• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Fagiano

Fagiano

Il fagiano comune (Phasianus colchicus colchicus) è un uccello appartenente all’ordine dei Galliformi e alla grande famiglia dei Fasianidi, della quale fanno parte anche la quaglia e la pernice. Il fagiano è importante sia dal punto di vista ornitologico (essendo molto comune nel nostro territorio) sia dal punto di vista alimentare poiché è una delle selvaggine più pregiate (vedasi la parte finale dell’articolo).

Il fagiano ha dimensioni medie, con una lunghezza di circa sessanta centimetri nella femmina (dieci-venti in più per l’esemplare maschio) e un peso attorno a 1.000-1.500 g. L’apertura alare raggiunge i 90 cm, il corpo è tondeggiante e termina con una lunga coda (fino a 50 cm nel maschio). Nell’esemplare maschio inoltre i tarsi sono provvisti di un grosso sperone e ai lati del capo sono presenti ciuffetti auricolari di piume. Si tratta di una specie in cui è spiccato il dimorfismo sessuale, in altre parole la colorazione è molto diversa tra maschio e femmina. La femmina è completamente di colore marrone screziato, mentre il maschio ha colori sgargianti e vivaci. I continui incroci tra varietà diverse introdotte sul territorio, anche a scopi venatori, fanno sì che non esista un’unica gamma cromatica; infatti, il colore del piumaggio del maschio può comprendere sfumature di giallo, rosso, viola, marrone e castano. Generalmente spiccano il capo e il collo color verde acceso o verde-bluastro. Tra le molteplici varietà presenti sul territorio italiano si possono ricordare il Phasianus  colchicus torquatus, originario dalla Cina e caratterizzato da un collarino e sopracciglia bianchi, il Phasianus  colchicus mongolicus, originario della Mongolia, anch’esso con l’evidente collare bianco, o il Phasianus  colchicus versicolor, o fagiano verde, senza collare bianco ma dal colore prevalentemente verde con sfumature purpuree. Infine, il fagiano detto tenebroso è il risultato di una mutazione genetica del fagiano comune ed è, come dice il termine, quasi completamente marrone scuro tendente al nero, con le zampe nere. Queste colorazioni sono da riferirsi esclusivamente agli esemplari maschi, mentre nelle femmine le differenze cromatiche tra le varietà sono assai meno significative.

Caratteristiche principali e habitat

Originario dell’Asia centro orientale e centro occidentale, il fagiano era conosciuto e apprezzato per le sue carni fin dalle antiche civiltà greca e romana. Secondo la mitologia greca, il fagiano fu un dono portato in patria da Giasone e dai suoi argonauti dall’antica regione della Colchide, in Georgia, attraverso il fiume Phasis. Il nome latino del fagiano comune s’ispira quindi a questa leggenda del mito greco.

Nel territorio italiano si è ben adattato ed è diffuso in molti habitat, dalla pianura alla montagna (fino a circa 1.500 m sul livello del mare), anche se predilige i terreni coltivati delle pianure, dove trova facilmente il cibo. Il fagiano è un animale molto stanziale e raramente abbandona di sua iniziativa il territorio che ha scelto. Accanto agli esemplari selvatici, sono spesso immessi nel territorio fagiani allevati, a scopo essenzialmente venatorio. Il fagiano è, infatti, l’animale stanziale più cacciato al mondo, essendo diffuso, oltre che nelle aree d’origine (Asia e Russia) anche nelle Americhe. I principali predatori naturali del fagiano sono le volpi e i corvidi (come le gazze e cornacchie che si cibano delle uova) e i rapaci. Tra le malattie, che interessano per lo più gli esemplari d’allevamento, vi è la coccidiosi, causata da parassiti intestinali che sono ingeriti con l’erba, e alcune forme di parassitosi causati da acari, che compromettono il piumaggio. L’allevamento di fagiani può essere un’attività redditizia, rivolta per lo più al ripopolamento venatorio o alla vendita delle carni pregiate.

Fagiano

Il fagiano comune (Phasianus colchicus colchicus) è un uccello appartenente all’ordine dei Galliformi e alla grande famiglia dei Fasianidi

Aspetti caratteriali, alimentazione e riproduzione

Il fagiano è un animale schivo e timido, e rimane per lo più nascosto nella vegetazione; raramente si può osservare in zone aperte ed esposte. Generalmente vive solitario e si raggruppa con gli altri suoi simili nella stagione dell’accoppiamento; questa caratteristica è meno comune negli animali allevati e poi liberati che possono tendere a rimanere in gruppo. Di notte, spesso per dormire, si dispone sugli alberi anche di alto fusto. Il suo volo è relativamente basso (non supera mai i 50 m da terra, ma spesso resta sotto ai 15) e non molto lungo e vi ricorre solo quando è disturbato o si sente in pericolo; dotato al frullo di un’accelerazione non eccezionale, nel volo lanciato può raggiungere anche i 60  km/h. Quando si solleva da terra, le ali robuste producono un caratteristico rumore, un forte frullo. Non avendo doti spiccate di volo, è però un ottimo camminatore ed eccellente corridore: quando accelera, abbassa il capo e solleva maggiormente la lunga coda da terra.

La sua alimentazione è soprattutto basata su semi di graminacee, sia coltivate (come il mais) sia selvatiche, ma non disdegna bacche (specie ginepro e more), foglie, erba e, raramente, qualche piccolo insetto, vermi o lumache.

La stagione della riproduzione inizia di solito a marzo. Di natura poligama, un maschio di fagiano si accoppia con tre o quattro femmine l’anno. Dopo l’accoppiamento di solito il maschio si allontana riprendendo la sua vita solitaria. In questa specie, infatti, la cova è lasciata esclusivamente alla femmina. In una cova vi sono in media da sei a dodici uova, deposti in nidi costituiti da buche nel terreno foderate da vegetazione. Dopo poco più di tre settimane, nascono i pulcini, di colore marroncino maculato, senza distinzioni cromatiche tra maschi e femmine; solo successivamente svilupperanno le differenze nel colore del piumaggio. Dopo circa due settimane i piccoli sono già capaci di fare i primi voli e rimangono con la madre fino a circa tre mesi di vita. Nel caso la prima covata non sia stata produttiva, una femmina può fare una seconda o addirittura una terza nidiata in un anno, fino all’autunno.

Il verso del fagiano

Il verso del fagiano è così potente che può essere sentito anche a un kilometro di distanza. Generalmente è più probabile ascoltarlo dagli esemplari maschi. Si tratta di due note acute emesse in rapida sequenza, con l’accento che cade sulla prima.

Il fagiano in cucina

Oggi molti fagiani vengono allevati e liberati sul territorio a scopo di caccia, sicché è abbastanza difficile capire se si è di fronte a un animale allevato e poi liberato o a un animale nato in libertà. Alcuni indicatori sono il colore della pelle (biancastra per quelli di allevamento e giallo intenso per quelli selvatici) e il piumaggio (uniforme con coda molto sviluppata nei selvatici).

La carne del fagiano è molto apprezzata per la sua digeribilità e il suo tipico aroma. Sono da preferire le femmine e gli animali più giovani. La carne è soda, quella del petto è più delicata rispetto a quella delle cosce.

Il fagiano può essere preparato in vari modi; in generale non possono essere utilizzate le stesse ricette con cui si prepara il pollo, poiché si deve considerare che il grasso del fagiano è abbastanza scarso e la carne tende a diventare stopposa con certe preparazioni (per esempio l’arrosto).

La ricetta del fagiano alla cacciatora.

Calorie e valori nutrizionali del fagiano

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Fagiano (carne e pelle)

Scarto: 14%  (Osso)

Nome scientifico: Phasianus colchicus

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag67.770
Caloriekcal1810
CaloriekJ7570
Proteineg22.700
Lipidig9.290
Cenerig1.270
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg120
Ferro, Femg1.150
Magnesio, Mgmg200
Fosforo, Pmg2140
Potassio, Kmg2430
Sodio, Namg400
Zinco, Znmg0.960
Rame, Cumg0.0650
Manganese, Mnmg0.0170
Selenio, Semcg15.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg5.30
Tiamina (B-1)mg0.0720
Riboflavina (B-2)mg0.1430
Niacina (B-3)mg6.4260
Acido pantotenico (B-5)mg0.9280
Vitamina B-6mg0.6600
Folati, totalemcg60
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg60
Folato, DFEmcg_DFE60
Vitamina B-12mcg0.770
Vitamina A, UIUI1770
Vitamina A, RAEmcg_RAE530
Retinolomcg530
Lipidi
Acidi grassi, saturig2.7000
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0500
14:0g0.0900
16:0g2.2100
18:0g0.6500
Acidi grassi, monoinsaturig4.3200
16:1 non differenziatog0.8100
18:1 non differenziatog3.0800
20:1g0.0100
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig1.1800
18:2 non differenziatog0.8100
18:3 non differenziatog0.1000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg710
Aminoacidi
Triptofanog0.3040
Treoninag1.1080
Isoleucinag1.2280
Leucinag1.8700
Lisinag2.0150
Metioninag0.6430
Cistinag0.3050
Fenilalaninag0.8760
Tirosinag0.7240
Valinag1.2300
Argininag1.4120
Istidinag0.8640
Alaninag1.4100
Acido asparticog2.1860
Acido glutammicog3.3090
Glicinag1.2310
Prolinag0.9390
Serinag0.9720
Altro
Alcol etilicog0.00

 

Fagiano (petto, solo carne)

Scarto: 0% 

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag72.4090.368
Caloriekcal1330
CaloriekJ5560
Proteineg24.3790.345
Lipidig3.2590.595
Cenerig1.30250.02
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg3250.57
Ferro, Femg0.79140.033
Magnesio, Mgmg21241.047
Fosforo, Pmg200259.446
Potassio, Kmg2422515.073
Sodio, Namg33251.418
Zinco, Znmg0.63140.083
Rame, Cumg0.046140.009
Manganese, Mnmg0.01570.001
Selenio, Semcg16.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg6.01
Tiamina (B-1)mg0.08170.042
Riboflavina (B-2)mg0.11970.039
Niacina (B-3)mg8.55470.41
Acido pantotenico (B-5)mg0.9601
Vitamina B-6mg0.7401
Folati, totalemcg40
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg0.841
Vitamina A, UIUI1470
Vitamina A, RAEmcg_RAE440
Retinolomcg440
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.1000
10:0g0.0000
12:0g0.0401
14:0g0.0301
16:0g0.6701
18:0g0.3201
Acidi grassi, monoinsaturig1.0400
16:1 non differenziatog0.1801
18:1 non differenziatog0.8601
20:1g0.0001
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.5500
18:2 non differenziatog0.4801
18:3 non differenziatog0.0701
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg580
Aminoacidi
Triptofanog0.3390
Treoninag1.2200
Isoleucinag1.3690
Leucinag2.0630
Lisinag2.2300
Metioninag0.7100
Cistinag0.3200
Fenilalaninag0.9510
Tirosinag0.7990
Valinag1.3490
Argininag1.4820
Istidinag0.9710
Alaninag1.4700
Acido asparticog2.3630
Acido glutammicog3.6030
Glicinag1.0800
Prolinag0.8890
Serinag1.0490

 

Fagiano (solo carne)

Scarto: 24%  (14% osso, 10% pelle)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag72.770
Caloriekcal1330
CaloriekJ5560
Proteineg23.570
Lipidig3.640
Cenerig1.350
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg130
Ferro, Femg1.150
Magnesio, Mgmg200
Fosforo, Pmg2300
Potassio, Kmg2620
Sodio, Namg370
Zinco, Znmg0.970
Rame, Cumg0.0690
Manganese, Mnmg0.0160
Selenio, Semcg16.20
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg6.00
Tiamina (B-1)mg0.0770
Riboflavina (B-2)mg0.1530
Niacina (B-3)mg6.7590
Acido pantotenico (B-5)mg0.9600
Vitamina B-6mg0.7400
Folati, totalemcg60
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg60
Folato, DFEmcg_DFE60
Vitamina B-12mcg0.840
Vitamina A, UIUI1650
Vitamina A, RAEmcg_RAE500
Retinolomcg500
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.2400
10:0g0.0000
12:0g0.0500
14:0g0.0300
16:0g0.7500
18:0g0.3600
Acidi grassi, monoinsaturig1.1700
16:1 non differenziatog0.2000
18:1 non differenziatog0.9600
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.6200
18:2 non differenziatog0.5400
18:3 non differenziatog0.0800
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg660
Aminoacidi
Triptofanog0.3280
Treoninag1.1800
Isoleucinag1.3240
Leucinag1.9950
Lisinag2.1570
Metioninag0.6860
Cistinag0.3090
Fenilalaninag0.9200
Tirosinag0.7730
Valinag1.3050
Argininag1.4330
Istidinag0.9390
Alaninag1.4220
Acido asparticog2.2850
Acido glutammicog3.4840
Glicinag1.0440
Prolinag0.8600
Serinag1.0140

Articoli correlati

  • Fagiano alla cacciatora
  • Gallina
  • Quaglia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati