La fragola (Fragaria vesca) è un frutto originario delle zone alpine europee, dell’America del nord e del sud. I romani la apprezzavano particolarmente e grazie al suo profumo intenso la chiamarono fragrans.
Le fragole venivano consumate specialmente nel periodo delle festività in onore di Adone; secondo la leggenda, infatti, alla morte di Adone, Venere pianse lacrime che, cadute a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi (appunte le fragole).
Le fragole coltivate fino al diciottesimo secolo provenivano da specie europee o nordamericane; in seguito però si creò un ibrido con specie provenienti dal Sudamerica, da cui hanno origine tutte le varietà attualmente coltivate. Attualmente la produzione mondiale di fragole è di circa 3,5 milioni di tonnellate; l’Italia, con 190.000 tonnellate, è uno dei principali produttori.
Utilizzi in cucina
Le fragole sono frutti molto graditi, per forma, profumo e sapore. Oltre a essere consumate fresche, sono utilizzate anche per la preparazione di creme, confetture, marmellate, sciroppi, sorbetti e succhi.
Sono reperibili da aprile a giugno; le prime a comparire sono le cosiddette fragoline di bosco. Spesso non si tratta di frutti realmente di bosco, ma di fragole coltivate in serra. In ogni caso non ci sono differenze nutritive fra fragoline di bosco e fragole.
In cucina, accanto alla classica macedonia di fragole, entrano in molte ricette come la crostata o la cheesecake. Ricette famose sono anche il soufflé alle fragole, l’originale tiramisù alla frutta tricolore e la torta charlotte alle fragole.
Le fragole possono provocare fenomeni di allergia e pruriti, specialmente se si consumano frutti non completamente maturi. Prima del consumo vanno lavate attentamente, anche perché crescono a contatto con il terreno e possono perciò trattenere microrganismi e antiparassitari.
La produzione mondiale di fragole è di circa 2,5 milioni di tonnellate; i maggiori produttori di fragole sono: Stati Uniti, con oltre il 27,1% della produzione mondiale, Spagna, Polonia, Giappone, Italia, Russia e Corea
Caipiroska alla fragola
La Caipiroska è una variante del famoso cocktail Caipirinha, originario del Brasile e a base di lime, zucchero di canna e un distillato della canna da zucchero (il Cachaca). Nel caso della Caipiroska, il liquore di base è la vodka secca e si aggiungono le fragole (che nella Caipirinha non ci sono). Ecco la ricetta per preparare una Caipiroska in casa per una dose (una persona):
- 50 ml di vodka
- 50 g di fragole ben mature
- 30 g di lime
- 20 g di zucchero di canna
La preparazione è molto semplice: si puliscono le fragole privandole del picciolo e si tagliano in quattro parti. Si lava il lime e si taglia in cubetti. In un bicchiere da cocktail si mettono il lime e lo zucchero, lavorando con un pestello perché i due ingredienti si amalgamano bene. Infine si aggiungo le fragole, continuando a pestarle in modo che si riducano a una poltiglia. Per ultimo si aggiunge abbondante ghiaccio tritano e si versa la vodka. Una porzione per una persona apporta circa 260 kcal. La Caipiroska va consumata subito appena versato la vodka nel bicchiere.
Le fragole sono alla base anche di un altro famoso cockatil, il Rossini.
La fragola nell’orto
La guida completa alla coltivazione delle fragole.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Fragola
Scarto: 6% (Cime e gambi)
Nome scientifico: Fragaria X ananassa
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 90.95 | 23 | 0.214 |
Calorie | kcal | 32 | 0 | |
Calorie | kJ | 136 | 0 | |
Proteine | g | 0.67 | 19 | 0.026 |
Lipidi | g | 0.30 | 15 | 0.047 |
Ceneri | g | 0.40 | 19 | 0.021 |
Carboidrati (per differenza) | g | 7.68 | 0 | |
Fibre | g | 2.0 | 21 | 0.152 |
Zuccheri | g | 4.89 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.47 | 15 | 0.328 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.99 | 16 | 0.194 |
Fruttosio | g | 2.44 | 16 | 0.198 |
Lattosio | g | 0.00 | 12 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 12 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 10 | 0 |
Amido | g | 0.04 | 8 | 0.029 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 16 | 73 | 0.562 |
Ferro, Fe | mg | 0.41 | 77 | 0.026 |
Magnesio, Mg | mg | 13 | 74 | 0.222 |
Fosforo, P | mg | 24 | 73 | 0.72 |
Potassio, K | mg | 153 | 76 | 4.073 |
Sodio, Na | mg | 1 | 72 | 0.1 |
Zinco, Zn | mg | 0.14 | 74 | 0.013 |
Rame, Cu | mg | 0.048 | 70 | 0.004 |
Manganese, Mn | mg | 0.386 | 73 | 0.018 |
Fluoro, F | mcg | 4.4 | 10 | 0.4 |
Selenio, Se | mcg | 0.4 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 58.8 | 9 | 2.473 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.024 | 12 | 0.003 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.022 | 12 | 0.008 |
Niacina (B-3) | mg | 0.386 | 12 | 0.037 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.125 | 12 | 0.003 |
Vitamina B-6 | mg | 0.047 | 12 | 0.012 |
Folati, totale | mcg | 24 | 3 | 5.465 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare (1) | mcg | 24 | 3 | 5.465 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 24 | 0 | |
Colina, totale | mg | 5.7 | 0 | |
Betaina | mg | 0.2 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 12 | 6 | 0.625 |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 1 | 6 | 0.031 |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.29 | 8 | 0.024 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 8 | 0.002 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.08 | 8 | 0.01 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.01 | 8 | 0.005 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 2.2 | 9 | 0.29 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.015 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.012 | 2 | |
18:0 | g | 0.003 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.043 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.001 | 2 | |
18:1 non differenziato | g | 0.042 | 2 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.155 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.090 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.065 | 2 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 12 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.008 | 0 | |
Treonina | g | 0.020 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.016 | 0 | |
Leucina | g | 0.034 | 0 | |
Lisina | g | 0.026 | 0 | |
Metionina | g | 0.002 | 0 | |
Cistina | g | 0.006 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.019 | 0 | |
Tirosina | g | 0.022 | 0 | |
Valina | g | 0.019 | 0 | |
Arginina | g | 0.028 | 0 | |
Istidina | g | 0.012 | 0 | |
Alanina | g | 0.033 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.149 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.098 | 0 | |
Glicina | g | 0.026 | 0 | |
Prolina | g | 0.020 | 0 | |
Serina | g | 0.025 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 7 | 8 | 0.22 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 6 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 6 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 6 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 26 | 6 | 8.04 |
Note:
1 Valore basato sull’analisi del acido 5-metiltetraidrofolico.
Fragola in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di fragola in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Strawberry
- Spagnolo – Fresa
- Francese – Fraise
- Tedesco – Erdbeere