• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Fico d’India

Fico d’India

Il fico d’India (Opuntia ficus indica) è una pianta della famiglia delle Cactacee, originaria delle Americhe, probabilmente dal Messico, eportata in Spagna probabilmente da Cristoforo Colombo. La pianta era simbolica per gli aztechi e attualmente compare nello stemma della repubblica del Messico. In Italia la pianta ha trovato un ambiente particolarmente favorevole in Sicilia e cresce anche spontaneamente. Di questa pianta succulenta si consumano i frutti, di forma ovoidale coperti di spine, e le “pale”.

La pianta è coltivabile solo nelle aree d’Italia più calde e cresce anche spontanea lungo i litorali.

Fico d’India: il frutto

Il frutto di un fico d’India può raggiungere anche i 400 g di peso. Frutto esclusivamente di stagione, va consumato fresco e si raccoglie di solito dalla fine di agosto a tutto il mese di settembre.

I fichi d’India contengono una polpa succosa e ricca di piccoli semi, dal sapore dolciastro. Possono essere mangiati al naturale, ma vengono utilizzati anche per la preparazione di marmellate, oppure essiccati.

 

fico d'india - fico d-india

Il frutto di un fico d’india

Proprietà

Il frutto del fico d’India è molto ricco di acqua, sali minerali e vitamine e gli sono attribuite alcune proprietà degne di nota. L’alto contenuto di fibre è indicato a chi soffre di stipsi. Si tratta inoltre di un frutto molto saziante, e quindi è indicato per le diete dimagranti. Favorendo la diuresi, i fichi d’India sono molto indicati nel caso di leggera ipertensione. Il contenuto vitaminico e sostanze vegetali (tannini) fanno sì che si attribuiscano al fico d’India un alto potere antiossidante.

L’estratto, in compresse, e il suo succo sono commercializzati con il nome di opal o opuntia (opuntia è il nome latino del genere dalla pianta, mentre opal è il termine comune usato in spagnolo per indicare la pianta.

Oltre al frutto, si utilizzano anche le pale, per produrre gel o creme. In alcune cucine tradizionali si usa consumarli bolliti o fritti. Naturalmente, come i frutti, anche le pale vanno pulite dalle spine.

Fico d’india e diabete

Nonostante i fichi d’India siano, come molta frutta, alimenti a prevalenza di contenuto di zuccheri, alcuni studi hanno ipotizzato un possibile ruolo di abbassamento della glicemia, grazie ad alcune proprietà di migliorare il metabolismo di zuccheri e lipidi. Per questo motivo è spesso citato come alimento ottimale in caso di diabete e ipercolesterolemia.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Fico d’India in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di fico d’India in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Prickly pear o Barbary fig o Indian fig
  • Spagnolo – Tuna oppure Nopal
  • Francese – Figue de Barbarie
  • Tedesco – Kaktusfeige
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati