• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Dado per brodo

Dado per brodo

L’estratto di carne e il dado per brodo sono alimenti apparentemente molto simili, al punto che a volte il consumatore li confonde, ma in realtà sono diversi, sia dal punto di vista del processo di produzione, sia per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali.

L’estratto di carne fu messo a punto per la prima volta nel 1847 da un ricercatore belga, molto noto all’epoca ed esperto di produzione alimentare, il barone Justus von Liebig (1803-1873). Il processo originale non è stato modificato e consiste nel cuocere la carne (esclusivamente carne bovina) in acqua a 75-80 °C oppure a vapore sotto pressione.

L’alta temperatura provoca il rilascio nell’acqua di proteine solubili provenienti dalla carne. Il brodo che si ottiene viene concentrato sotto vuoto e si ottiene così una sostanza di buona consistenza che viene inscatolata.

Il suo utilizzo consiste nello sciogliere in acqua l’estratto per preparare velocemente e senza troppa fatica un brodo dal sapore molto marcato; infatti ci vogliono circa 30 kg di carne per ottenere un kg di estratto. dado per brodoInoltre, la possibilità di conservarlo a temperatura ambiente ne ha motivato la diffusione e la praticità di utilizzo fin dai primi anni della sua produzione.

Per passare al dado per brodo, occorre una fase di produzione successiva: l’estratto di carne viene aromatizzato, sono aggiunti sostanze grasse e il sale. Per questo motivo le informazioni alimentari relative all’estratto di carne e al dado per brodo sono molto diverse: i dadi hanno minor contenuto di acqua (sono più concentrati), un elevato contenuto di cloruro di sodio (dal 25 al 60%) un minor contenuto di proteine (15,7% contro 54-58% per l’estratto) e un maggior contenuto di grassi (18,7% contro il solo 1% dell’estratto). Esistono poi prodotti intermedi tra l’estratto di carne e il dado per brodo, i brodi granulari che hanno un minor contenuto di grassi (6%) rispetto al dado.

L’uso di questi prodotti per insaporire brodi (ma alcuni li usano anche per arrosti, piatti a base di carne o crostacei) è una pratica molto diffusa in alcune tradizioni culinarie; tuttavia un loro uso intensivo deve essere sicuramente limitato, visto l’alto apporto di sale, di grassi (per i dadi) e la presenza in quasi tutti i prodotti commerciali di glutammato monosodico, un esaltatore del gusto che viene aggiunto per dare più sapore. Si tratta di un sale di un aminoacido naturale, l’acido glutammico, ottenuto da sottoprodotti dell’industria di trasformazione agricola. Questa sostanza se consumata a basse dosi non ha controindicazioni, ma a dosi elevate può provocare disturbi nervosi come tremori e insonnia. Per questo motivo la legislazione italiana, nel caso in cui la percentuale di glutammato sia superiore al 10%, prescrive che sulla confezione sia riportata la dicitura esplicita “a base di glutammato”.

Da rilevare inoltre che, nonostante il dado per brodo abbia preso, dal punto di vista commerciale, il sopravvento sull’estratto di carne vero e proprio, la qualità della carne è completamente diversa. Infatti la legislazione corrente prescrive che per l’estratto la carne deve essere esclusivamente di bovino, mentre nei dadi e nei preparati granulari possono essere utilizzati anche altri tipi di carne, di qualunque parte dell’animale (compresi gli zoccoli e le teste di pesce).

Esistono infine i dadi vegetali, generalmente a base di cereali, prevalentemente prodotti con estratto di lievito, in cui il contenuto proteico è ancora più limitato. In base al fatto che la dieta italiana esclude l’uso di sostanze che commercialmente ingannano il consumatore (come gli esaltatori di sapidità):

la dieta italiana esclude l’utilizzo dei dadi per brodo per insaporire le pietanze.

Dado per brodo: come sceglierlo.

Valori nutrizionali del dado per brodo

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Dado per brodo

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag3.301
Caloriekcal1700
CaloriekJ7110
Proteineg17.301
Lipidig4.001
Cenerig59.301
Carboidrati (per differenza)g16.100
Fibreg0.00
Zuccherig14.510
Minerali
Calcio, Camg600
Ferro, Femg2.231
Magnesio, Mgmg502
Fosforo, Pmg2251
Potassio, Kmg4031
Sodio, Namg240001
Zinco, Znmg0.211
Rame, Cumg0.0000
Manganese, Mnmg0.3861
Selenio, Semcg27.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.2001
Riboflavina (B-2)mg0.2401
Niacina (B-3)mg3.3001
Acido pantotenico (B-5)mg0.3000
Vitamina B-6mg0.2000
Folati, totalemcg320
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg320
Folato, DFEmcg_DFE320
Vitamina B-12mcg1.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI10
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.000
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.9900
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0400
14:0g0.1500
16:0g1.0000
18:0g0.7600
Acidi grassi, monoinsaturig1.6700
16:1 non differenziatog0.1700
18:1 non differenziatog1.4400
20:1g0.0100
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1600
18:2 non differenziatog0.1200
18:3 non differenziatog0.0200
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg40
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati