• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Fagiolo

Fagiolo

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è una pianta nana o rampicante della famiglia delle leguminose, di origine subtropicale, adatta ai climi temperati caldi. Il frutto contiene i semi, che costituiscono la parte commestibile del legume. Con il termine fagiolo in realtà si possono indicare diverse piante d’interesse commestibile per l’uomo, tra le quali le più importanti sono:

  • il fagiolo tondo (Phaseolus vulgaris), o fagiolo propriamente detto. Fra le diverse varietà reperibili in commercio ricordiamo il Borlotto di Vigevano, il Cannellino, il fagiolo di Valsesia, il Metis, il Quarantino, il Re del Belgio.
  • Il fagiolo nero o fagiolo indiano (Vigna mungo) sempre della stessa famiglia botanica delle leguminose.
  • il fagiolo dell’occhio (Vigna unguiculata), così detto perché, di colore bianco, ha un vistoso “occhio”, cioè una macchia scura, in corrispondenza dell’attaccatura al baccello.

Il fagiolo in cucina

I fagioli, come altri legumi, hanno costituito per secoli uno degli alimenti fondamentali del mondo contadino, ma oggi il loro consumo è in costante diminuzione, nonostante il buon apporto nutritivo. Una delle ragioni principali è la sostituzione (a volte discutibile) nell’alimentazione (vegetariana e no) con la soia e i suoi derivati.

Nella cucina tradizionale e contadina, il fagiolo è utilizzato anche per la preparazione di moltissimi altri piatti, dai primi (minestroni, risotti), ai secondi (con le cotiche, con lo spezzatino) ai contorni (in umido, lessati).

Ricette: fagioli alla messicana

I fagioli alla messicana sono una delle zuppe più famose al mondo che vede protagonista questo legume. Esistono molte varianti di questo piatto: di seguito ne proponiamo una molto popolare.

Ingredienti:

  • 500 g di fagioli, meglio se della qualità fagiolo borlotto o fagioli neri secchi
  • Un peperoncino rosso
  • Uno spicchio d’aglio
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • Sale e pepe a piacere
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva

I fagioli vanno tenuti a bagno in acqua fredda per qualche ora in modo che si ammorbidiscano. Se si tratta di fagioli secchi, l’ammollo deve essere fatto fin dalla sera prima. Poi si comincia con l’operazione di bollitura, che può durare anche una sessantina di minuti, o almeno fino a che i fagioli non saranno morbidi. A cottura ultimata, si scolano con attenzione badando a non romperseli e si trasferiscono in una padella in cui si è preparato il soffritto di olio, aglio e peperoncino. Si aggiunge la passata di pomodoro e si fa cuocere ancora per una decina di minuti. Al termine si rimuove l’aglio se non si apprezza il suo sapore e si aggiunge sale e pepe.

Questa è la ricetta di base, ma esiste una versione arricchita con salsiccia o pancetta (in genere in quantità di peso pari a un terzo o metà dei fagioli).

Per essere più aderenti alla tradizione messicana, si dovrebbero scegliere i fagioli neri; inoltre, a cottura ultimata è usanza servirli immediatamente ben caldi, accompagnati da fette di pane molto croccante o tortillas messicane.

Proprietà

I fagioli sono ricchi di vitamine, sali minerali e cellulosa, ma anche di proteine. Le proteine dei fagioli non sono identiche a quelle di origine animale, ma possono comunque rappresentare una valida alternativa alimentare. Questo legume inoltre contiene aminoacidi che invece mancano nei cereali; le minestre o le pietanze che contengono fagioli e cereali si integrano perciò in modo ottimale.

Più che essere consumati freschi, i fagioli sono utilizzati essiccati, in scatola o surgelati. Chi soffre di colite può avere problemi a digerire questo legume, a causa della presenza di alcuni zuccheri particolari (raffinosio, stachiosio). I fagioli contengono da crudi una proteina chiamata fasina caratterizzata da una certa tossicità; è quindi consigliabile cuocerli abbastanza a lungo prima di consumarli.

Coltivare i fagioli

La guida completa alla coltivazione dei fagioli.

Fagiolo

Fagioli borlotti

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Fagiolo (secco)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag12.3980.847
Caloriekcal3350
CaloriekJ14020
Proteineg23.0380.295
Lipidig1.2380.062
Cenerig3.3180.072
Carboidrati (per differenza)g60.050
Fibreg24.70
Minerali
Calcio, Camg12782.831
Ferro, Femg5.0080.192
Magnesio, Mgmg15683.373
Fosforo, Pmg372814.121
Potassio, Kmg1332833.256
Sodio, Namg640.38
Zinco, Znmg3.6380.107
Rame, Cumg0.79480.034
Manganese, Mnmg0.92080.015
Selenio, Semcg12.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.74780.032
Riboflavina (B-2)mg0.21380.018
Niacina (B-3)mg1.45580.072
Acido pantotenico (B-5)mg0.74880.017
Vitamina B-6mg0.30980.01
Folati, totalemcg604828.556
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg604828.556
Folato, DFEmcg_DFE6040
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina A, UIUI281.043
Vitamina A, RAEmcg_RAE080.052
Retinolomcg00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.3160
14:0g0.0010
16:0g0.2960
18:0g0.0190
Acidi grassi, monoinsaturig0.1060
18:1 non differenziatog0.1060
Acidi grassi, polinsaturig0.5270
18:2 non differenziatog0.2870
18:3 non differenziatog0.2400
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.2730
Treoninag0.9690
Isoleucinag1.0170
Leucinag1.8380
Lisinag1.5800
Metioninag0.3460
Cistinag0.2510
Fenilalaninag1.2450
Tirosinag0.6480
Valinag1.2050
Argininag1.4260
Istidinag0.6410
Alaninag0.9650
Acido asparticog2.7850
Acido glutammicog3.5110
Glicinag0.8990
Prolinag0.9760
Serinag1.2530

Fagiolo in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di fagiolo in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Bean
  • Spagnolo – Haba
  • Francese – Haricot
  • Tedesco – Bohnen

Articoli correlati

  • Fagiolini
  • Fibre alimentari
  • Lenticchia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati