I frutti di mare identificano solo alcuni tipi di prodotti del mare: molluschi senza conchiglia (calamari, seppie, polpi), molluschi con conchiglia in un solo pezzo (lumache di mare, patelle) o in due pezzi (cozze, ostriche).
Frutti di mare: crudi o cotti?
Come i crostacei, anche i frutti di mare hanno un costo elevato ed elevate percentuali di scarto e possono presentare fenomeni di allergia alimentare. La loro carne contiene quantità discrete di proteine (12% circa), e buone dosi di sali minerali e vitamina A e B. Il contenuto di colesterolo è elevato e bisogna aggiungere che questi alimenti spesso vengono preparati con salse e sughi molto elaborati e ricchissimi di condimenti.
Nonostante la tendenza di chi vive lungo le coste a consumare questi alimenti crudi sia un’abitudine alimentare con radici lontane nel tempo, oggi va sicuramente abbandonata, a causa dei rischi legati all’inquinamento delle acque marine. Questi animali infatti filtrano con il loro organismo diversi litri d’acqua marina al giorno, con il risultato di accumulare potenzialmente notevoli quantità di agenti patogeni.
Un’altra avvertenza: secondo la legislazione vigente i frutti di mare vanno venduti ancora vivi, cosa che può essere controllata immergendoli in acqua fredda. I molluschi che restano aperti senza reazione devono essere scartati.
Brodo cajun creolo tradizionale con frutti di mare e zuppa di gombo
Un controllo ulteriore si farà dopo l’apertura forzata delle valve: non devono essere presenti odori di decomposizione o di ammoniaca, indici di alterazione delle carni. Infine, dopo la cottura è opportuno scartare i molluschi che non si sono aperti.
L’elenco dei frutti di mare
Ecco un elenco dei principali alimenti di questa categoria:
- Cannolicchi
- Capesante
- Cozze
- Dattero di mare
- Fasolari
- Limoni di mare
- Lumache di mare
- Lupini (detti bibarasse nella tradizione veneta)
- Orecchie di mare o abalone
- Ostriche
- Patelle
- Pomodori di mare
- Sconcigli
- Tartufi di mare
- Telline
- Vongole
Per approfondire, si consultino gli articoli del sito:
In cucina: ricette
Questi alimenti entrano in molte preparazioni e ricette di primi e secondi. Tra i primi, famose sono le ricette degli spaghetti alle vongole o l’impepata di cozze. Nella tradizione campana, famosi sono anche gli scialatielli ai frutti di mare (i scialatielli sono un particolare formato di pasta fresca). Classico è anche l’abbinamento con il risotto. Nei secondi, spesso si cucinano in umido (come il calamaro). Come già sottolineato, nelle preparazioni questi alimenti devono essere attentamente lavati e cotti; in caso contrario si rischia di contrarre patologie come la salmonella o l’epatite A.
Un tipico piatto di spaghetti ai frutti di mare
Frutti di mare in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di frutti di mare in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Seafood
- Spagnolo – Mariscos
- Francese – Fruits de mer
- Tedesco – Meeresfrüchte
Articoli correlati