• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Frutti di mare

Frutti di mare

I frutti di mare identificano solo alcuni tipi di prodotti del mare: molluschi senza conchiglia (calamari, seppie, polpi), molluschi con conchiglia in un solo pezzo (lumache di mare, patelle) o in due pezzi (cozze, ostriche).

Frutti di mare: crudi o cotti?

Come i crostacei, anche i frutti di mare hanno un costo elevato ed elevate percentuali di scarto e possono presentare fenomeni di allergia alimentare. La loro carne contiene quantità discrete di proteine (12% circa), e buone dosi di sali minerali e vitamina A e B. Il contenuto di colesterolo è elevato e bisogna aggiungere che questi alimenti spesso vengono preparati con salse e sughi molto elaborati e ricchissimi di condimenti.

Nonostante la tendenza di chi vive lungo le coste a consumare questi alimenti crudi sia un’abitudine alimentare con radici lontane nel tempo, oggi va sicuramente abbandonata, a causa dei rischi legati all’inquinamento delle acque marine. Questi animali infatti filtrano con il loro organismo diversi litri d’acqua marina al giorno, con il risultato di accumulare potenzialmente notevoli quantità di agenti patogeni.

Un’altra avvertenza: secondo la legislazione vigente i frutti di mare vanno venduti ancora vivi, cosa che può essere controllata immergendoli in acqua fredda. I molluschi che restano aperti senza reazione devono essere scartati.

gombo

Brodo cajun creolo tradizionale con frutti di mare e zuppa di gombo

Un controllo ulteriore si farà dopo l’apertura forzata delle valve: non devono essere presenti odori di decomposizione o di ammoniaca, indici di alterazione delle carni. Infine, dopo la cottura è opportuno scartare i molluschi che non si sono aperti.

L’elenco dei frutti di mare

Ecco un elenco dei principali alimenti di questa categoria:

  • Cannolicchi
  • Capesante
  • Cozze
  • Dattero di mare
  • Fasolari
  • Limoni di mare
  • Lumache di mare
  • Lupini (detti bibarasse nella tradizione veneta)
  • Orecchie di mare o abalone
  • Ostriche
  • Patelle
  • Pomodori di mare
  • Sconcigli
  • Tartufi di mare
  • Telline
  • Vongole

Per approfondire, si consultino gli articoli del sito:

  • Calamaro      Cozza     Ostrica     Polpo     Seppia     Vongola

In cucina: ricette

Questi alimenti entrano in molte preparazioni e ricette di primi e secondi. Tra i primi, famose sono le ricette degli spaghetti alle vongole o l’impepata di cozze. Nella tradizione campana, famosi sono anche gli scialatielli ai frutti di mare (i scialatielli sono un particolare formato di pasta fresca). Classico è anche l’abbinamento con il risotto. Nei secondi, spesso si cucinano in umido (come il calamaro). Come già sottolineato, nelle preparazioni questi alimenti devono essere attentamente lavati e cotti; in caso contrario si rischia di contrarre patologie come la salmonella o l’epatite A.

frutti di mare

Un tipico piatto di spaghetti ai frutti di mare

Frutti di mare in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di frutti di mare in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Seafood
  • Spagnolo – Mariscos
  • Francese – Fruits de mer
  • Tedesco – Meeresfrüchte

Articoli correlati

  • Cozze e funghi al pomodoro
  • Il baccalà
  • I bivalvi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati