L’emmental è il più noto fra i formaggi svizzeri, immediatamente identificabile grazie alla presenza dei caratteristici buchi nella pasta. Prende il nome dalla valle dell’Emme, nel cantone di Berna, zona di origine di questo formaggio che oggi viene prodotto non solo in altre zone della Svizzera ma anche in altre nazioni (quando lo acquistate, potete richiedere espressamente l’emmental svizzero).
Un indice di qualità è rappresentato dalla omogeneità della disposizione e delle dimensioni dei buchi, che sono provocati dall’anidride carbonica sviluppata durante la fase della fermentazione. Viene prodotto in forme di grandi dimensioni (80-90 cm di diametro).
Per quanto riguarda l’aspetto nutritivo, il dato forse più interessante è che con 100 g di questo formaggio si copre l’intero fabbisogno quotidiano di calcio.
Per difendere il vero emmental è stato coniato il marchio Emmentaler (la cui traduzione è “proveniente dalla valle dell’Emme”); l’Emmentaler è sottoposto per legge a restrizioni riguardanti la materia prima, la purezza, l’aspetto esteriore e la stagionatura.
INFO AL. – Proteine: 29; grassi: 30,6; carboidrati per differenza: 3,6 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 34,6; colesterolo: 92; sodio: 200; calorie: 403.
Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Emmental.