• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Fagiolini

Fagiolini

I fagiolini (o fagiolini verdi) sono una tipologia di fagioli (Phaseolus vulgaris) in cui tutto il frutto (sia i fagioli sia il baccello che li contiene) viene consumato.

Vengono anche chiamati anche in altri modi, a seconda della zona: cornetti, fagioli mangiatutto, tegoline. Ne esistono anche varietà con il baccello giallo o dalla forma piatta o cilindrica; non vi sono comunque variazioni di rilievo per quanto riguarda i componenti nutritivi.

Tempi di cottura dei fagiolini

Come primo passo per ricette più elaborate è spesso necessario lessare prima i fagiolini: la cottura è un processo facile, ma ci sono alcuni accorgimenti importanti per la buona riuscita del piatto.

Andrebbero di norma puliti appena prima di cucinarli per conservare la freschezza del prodotto (anche se ormai sono in commercio anche quelli già puliti e spuntati!). In seguito, vanno puliti sotto acqua corrente e quindi scolati. In una pentola si mette a bollire acqua salata, che dovrà essere molto abbondante perché la cottura può richiedere anche una ventina di minuti. La quantità di sale è lasciata al gusto individuale, anche se sarebbe bene non esagerare. I fagiolini vanno messi nella pentola quando l’acqua già bolle e non prima. I tempi di cottura dipendono molto dall’età dell’ortaggio (se teneri e giovani o un po’ più coriacei) e dalle dimensioni ma in genere non sono mai inferiori a 15-20 minuti. Durante la cottura si assaggiano e si scolano quando avranno raggiunto la morbidezza voluta.

I tempi possono essere ridotti usando una pentola a pressione oppure usando la cottura al microonde. I fagiolini bolliti possono essere ottenuti anche con la cottura al vapore, con la differenza, rispetto alla lessatura in pentola, che non si aggiunge sale all’acqua. Nel caso si utilizzino gli ortaggi surgelati, possono essere messi in pentola senza scongelarli, ma i tempi di cottura si allungano notevolmente.

Come cucinare i fagiolini: ricette

Nonostante i fagiolini siano legumi, da un punto di vista nutritivo vanno considerati ortaggi; infatti la raccolta avviene quando il fagiolo non è ancora maturo.

Questo alimento ha un basso apporto calorico, mentre è ricco di fibre, di sali minerali e di vitamina A. Per queste ragioni viene impiegato nelle diete ipocaloriche. Diversamente dai fagioli, i fagiolini non possono essere essiccati, per cui sono consumati freschi oppure conservati in scatola o surgelati.

I fagiolini possono essere consumati in molti modi:

  • lessati (come visto, in pentola o cotti al vapore o al microonde), Il piatto più semplice prevede di gustarli in insalata, con eventuale aggiunta di patate.
  • gratinati al forno: dopo averli lessati, si dispongono in una pirofila coprendo con abbondante formaggio o riccioli di burro e si passano al forno preriscaldato a 180 gradi per circa una decina di minuti.
  • in umido: in pentola, dopo la lessatura, si completa la cottura in abbondante polpa di pomodoro, per qualche minuto.

Entrano in un gran numero di ricette, non solo come piatto di contorno di verdure, ma possono arricchire i primi. Per esempio, è consuetudine nella cucina ligure unire i fagiolini e le patate alla pasta condita con il pesto, nelle cosiddette trenette avvantaggiate. Sovente si usano anche per insaporire il riso o in abbinamento a pesce, molluschi e crostacei. Per approfondimenti sulle ricette si consultino quelle del sito: riso con fagiolini e gamberetti, gamberetti e fagiolini al curry, pasta con fagiolini, bottarga e tonno. I fagiolini sono un importante ortaggio del piatto tipico spagnolo della paella.

Coltivazione negli orti domestici

La guida completa alla coltivazione.

Fagiolini

In Italia la produzione di fagiolini si concentra nel centro-nord del Paese e in Campania

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Fagiolini

Scarto: 12% (Estremità, buccia ecc.)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag90.271610.28
Caloriekcal310
CaloriekJ1290
Proteineg1.821000.05
Lipidig0.12100.033
Cenerig0.661400.019
Carboidrati (per differenza)g7.130
Fibreg3.40
Zuccherig1.400
Minerali
Calcio, Camg371491.405
Ferro, Femg1.041510.079
Magnesio, Mgmg251470.647
Fosforo, Pmg381360.807
Potassio, Kmg2091504.557
Sodio, Namg61500.177
Zinco, Znmg0.241480.022
Rame, Cumg0.0691570.004
Manganese, Mnmg0.2141460.008
Fluoro, Fmcg19.0366.6
Selenio, Semcg0.61
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg16.351.289
Tiamina (B-1)mg0.084980.002
Riboflavina (B-2)mg0.105980.003
Niacina (B-3)mg0.7528
Acido pantotenico (B-5)mg0.0940
Vitamina B-6mg0.0740
Folati, totalemcg3763.519
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg3763.519
Folato, DFEmcg_DFE370
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI6900
Vitamina A, RAEmcg_RAE350
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.410
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg14.40
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0260
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0001
16:0g0.0222
18:0g0.0042
Acidi grassi, monoinsaturig0.0050
16:1 non differenziatog0.0001
18:1 non differenziatog0.0042
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0590
18:2 non differenziatog0.0232
18:3 non differenziatog0.0362
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0193
Treoninag0.07994
Isoleucinag0.06694
Leucinag0.11294
Lisinag0.08894
Metioninag0.02215
Cistinag0.01815
Fenilalaninag0.06794
Tirosinag0.04294
Valinag0.09094
Argininag0.07394
Istidinag0.03494
Alaninag0.08494
Acido asparticog0.25594
Acido glutammicog0.18794
Glicinag0.06594
Prolinag0.06894
Serinag0.09994
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg3797748.979
Carotene, alphamcg697010.133
Criptoxantina, betamcg0210
Licopenemcg060
Luteina + zeaxantinamcg640650

Fagiolini in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di fagiolini in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Green beans
  • Spagnolo – Ejotes
  • Francese – Haricots verts
  • Tedesco – Grüne Bohnen

Articoli correlati

  • Dieta per la stitichezza
  • Fagiolo
  • Pisello

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati