• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Crostata

Crostata

La crostata è sicuramente uno dei dolci più apprezzati: si basa su una preparazione di pasta frolla e può essere guarnita da marmellata, frutta fresca o creme. Dal punto di vista nutrizionale, l’errore che sta alla base di una diffusione immeritata è sicuramente dovuto a molti libri di scienza dell’alimentazione che riportano i dati della cosiddetta “crostata con marmellata”; molti dietologi acritici li hanno sempre tenuti per buoni e hanno finito per adottarla. In effetti se i dati per 100 g (calorie: 339 – Proteine: 4,9; lipidi: 8,2; carboidrati per differenza: 65,5; colesterolo: 49; sodio: 153) fossero esatti per tutte le crostate, l’alimento sarebbe sicuramente consigliabile. In realtà esistono molte varianti che consigliano di valutare attentamente questo alimento.

I lipidi – Se la crostata è “fatta in casa”, tradizionalmente si esagera con il burro che dà morbidezza alla pasta e rende molto appetibile il prodotto. A questo punto l’alimento non diventa più glicidico, ma glico-lipidico, soprattutto se la marmellata (o la frutta) sono molto limitate in quantità.

La marmellata – Poiché la marmellata ormai ha caratteristiche molto diverse (dalle 120 alle 250 e oltre calorie) è ovvio che la scelta del tipo influenza il prodotto finale.

La frutta – Un’alternativa (a volte è complementare) alla marmellata è la frutta fresca. In genere si ha un dolce meno calorico (si può arrivare sotto le 250 kcal/100 g), ma a breve conservazione. Anche questa variante altera comunque le caratteristiche standard del prodotto.

crostata

Una crostata con fragole fresche

Ricapitolando, ciò che varia quindi sono le calorie totali (da 250 a 450 kcal/100 g) e il contenuto lipidico (da 5 a 15 g  ogni cento); chi usa la crostata in un regime dieteticamente controllato deve pertanto  fare attenzione a:

  • scegliere prodotti con etichetta nutrizionale oppure
  • preparare il prodotto da sé con una ricetta standard che impieghi una quantità non eccessiva di burro e una marmellata, se non ipocalorica, almeno inferiore alle 200 kcal/100 g. In questo secondo caso dalla ricetta si possono calcolare le informazioni sul prodotto finito.

Come può essere una crostata?

Esistono come detto moltissime varianti della crostata, che può essere:

  • alla marmellata
  • alla frutta fresca: le ricette classiche sono a base di ciliegie, fragole, mele, ma esiste anche la crostata al limone o con agrumi, fichi o freutti di bosco.
  • al cioccolato (o la variante alla nutella): spesso il cioccolato è accostato alle pere, un abbinamento molto indicato.
  • Ricoperta di crema (di vario tipo, come crema pasticcera o crema di limoni)
  • A base morbida, anche se secondo molti questa variante non può dirsi una vera e propria crostata, in quanto la base non ha la consistenza della pasta frolla.
  • Per esigenze particolari, come quella senza burro (sostituito dalla ricotta), o senza uova.

La base della crostata è la cosiddetta pasta frolla  (o pastafrolla), la sua preparazione non è difficile, ma occorrono almeno una trentina di minuti di riposo in frigorifero. Per i dettagli sulla ricetta, consultate l’articolo sulla pasta frolla.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati