• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Cibi / Emmental (Emmentaler)

Emmental (Emmentaler)

L’emmental è il più noto fra i formaggi svizzeri, immediatamente identificabile grazie alla presenza dei caratteristici buchi nella pasta. Prende il nome dalla valle dell’Emme, nel cantone di Berna, zona di origine di questo formaggio che oggi viene prodotto non solo in altre zone della Svizzera ma anche in altre nazioni (quando lo acquistate, potete richiedere espressamente l’emmental svizzero).

Un indice di qualità è rappresentato dalla omogeneità della disposizione e delle dimensioni dei buchi, che sono provocati dall’anidride carbonica sviluppata durante la fase della fermentazione. Viene prodotto in forme di grandi dimensioni (80-90 cm di diametro).

Per quanto riguarda l’aspetto nutritivo, il dato forse più interessante è che con 100 g di questo formaggio si copre l’intero fabbisogno quotidiano di calcio.

Per difendere il vero emmental è stato coniato il marchio Emmentaler (la cui traduzione è “proveniente dalla valle dell’Emme”); l’Emmentaler è sottoposto per legge a restrizioni riguardanti la materia prima, la purezza, l’aspetto esteriore e la stagionatura.

emmental

INFO AL. – Proteine: 29; grassi: 30,6; carboidrati per differenza: 3,6 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 34,6; colesterolo: 92; sodio: 200; calorie: 403.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Emmental.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati