• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Dattero

Dattero

Il dattero è il frutto della palma da dattero, una pianta che rappresenta una delle principali fonti di sostentamento per molte popolazioni dell’Africa settentrionale (Tunisia, Algeria, Marocco), zona in cui è intensamente coltivata da oltre 4.000 anni. I frutti crescono in grappoli molto densi e il cui peso può raggiungere i 14-15 kg circa. Il 75% della produzione mondiale si trova in Medio Oriente.

La palma da dattero

La palma da dattero (Phoenix dactylifera) è una pianta della famiglia delle Arecacee ed è coltivata, oltre che in Africa, anche nelle zomne meridionali degli Stati Uniti. In Italia, è spesso coltivata come pianta ornamentale.

Si tratta di un albero che può raggiungere anche i trenta metri d’altezza, dallo sviluppo colonnare: la corteccia assume il caratteristico aspetto rugoso, ricoperta dalle scaglie, che sono i resti delle guaine che avvolgevano le foglie cadute. Le foglie verdi sono raccolte in un ombrello apicale e non sono generalmente mai più di una trentina. I fiori sono color crema, raccolti in infiorescenze a spiga lunghi anche 120-200 cm. La palma da dattero è delicata e non sopporta temperature al di sotto dei dieci gradi, anche se sono state selezionate varietà in grado di resistere a temperature appena al di sotto dello zero. È comunque sensibile al freddo ed è importante precisare che la fruttificazione avviene solo nei climi miti e per una completa maturazione del dattero sono necessarie temperature molto elevate (intorno ai 40 gradi centigradi).

La palma da dattero è una pianta dioica, con esemplari maschili e femminili. I fiori sono unisessuali sono impollinati dal vento e dagli insetti. Non ha particolari esigenze di terreno, ma vuole un substrato fertile e ben drenato. La pianta è sensibile a malattie fungine (la principale è la fusariosi della palma da dattero) e a una forma di disseccamento delle foglie (clorosi) molto pericolosa che può portarla alla morte.

Varietà di dattero

Il dattero è un frutto zuccherino molto nutriente; il contenuto di zucchero oscilla fra il 60 e il 70%, ciò lo rende uno dei frutti più ricchi di glicidi in assoluto.

In commercio si trovano datteri secchi, semiteneri (quelli più consumati nel nostro paese) e teneri. Ne esistono molte varietà, le più coltivate sono la Medjool, la Neglet noor, la Ameri, la Berhi, la Deri, la Halawi, la Hiann e la Zahidi.

La maggior parte della produzione di dattero viene fatta essiccare al sole; ciò ne aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga il tempo di conservazione; due delle varietà soprariportate, la Berhi e la Hiann, sono immesse in commercio fresche.

dattero

Datteri pronti per il consumo

In Italia la maggior parte di questi frutti è di provenienza tunisina, sfortunatamente la qualità non è quasi mai eccelsa; i datteri migliori sono quelli importati da Israele; sono molto più costosi degli altri, ma considerato che il consumo di questo alimento deve essere un fatto saltuario, probabilmente vale la pena di orientarsi sui prodotti migliori. Nel caso si consumasse il dattero secco, si deve tenere presente che il contenuto in vitamine diviene poco significativo.

I datteri vengono consumati da soli oppure possono essere utilizzati come accompagnamento dei formaggi, meglio se saporiti.

Datteri freschi o secchi?

Il dattero può essere consumato come frutto fresco, oppure essiccato. La seconda modalità è quella che più nota, in quanto i datteri secchi sono la forma più commercializzata in occidente, spesso confezionati industrialmente sottovuoto. Il frutto fresco si può conservare ovviamente in frigorifero o congelato, ma la versione essiccata è quella che garantisce tempi di conservazione molto più lunghi.

Anche se non è semplice trovare il dattero fresco, è per possibile trovarlo anche confezionato: il consiglio è di prediligere, al pari di altra frutta commercializzata in questo modo (fichi, mango, ecc.) quelli senza conservanti. La qualità del dattero fresco è legata alla sua morbidezza e all’aroma.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Dattero in arabo, in inglese e altre lingue

In inglese e in molte delle altre lingue occidentali, la parola dattero rimane la stessa (in inglese, francese, spagnolo, tedesco, ecc.). Più controversa è la traduzione in arabo, spesso indicato con termini diversi, come balah, tarikh o tamr. In arabo infatti il dattero è indicato con termini diversi a seconda del grado di maturazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati