano insapori e di consistenza molle. Solo due decenni dopo questo prodotto cominciò a diffondersi, grazie al miglioramento delle tecniche dell’industria alimentare.

Il principale componente arriva a una percentuale compresa tra 15% e 45% e può essere di origine vegetale o sintetica. Nel primo caso si utilizza una pianta originaria del Messico, la sapodiglia (Manilkara zapota) da cui si ricava il chicle, la sostanza naturale che, se utilizzata da sola, costituisce l’ingrediente fondamentale della gomma da masticare biologica.

Quella di origine sintetica invece si ottiene da elastomeri sintetici (come isoprene, isobutilene, ecc.).

Fa male?

Il consumo continuo può favorire la carie, per la presenza di zucchero; per questo motivo in commercio sono comparse molte varietà di gomme da masticare in cui il saccarosio è sostituito da altri zuccheri meno cariogeni. Molto interessanti quelle in cui lo zucchero è sostituito da dolcificanti: curiosamente lo xilitolo previene la carie e l’otite, avendo una forte attività antibatterica.

Sul mercato sono state immessi anche prodotti con ingredienti aggiunti per altri scopo più diversi, dalla gomma da masticare alla caffeina (promettendo effetti dimagranti o energizzanti) a quelle con principi attivi medicinali (per esempio per contrastare la nausea e il mal di mare o per veicolare farmaci).

Come togliere la gomma da masticare dai tessuti

La gomma da masticare purtroppo si attacca ovunque e spesso si ritrova appiccicata ai vestiti. Per toglierla senza danneggiare il tessuto dapprima si congela il tessuto (si mette il capo in congelatore o si applica ripetutamente un cubetto di ghiaccio sulla gomma) in modo che il freddo la faccia seccare bene. Una volta secca, sarà facile da staccare. Volendo si può trattare la macchia eventualmente lasciata con il detersivo lasciandolo agire per qualche minuto, quindi si procede lavando il capo come il solito.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Gomma da masticare

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag2.6030.304
Caloriekcal2470
CaloriekJ10330
Proteineg0.001
Lipidig0.302
Cenerig0.401
Carboidrati (per differenza)g66.0837.208
Fibreg2.40
Zuccherig66.0837.208
Minerali
Calcio, Camg01
Ferro, Femg0.001
Magnesio, Mgmg01
Fosforo, Pmg01
Potassio, Kmg20
Sodio, Namg10
Zinco, Znmg0.001
Rame, Cumg0.0001
Manganese, Mnmg0.0001
Fluoro, Fmcg5.02
Selenio, Semcg0.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0000
Riboflavina (B-2)mg0.0001
Niacina (B-3)mg0.0000
Acido pantotenico (B-5)mg0.0000
Vitamina B-6mg0.0000
Folati, totalemcg00
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg00
Folato, DFEmcg_DFE00
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.000
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0420
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0360
18:0g0.0050
Acidi grassi, monoinsaturig0.0790
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0790
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1370
18:2 non differenziatog0.1330
18:3 non differenziatog0.0040
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Gomma da masticare

La gomma da masticare viene spesso usata dopo i pasti fuori casa, ma anche come aiuto per smettere di fumare e per dimagrire

Gomma da masticare in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di gomma da masticare in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Chewing gum
  • Spagnolo – Chicle
  • Francese – Chewing-gum
  • Tedesco – Kaugummi

Articoli correlati

  • Gelatina
  • Caramelle
  • Liquirizia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati